Rinascimento Anticlericale

Infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento
Autore/i: Niccoli Ottavia
Editore: Editori Laterza
premessa dell’autrice, in sovracoperta «L’Adorazione di Babilonia» particolare di incisione colorata delle Bibbia di Lutero del 1534.
pp. IX-230, 20 illustrazioni b/n f.t., Roma
«Immaginiamo dei fogli appesi in posizione assai visibile. Il crocchio avido dei lettori. Le copie trascritte frettolosamente e fatte circolare innanzitutto dentro Roma, ma poi inviate anche al di fuori della città e dei territori papali. Nella Roma di fine Quattrocento, e ancor più nei decenni successivi, voci e chiacchiere erano alimentate dai testi esposti in pubblico e dai racconti che su di essi si facevano, e contribuivano a costruire del clero e del pontefice regnante un’immagine radicalmente negativa. La costante affermazione di una realtà indubitata e indubitabile di corruzione». Attraverso le immagini, i materiali processuali, i testi più diversi – dai manifesti agli opuscoli, alle poesie, ai trattati – Ottavia Niccoli delinea un percorso inedito e vivace nel sentimento di indignazione, condanna e irrisione anticlericale che costituisce un aspetto importante e non abbastanza studiato della storia del nostro paese.»
Ottavia Niccoli insegna Storia moderna nella Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento e si occupa di storia della società, della cultura e della vita religiosa della prima età moderna. Tra le sue pubblicazioni I sacerdoti, i guerrieri, i contadini: storia di un’immagine della società (Torino 1979), La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII (Roma 1998). Per i nostri tipi, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento (1987), Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra Cinque e Seicento (1995), Rinascimento al femminile (a cura di, 1998) e Storie di ogni giorno in una città del Seicento (2004).
Argomenti: Politica, Rinascimento, Sistemi di Potere, Società, Storia dei Costumi,