Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Teorie Letterarie nella Scuola di Francoforte

Teorie Letterarie nella Scuola di Francoforte

«Quaderni di critica»

Autore/i: Autori vari

Editore: Savelli

a cura di Filippo Bettini, Mirko Bevilacqua, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli, Giorgio Patrizi, Mauro Ponzi, illustrazione: P. Klee, Immagine di ricezione, Bauhaus, 1922.

pp. 192, Roma

Le indicazioni teoriche della Scuola di Francoforte, riportate prepotentemente alla ribalta dagli avvenimenti del ’68 come forze di antagonismo agli apparati ideologici della borghesia neocapitalistica, costituiscono un’occasione qualificata di ripensamento sulla funzione dell’intellettuale e sui rapporti tra il suo lavoro specifico e la realtà politica. Un ripensamento che non vuole limitarsi a un’indagine documentaria ma che si propone, invece, di individuare, con volontà discriminatoria, le linee di tendenza oggi recuperabili dal dibattito francofortese sul versante della letteratura, per troppo tempo lasciata ai margini del discorso filosofico in una posizione di pura «appendice». Tra la varietà di indirizzi che nei nomi di Benjamin, di Adorno, di Marcuse e di altri la ricerca critico-letteraria ha espresso all’interno del movimento, la scelta di parte cade sulla proposta di un’interpretazione materialistica e funzionale dell’«avanguardia».
Nel teorizzare un’arte che, al di fuori dell’alternativa tradizionale tra «impegno» e «gioco», tra contenutismo velleitario e formalismo qualunquista, sappia prendere coscienza delle proprie contraddizioni reali e trasformarle in un atto di aggressione diretta alle istituzioni pubbliche del potere, sta in particolare la direzione prioritaria del contributo di Walter Benjamin e della sua riproponibilità nel presente.

M. CARLINO, Il surrealismo negli scritti teorico-critici di Marcuse, Adorno, Benjamin

F. MASINI, Melancholia illa allegorica (glossa in margine all’«Origine del dramma barocco tedesco» di Walter Benjamin)

M. PONZI, Alcune osservazioni sulla teoria del linguaggio di Benjamin

A. MASTROPASQUA, Alcune note su Benjamin, Adorno e la Scuola di Francoforte

M. BEVILACQUA, Ideologia e biologismo nell’«estetica» marcusiana

M. PONZI, Postilla su Nietzsche

F. LEONETTI, Sula fine della glossa francofortese al marxismo

R. DI MARCO, Materialismo teologico e materialismo dialettico

Nella sezione «Ripresa»:

E. MUZZIOLI, L’Ingegnere e «Officina»
Interventi di G. Manacorda, A. Asor Rosa, e «Quaderni di critica»

Visualizza indice

MARCELLO CARLINO

  • Il surrealismo negli scritti teorico-critici di Marcuse, Adorno, Benjamin

FERRUCCIO MASINI

  • Melancholia illa allegorica

MAURO PONZI

  • Alcune osservazioni sulla teoria del linguaggio di Benjamin

ALDO MASTROPASQUA

  • Alcune note su Benjamin, Adorno e la Scuola di Francoforte

MIRKO BEVILACQUA

  • Ideologia e biologismo nell’estetica: marcusiana

MAURO PONZI

  • Nota su Nietzsche

FRANCESCO LEONETTI

  • Dalla fine della glossa francofortese al marxismo

ROBERTO DI MARCO

  • Materialismo teologico e materialismo dialettico

Ripresa :

  • L’alternativa letteraria del ’900: Gadda. Interventi

FRANCESCO MUZZIOLI
L’Ingegnere e «Officina»
GIULIANO MANACORDA
ALBERTO ASOR ROSA
«QUADERNI DI CRITICA»

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.