Radici Storiche dei Racconti di Magia

Autore/i: Propp Vladimir Jakovlevič
Editore: Newton Compton Editori
prefazione e premesse dell’autore, traduzione di Salvatore Arcella.
pp. 400, Roma
Naturale proseguimento della Morfologia della fiaba, quest’opera ne integra le indicazioni di metodo con una ricognizione ampia e approfondita del folclore russo, di cui va individuando e discutendo le strutture nella tradizione.
«Vogliamo ora sapere», scrive l’autore, «a quali fenomeni (e non avvenimenti) del passato storico corrisponde la fiaba russa, e in quale grado questo passato la condiziona e la evoca. In altre parole, il nostro scopo è quello di chiarire quali sono le fonti del racconto di magia nella realtà storica. Lo studio della genesi di un fenomeno non è ancora lo studio della storia di quel fenomeno. Lo studio della storia non può essere affrontato senza certi preliminari, è un impegno che richiede anni, è l’impegno della scienza marxista del folclore “che va nascendo qui tra noi. Lo studio della genesi è il «primo passo in questa direzione, e dunque l’obbiettivo fondamentale che si propone il nostro lavoro».
Su presupposti ideologici chiari e rigorosi, Propp propone qui una verifica complessiva della morfologia della fiaba, puntualmente ricondotta ai suoi più profondi ad‘dentellati sociali e culturali, fino a chiarirne il significato di rappresentazione creativa e autenticamente popolare di antichi rapporti di produzione e delle manifestazioni magico-religiose che vi corrispondevano.
Un impareggiabile esempio di integrazione tra metodo formale e metodo storico-materialista nello studio del folclore e della creatività collettiva.
Argomenti: Cultura, Fiabe, Letteratura, Magia, Racconti, Tradizioni,