Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Vita di Martin Lutero

Vita di Martin Lutero

Autore/i: Pozzoli Claudio

Editore: Rusconi Libri

prefazione di Cesare Cases.

pp. 338, Milano

Perché un uomo profondamente radicato nel medioevo, che in una crisi esistenziale decise di farsi monaco, contribuì in modo risolutivo all’affossamento di quell’epoca e all’impostazione di alcuni problemi di fondo dell’era moderna? Come mai un pensatore religioso, il cui problema principale era la ricerca di un Dio non vendicativo e non punitivo, divenne il “profeta” della Germania moderna e il padre della moderna lingua tedesca? E perchè un uomo decisamente conservatore, tutto teso a restaurare un’epoca antica, passa alla storia come un grande ribelle e come il promotore del rivolgimento che caratterizza la transizione dal feudalesimo al mondo moderno?
Questa Vita di Martin Lutero (Premio Viareggio 1984 per l’opera prima) vuole dare una risposta agli enigmi che ancora oggi la figura di Lutero continua a porre. Attraverso le testimonianze dell’epoca, il ricordo e gli scritti di chi lo conobbe, si delinea in questa biografia un Lutero abbastanza inedito, si scopre la sua impronta personale e la sua dimensione umana. Quindi anche il Lutero delle depressioni, delle malattie e delle debolezze. Cosi come il Lutero dei momenti più alti, con il suo coraggio e la sua testarda coerenza, che va dalla lotta per liberarsi da un’infanzia opprimente alla scoperta delle proprie capacita, della propria identità e della parola come strumento di emancipazione.

Claudio Pozzoli è nato a Milano il 22 settembre 1942. Ha studiato filosofia, sociologia e storia sociale in Germania, nelle università di Heildelberg, Francoforte sul Meno e Marburgo, con Jurgen Habermas, Theodor W. Adorno e Wolfgang Abendroth.
Dal 1968 si é dedicato al giornalismo culturale. In Italia ha collaborato soprattutto con «L’Espresso», «Europeo», «La Stampa» e la RAI. In Germania ha lavorato nel mondo editoriale e alla radio. Ha curato una serie di Annali di storia sociale presso l’editore Fischer e alcune collane di libri. In Italia ha curato per la BUR Nietzsche nei ricordi e nelle testimonianze dei contemporanei (Milano 1990) e presso Rusconi ha pubblicato L’Utopia possibile (Milano 1992). Attualmente é responsabile dei programmi culturali della Televisione Svizzera e collabora al «Corriere della Sera».

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.