Storia della Filosofia Indiana

Autore/i: Tucci Giuseppe
Editore: Editori Laterza
introduzione dell’autore.
pp.456, Bari
Brahmana, Upanishad, Jainismo, Buddismo, le scuole materialistiche, lo Yoga, il Vedanta, le scuole Scivaite fino alle correnti contemporanee: una sintesi dei principali sistemi della filosofia indiana presentata dal più grande orientalista italiano.
Nella seconda parte del volume si enucleano i problemi più rilevanti di questi sistemi: la conoscenza, la divinità, l’io, la discussione tra orientalista, realismo e idealismo, la fisica, il tempo, lo spazio, il problema etico, la parola, ecc.
Giuseppe Tucci è nato a Macerata nel 1894 e dal 1930 è stato docente di Filosofia e religione dell’Asia centrale e orientale presso l’università di Roma. Ha pubblicato, tra l’altro: «Storia della filosofia cinese antica» (1922), «Santi e briganti nel Tibet ignoto» (1935), «Le forme dello spirito asiatico» (1940), «Nepal» (1960) e la monumentale «Indo-tibetica» in 7 volumi.
Argomenti: Filosofia, India, Orientalistica, Storia,