Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Sociologia delle Comunicazioni di Massa

Sociologia delle Comunicazioni di Massa

Scritti di S. S. Acquaviva, F. Alberoni, P. Braga, V. Capecchi, G. Cescareo, F. Crespi, U. Eco, G. Fabris, R. Faenza, G. Fofi, M. Losito, F. Rositi, A. Schizzerotto, G. Statera, G. Tinacci Mannelli, G. B. Zorzoli.

Autore/i: Autori vari

Editore: Franco Angeli Editore

seconda edizione, a cura di Giampaolo Fabris, premessa degli autori, introduzione di Giampaolo Fabris.

pp. 296, Milano

La sociologia delle comunicazioni di massa – su sollecitazione di una utenza diversa, di una nuova domanda conoscitiva e di cultura – sta uscendo dagli angusti ambiti in cui una prospettiva coincidente con le finalità dell’industria culturale l’aveva confinata.
Fare comunicazione infatti – una volta sottolineatene le intime connessioni con la gestione del potere – diviene un’esigenza largamente sentita da parte di strati sempre più vasti di popolazione che reclamano un ruolo attivo e originale nel vasto processo di ricerca di forme e strumenti nuovi di vita democratica e di partecipazione. E che esprimono una nuova domanda e nuove sollecitazioni alla sociologia delle comunicazioni di massa che – svincolatasi da quella collocazione astorica, avulsa da rapporti con il sistema politico ed economico che l’aveva caratterizzata in passato – rivivifica prospettive, contenuti e metodi di indagine.
La scelta dei brani di questo volume antologico riflette questi nuovi orientamenti: fare il punto sulla impostazione tradizionale ma soprattutto suggerire al lettore le diverse articolazioni, i più importanti nodi problematici, le possibili linee di tendenze che caratterizzeranno il futuro della sociologia della comunicazione di massa.

Giampaolo Fabris è professore straordinario di sociologia economica e presidente della Demoskopea. È autore di numerosi saggi sulle comunicazioni di massa. Fra i suoi volumi ricordiamo: Le Ricerche Motivazionali (1967) in cui sono raccolti i più importanti saggi apparsi sulla rivista omonima che ha diretto per un triennio, La comunicazione pubblicitaria (1968), Il comporta- mento del consumatore (1970), Sociologia dei consumi (1971). Dirige la rivista Dirigenti, impresa, politica.

Visualizza indice

Premessa
Introduzione alla sociologia delle comunicazioni di massa, di Giampaolo Fabris

  • L’impasse della sociologia delle comunicazioni di massa
  • Nuova prospettiva e una nuova domanda
  • Il processo di comunicazione
  • La fonte della comunicazione e i contenuti
  • Il pubblico delle comunicazioni di massa

Parte I – Comunicazioni e cultura di massa

Le comunicazioni di massa, di Gilberto Tinacci Mannelli

  1. Le comunicazioni di massa
  2. Le grandi comunicazioni come istituzioni
  3. Il processo comunicativo.
  4. I gruppi emittenti

La cultura di massa, di Umberto Eco

  1. La cultura di massa sotto accusa
  2. Cahier de dolèances
  3. Difesa della cultura di massa
  4. Una problematica mal posta

Comunicazione e cultura di massa: una nuova prospettiva, di Marino Livolsi

  1. Cultura di massa o società di massa
  2. Della non partecipazione
  3. Quale informazione?

La crisi della sociologia delle comunicazioni di massa, di Franco Rositi

Parte II – I mezzi di comunicazione di massa

Televisione e partecipazione sociale, di Franco Crespi

Programmazione, televisione e società postindustriale, di Sabino S. Acquaviva

Televisione: l’evasione e il rifiuto, di Giovanni Cesareo

  1. Le idee dominanti
  2. Subornati o critici?
  3. Le indagini collettive

Il cinema come industria, di Goffredo Fofi

  1. La produzione
  2. La distribuzione
  3. L’esercizio
  4. Il mondo del cinema
  5. Prospettiva

La stampa quotidiana, di Vittorio Capecchi e Marino Livolsi

I libri di testo, di Antonio Schizzerotto

Parte II – Comunicazione e persuasione

  • Le capacita persuasive del messaggio, di Giorgio Braga
  • L’importanza della fonte
  • Il contenuto del messaggio
  • La predisposizione dell’udienza
  • Processi selettivi e rafforzamento di precedente opinione
  • La formazione di nuova opinione
  • La permanenza dei mutamenti provocati
  • La portata delle ricerche sulla persuasività

Propaganda politica e pubblicità, di Francesco Alberoni

I valori della pubblicita, di Giampaolo Fabris

  1. Modelli e orientamenti normativi della pubblicita
  2. Un nuovo ruolo della pubblicita: un’ipotesi di lavoro

Parte IV – Le ricerche sulla comunicazione

Le ricerche sugli effetti dei mass media, di Gianni Statera

Analisi del contenuto e sociologia delle comunicazioni di massa, di Gianni Losito

  1. L’analisi del contenuto quantitativo
  2. Analisi quantitativa e analisi qualitativa
  3. Analisi del contenuto, semiologia e sociologia della conoscenza

Parte V – Controinformazione e comunicazione orizzontale

  • La comunicazione orizzontale, di Roberto Faenza
  • Riforma per l’informazione, rivoluzione per la comunicazione
  • Limiti della critica di sinistra ai mezzi di comunicazione di massa
  • La controinformazione è informazione
  • Le masse sono in grado di comunicare?
  • Verso una strategia di azione: i mezzi di comunicazione ci sono, prendiamoli e usiamoli

La guerriglia semiologica, di G.B. Zorzoli

Ruolo e forme della controinformazione, di Pio Baldelli

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.