Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Storia della Scherma

Storia della Scherma

Le basi della moderna scherma europea

Autore/i: Gaugler William M.

Editore: AIMS • Associazione italiana Maestri di Scherma – Nomos Edizioni

edizione italiana a cura di Giancarlo Toràn, traduzione di Roberta Giussani, edizione originale: “The History of Fencing: foundations of Modern European Swordplay” – Laureate Press – 1998.

pp. 544, 130 illustrazioni b/n, Busto Arsizio (Va)

L’evoluzione della scherma cambia strada, dopo l’introduzione della polvere da sparo. L’arma da guerra, la spada, simbolo di potere, diviene arma da difesa, poi strumento per le contese d’onore, infine attrezzo sportivo. La sua trasformazione,e quindi quella della tecnica, accelera negli ultimi secoli, ed è ancora in atto. Non sappiamo dove ci porterà. Cambia la tecnica, ma non i principi sottostanti, tempo, velocità e misura. Lo si tocca con mano nei trattati del periodo in cui il cambiamento era più rapido: quando nasceva lo sport, ma la pratica sanguinosa del duello era ancora ben viva. È per questo motivo, credo, che lo spazio dedicato alla trasformazione in atto, e quindi agli ultimi due secoli, è ben più ampio di quello dedicato ai secoli precedenti. Ed è per questo motivo che il libro di Gaugler sarà per noi un punto di riferimento obbligato.
È importante, infatti, che un Maestro di scherma conosca, almeno a grandi linee, la storia del suo sport, che da questo punto di vista è il più ricco: credo che non esista, per gli altri sport, un’eredità di trattati tecnici paragonabile alla nostra. I futuri Maestri di scherma avranno, d’ora in poi, un testo di riferimento su cui studiare e documentarsi. (Giancarlo Toràn)

William M. Gaugler (1931 Michigan, U.S. – 2011 Sunnyvale, California ) è stato professore emerito di Archeologia Classica. Già direttore presidente onorario del “Fencing Master Program” alla San Josè State University, in California, l’unica università degli Stati Uniti ad offrire la preparazione e la certificazione per i maestri di scherma; è stato allievo di Aldo Nadi, Umberto di Paola e Giorgio Pessina. Si è diplomato all’Accademia Nazionale di Scherma di Napoli ed è stato socio onorario dell’Associazione Italiana Maestri di Scherma. Con l’AIMs e la FIS ha pubblicato l’edizione italiana del suo “Dizionario di terminologia schermistica”. Il suo trattato “La scienza della Scherma” è stato pubblicato in varie lingue, e in italiano da Zanichelli (1992).

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.