Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Solidi di Archimede e Platone

Solidi di Archimede e Platone

Titolo originale: Platonic & Archimedean Solids

Autore/i: Sutton Daud

Editore: Macro Edizioni

prima edizione, introduzione dell’autore, traduzione di Silvia Nerini.

pp. 64, nn. illustrazioni b/n, Diegaro di Cesena (FC)

Immaginate una sfera. È un simbolo perfetto di unità. Ciascun punto sulla sua superficie è identico ad ogni altro, equidistante dal punto unico al suo centro.
La sfera è il fondamento dei cinque solidi platonici e dei tredici archimedei – che comprendono il cubo, l’ottaedro e l’icosidodecaedro, dal nome simile ad uno scioglilingua. Queste diciotto forme sono le componenti dello spazio tridimensionale di importanza fondamentale per l’architettura, la chimica e la fisica atomica.
In questo prezioso volume ricco di illustrazioni, Daud Sutton ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta dell’elegante semplicità esistente nei rapporti tra le bellissime forme della geometria solida. Pietre angolari della ricerca matematica e artistica fin dall’antichità, esse continuano ad ispirare chiunque sia Interessato alla scienza, al disegno e alla matematica.

In questo prezioso volume ricco di illustrazioni, Daud Sutton ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta dell’elegante semplicità esistente nei rapporti tra le bellissime forme della geometria solida. Pietre angolari della ricerca matematica e artistica fin dall’antichità, esse continuano ad ispirare chiunque sia interessato alla scienza, al disegno e alla matematica.

Questo libretto traccia lo sviluppo del numero nello spazio tridimensionale attraverso le forme più fondamentali derivate dalla sfera. Fin dall’antichità pietre angolari della ricerca matematica e artistica, dopo innumerevoli generazioni queste belle forme continuano ad incuriosire e ad essere fonte di ispirazione.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.