Storia della Filosofia Indiana
Autore/i: Tucci Giuseppe
Editore: Editori Laterza
prima edizione, introduzione e premesse generali dell’autore.
pp. 452, Roma
«La speculazione indiana, salvo poche correnti che stanno quasi a sé, non ha avuto fine in se stessa, non propone una spiegazione scientifica del mondo, non ha preso le mosse da un disinteressato desiderio di conoscere il mistero dell’Essere e della vita, non è stata guidata da puri motivi teoretici; ha cercato di conoscere che cosa sia l’io o di chiarire il rapporto fra quell’io e il supremo principio delle cose, di accertare se i due non siano la medesima cosa, e di preparare il terreno perché l’uomo, conoscendo, si salvi. In altre parole la speculazione si è data ad indagare come è causata e come si svolge la limitazione del tempo e dello spazio in cui siamo decaduti e a determinare quindi il modo o i modi di uscirne. La migliore introduzione al pensiero indiano, insuperata per chiarezza e per rigore, ma anche per una lingua colta ed elegante, a opera del più grande orientalista italiano.»
Giuseppe Tucci (1894-1984), uno dei massimi orientalisti del Novecento, ha insegnato Religioni e Filosofia dell’India e dell’Estremo Oriente all’Università di Roma La Sapienza. Appassionato viaggiatore oltre che insigne studioso, ha guidato dal 1928 numerose spedizioni scientifiche nel Tibet centrale e occidentale, regioni allora quasi inesplorate. È autore di opere fondamentali dedicate alla filosofia cinese antica, al Tibet e alla cultura indo-tibetana, fra cui il famoso Teoria e pratica del mandala.
Introduzione
Premesse generali
Preoccupazione soteriologia della speculazione indiana
Classificazione tradizionale dei sistemi
Sviluppo e mutazioni dei sistemi
Varietà delle scuole
Dualismo
Data della codificazione dei sistemi
Culture che hanno concorso a questa speculazione
Motivi psicologici di questa speculazione
Parte Prima
La letteratura e i caratteri generali delle scuole principali
Capitolo 1. Brahmana e Upanisad
Brahmana
Le Upanisad
Essere o non essere era al principio
Atman e Brahmana
Capitolo 2. Il Jainismo
Il Jing
Le opere principali
La dottrina
Capitolo 3. Il Buddhismo
Il Buddha
La letteratura canonica
I due veicoli
La dottrina dell’antico Buddhismo e del Piccolo Veicolo
Le scuole del Grande Veicolo
Capitolo 4. Le scuole materialistiche
Vari indirizzi
Alcuni maestri
Capitolo 5. Il Sankhya e lo Yoga
Origine dei sistemi
I testi Sankhya e Yoga
La dottrina Sankhya
Dottrine particolari dello Yoga
Capitolo 6. Nyaya e Vaisesika
Origine dei sistemi
La letteratura
La dottrina Nyaya
Capitolo 7. La Mimamsa
Origini e letteratura
La dottrina
Capitolo 8. Il Vedanta
Origini e letteratura del Vedanta monistico
Il Vedanta di Sankara
Le scuole di Ramanuja e Bhaskara
Altri indirizzi vedantici
Capitolo 9. Le scuole scivaite
Schema delle 36 categorie (tattva) secondo le scole schiviate
Parte seconda
I problemi
Capitolo 1. Il problema della conoscenza
Premessa
Sankhyae Nyaya-Vaisesika
Conoscenza valida e conoscenza fallace
Autoluminosità della conoscenza
Il problema della conoscenza nel Buddhismo
Altre scuole. Jaina, Vedanta
Conoscenza vera
L’errore
Ricordo e sogno
Capitolo 2. Mezzi di conoscenza
Pramana: loro definizione
Classificazione dei mezzi di conoscenza
La percezione
La inferenza
Gli errori logici
Il ragionamento inferenziale secondo i Buddhisti
Il sillogismo
Analogia
La scrittura, l’evidenza, la non percezione
Capitolo 3. Dio
Dei e Dio
Brahman
L’Essere supremo Dio creatore e personale
Le scuole devozioni
Ramanuja
I negatori di Dio
Capitolo 4. L’io
Che cosa è l’io?
Anime infinite
L’anima secondo il Nyaya-Vaisesika
L’io secondo la Mimamsa
Il Vedanta
L’io secondo Ramanuja
I Buddhisti
Capitolo 5. Realismo e idealismo
Le categorie Idealisti contro realisti
Il tutto e le parti
L’oggetto esterno non è conoscibile
Risposte delle scuole realiste Sankhja, Yoga e Nyaya-Vaisesika
I Mimamsaka
Le scuole vedantiche
Capitolo 6. La fisica e la teoria atomica
Gli elementi
Gli atomi nel Vaisesika
L’aggregato
Capitolo 7. Legge di casualità
Varie teorie sul concetto di causa
Satkarya
Asatkarya
La causa nella dommatica buddistica
Le critiche del Buddhismo al concetto di causa
Capitolo 8. Gli universali
Gli universali secondo il Nyaya-Vaisesika
Gli universali secondo la Mimamsa
Jaina e Vedanta
Le critiche delle scuole buddhistiche
Capitolo 9. Tempo e Spazio
Le origini del concetto di tempo e il Kalavada
Spazio e tempo nelle scuole logiche
La confutazione dei Buddhisti
Capitolo 10. Il problema etico: carta, determinismo e grazia
Correnti deterministiche
Il carma
Libero arbitrio
La grazia
La gnosi superiore all’opera
La morale buddhistica
La morale ascetica
Azione e rinuncia
Capitolo 11. Il relativismo jaina
Impossibilità di u giudizio assiomatico
I sette naya
La sapta bhangì
Capitolo 12. La parola
Suono e parola
Che cosa esprime la parola
La frase
La teoria buddistica dell’apoha
Capitolo 13. L’estetica indiana e il concetto del «bello»
Le teorie estetiche e l’arte drammatica
Che cosa è il godimento estetico
La teoria del divani
Bibliografia principale
Indice dei nomi e delle materie
Argomenti: Cultura Indiana, Filosofia Orientale, India, Orientalistica, Oriente, Pensiero, Storia, Storia dei Costumi, Storia del Pensiero,