Psicanalisi e Religione

Autore/i: Fromm Erich
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
traduzione di Ugo Varnai.
pp. 106, Milano
Psicanalisi e religione: rivali o alleate? Entrambe studiano l’anima umana e cercano di dare un significato alla vita; tuttavia i sostenitori dell’una diffidano per lo più di quelli dell’altra e si accusano a vicenda di idolatria, di culto di falsi dei. Erich Fromm, fondatore della psicanalisi umanistica, smaschera qui, con la consueta chiarezza, l’equivoco centrale di questa polemica. Altra è oggi l’idolatria che minaccia la più preziosa eredità spirituale dell’uomo: nei paesi autoritari, la deificazione dello stato e del potere, nella nostra cultura la deificazione della macchina e del successo. Allearsi per sconfiggerle significherà forse «trovare una fede comune, e certamente un po’ più di umiltà e d’amor fraterno».
Argomenti: Anima, Esistenza, Psiche, Psicoanalisi, Religione,