Psicologi – Ricerca Socio-Psicologica su un Processo di Professionalizzazione

Autore/i: Autori vari
Editore: Società Editrice Il Mulino
presentazione e cura di Augusto Palmonari, introduzione di Gian Franco Minguzzi e Raffaello Misiti.
pp. 328, Bologna
Il volume presenta i risultati di una ricerca sul mestiere dello psicologo, oggi, in Italia, nei servizi sociali, nell’Università, nella libera professione psicoterapeutica: un’analisi rigorosa che prescinde da quegli elementi ideologici o corporativi che spesso contribuiscono a rendere poco profondo il dibattito sulle cosiddette «nuove professioni». Attraverso una serie di interviste in profondità a psicologi di quattro città italiane (Arezzo, Bologna, Salerno, Trento) sono stati registrati quattro modi diversi di intendere la professione dello psicologo, ognuno dei quali si fonda a sua volta su un’idea diversa della psicologia come scienza. C’è chi vive il proprio lavoro in modo militante e ritiene che i problemi psicologici siano in realtà problemi socio-politici; chi sottolinea l’interdisciplinarietà del proprio lavoro e lo inserisce In un progetto emancipatorio complessivo; chi si definisce esclusivamente come tecnico delle relazioni interpersonali; e chi, infine, opta per la psicoterapia, ritenendo di poter togliere il paziente dallo stato di sofferenza solo tramite un rapporto interpersonale efficace. La ricerca mette poi a fuoco i problemi specifici degli psicologi che lavorano nei servizi socio-sanitari. Largo spazio è dato alia discussione riguardante i modelli di professionalizzazione che si delineano in tale contesto, modelli che non sempre appaiono appropriati alle esigenze del processo di rinnovamento in atto nei servizi territoriali.
Augusto Palmonari è docente dì Psicologia sociale nella Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna. Con il Mulino ha già pubblicato «Identità imperfette» (con altri, 1979) e «Psicologia sociale di comunità» (con B. Zani, 1980).
Argomenti: Essere Umano, Psicologia, Psicoterapia,