Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Poesia e Versi per Musica – L’Evoluzione dei Metri Italiani

Poesia e Versi per Musica – L’Evoluzione dei Metri Italiani

Autore/i: Zuliani Luca

Editore: Società Editrice Il Mulino

pp. 288, Bologna

Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana è stato spesso trascurato. È vero che nella lirica italiana l’uso musicale delle poesie è piuttosto raro, ma l’indagine sulle ragioni musicali delle forme della tradizione letteraria “alta” porta a risultati inaspettati. A partire dal Medioevo per giungere ai giorni nostri, l’indagine di Zuliani esplora i condizionamenti imposti dalla musica nella produzione poetica italiana, esaminando anche le forme della musica leggera moderna. Per quanto riguarda le forme tradizionali, “petrarchesche”, viene studiato il progressivo dissolvimento di quanto esse avevano in comune con la musica: uno dei frequenti “divorzi fra musica e poesia” che si rinnovarono nella tradizione italiana. In questo ambito viene sviluppata anche una particolare tipologia dell’enjambement, e più in generale dei rapporti fra sintassi e metro.

Luca Zuliani ha insegnato nelle Università di Padova, Losanna e Udine. La sua edizione critica delle poesie di Giorgio Caproni (Mondadori, 1998) ha vinto il premio “Marino Moretti” per la filologia.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.