Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Ricerche Sovietiche sul Problema del Cervello – Da I. P. Pavlon a T. N. Oniani

Ricerche Sovietiche sul Problema del Cervello – Da I. P. Pavlon a T. N. Oniani

Autore/i: Del Miglio Carlamaria; Fedeli Laura

Editore: Città Nuova Editrice

presentazione di Mario Bertini, introduzione delle autrici, traduzione dal russo di Eugene Stec.

pp. 268, Roma

L’indagine sperimentale sull’attività nervosa superiore, lungo la linea iniziata da I.P. Pavlov, consente di impostare in modo obiettivo lo studio del comportamento umano, svelando progressivamente i segreti di funzionamento di quella «scatola nera» che e la mente.
La fecondità dei risultati conseguiti mediante questo approccio scientifico al problema del cervello, in contrapposizione all’approccio di tipo epistemologico, emerge nelle più recenti ricerche sovietiche condotte nei laboratori della scuola di Tbilisi, sotto la direzione di T.N. Oniani. L’analisi elettrofisiologica e comportamentale del ciclo veglia-sonno ha, infatti, condotto questi ricercatori ad interessanti conclusioni sui processi dell’emozione-motivazione e informazionali, confermando la validità dell’impostazione pavioviana nel superamento di quella «tentazione metafisica» che ha costituito il più grosso ostacolo all’armonico sviluppo della psicologia occidentale.

Carlamaria Del Miglio
, professore incaricato di Psicologia Generale nel corso di laurea in Psicologia di Roma, si è laureata in Medicina e specializzata in Neurologia presso Università di Milano. Assistente di ruolo dal 1974, ha approfondito problemi di neuropsicologia e di tecnica diagnostica nei settori della percezione e della psicologia femminile.

Laura Fedeli
, dottore in Medicina e specialista in Endocrinologia, svolge in Roma intensa attività clinica. Collabora con la cattedra di Psicologia Generale, dedicandosi all’approfondimento dei problemi dell’equilibrio ormonale nella psicologia differenziale dei sessi.
Il problema epistemologico costituisce il punto nodale della ricerca in psicologia, investendo contemporaneamente, per l’inscindibilità dell’aspetto genetico in ogni questione metodologica relativa alla disciplina, oggetto e metodo della scienza medesima. Il superamento di questa difficolta può avvenire mediante una trasformazione in senso modellistico per cui compito della psicologia diviene la formulazione di modelli del funzionamento psichico sulla base della più estesa diversificazione e della massima integrazione metodologica. Al progresso in questa direzione intende contribuire la presente collana, accogliendo i contributi più recenti e vitali della ricerca psicologica sui versanti del metodo e dell’oggetto, nell’intento di favorire, mediante la diffusione dell’informazione, lo sviluppo scientifico e l’efficacia operativa di una disciplina di forte rilievo sociale.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.