Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Personaggi Letterari a Tavola e in Cucina – Dal Giovane Werther a Sal Paradiso

Personaggi Letterari a Tavola e in Cucina – Dal Giovane Werther a Sal Paradiso

Autore/i: Accorsi Maria Grazia

Editore: Sellerio Editore

introduzione dell’autore, collana: La Nuova Diagonale n° 59.

pp. 268, Palermo

I romantici non mangiano, i realisti lo fanno con misura e parsimonia, i veristi consumano cibo rustico e regionale, i decadenti mangiano poco e molto raffinato: un percorso culinario nella narrativa dell’Ottocento e Novecento.

Le tartine del giovane Werther di cui parla Flaubert, impreciso, nell’Educazione sentimentale; la farinata di Cime tempestose; i muffin della zia Chloe nella Capanna dello zio Tom; i pasticci di Capitan Fracassa; gli spiedi della cucina del castello di Fratta; Nietzsche, D’Annunzio e il bollito; il gorgonzola di Gadda; e altri gusti e idiosincrasie di scrittori, fino alle torte di mele che nutrivano da un oceano all’altro i vagabondi di Sulla strada. A differenza di quella d’oggi, che si sofferma volentieri a presentare i propri eroi nell’atto di prepararsi manicaretti, la letteratura del passato non s’è dedicata molto al cibo e per lo più distrattamente – osserva l’autrice di questo viaggio nelle cucine letterarie dei grandi narratori. Forse per questo la prospettiva, in questo libro, di guardare alla narrativa attraverso gli umori i sapori e gli odori dei pasti, sa offrire particolari rivelatori di intenzioni profonde, di ispirazioni nascoste e di gusti inaspettati, così come lo sguardo laterale o il dettaglio sfuggito dal controllo sanno svelare qualcosa di più dell’immagine diretta. E propone un insieme di spunti e contributi in direzione di una ricerca non ancora tentata: quella di collocare la presenza del cibo in un sistema critico consapevole. Non solo: «ogni scrittore ha il suo linguaggio privato, il suo cosiddetto idioletto, e quindi avrà anche la sua “idiocucina” e utilizzerà questo speciale tipo di descrizione nella stessa accezione personale con cui impiega tutti gli altri strumenti e stilemi». Per cui, non è raro trovare, tra gli autori, piatti e pietanze insoliti o lontani, modi eccentrici di prepararli, che si scoprono essere residui di esperienze biografiche, tracce di vissuti personali e collettivi. E di questi piatti ricostruire la ricetta soddisfa una curiosità culinaria, ma può diventare un modo per provare a percorrere sconosciuti tragitti microbiografici dei grandi autori.

Maria Grazia Accorsi, (Bologna, 1946) è stata Professore ordinario di Letteratura italiana. Ha insegnato Storia del melodramma, Letteratura teatrale italiana, Letteratura italiana contemporanea nelle Università di Bologna, della Calabria, di Modena e Reggio. Ha scritto sulla letteratura dialettale in Emilia Romagna dal Seicento al Novecento, sul melodramma dal Seicento al Novecento, sull’Arcadia, su Tasso, Marino, Metastasio, Goldoni, Pirandello. Fra i suoi libri di critica accademica: Aminta. Ritorno a Saturno, (Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998); Pastori e teatro. Poesia e critica in Arcadia, (Mucchi, 1999, collana Il Vaglio); Amore e melodramma. Studi sui libretti per musica, ( Mucchi, 2001, collana Il Vaglio). Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso (Sellerio, 2005).

Visualizza indice

Introduzione (…o forse Antipasto?)

  • I piselli del giovane Werther
  • Fate e folletti in cucina (Cime tempestose)
  • Corn-cakes per un calvario (La capanna dello zio Tom)
  • Cucine comparate 1 (Il capitan Fracassa)
  • Cucine comparate 2 (Le confessioni di un italiano)
  • Quattro cene per un’”” (L’educazione sentimentale)
  • L’artista”Verde” e il determinismo psicoalimentare (Enrico il verde)
  • Melagrane di “Fuoco”
  • Il bollito del filosofo (D’Annunzio, Nietzsche)
  • Rognoncino a colazione (Ulisse)
  • Un pranzo con “boeuf en daube” pensando a una gita “Al faro”
  • Chi va al mulino s’infarina (Il mulino del Po)
  • Alterità del croconsuelo (La cognizione del dolore)
  • Rose/viole peperoni e piselli (Per chi suona la campana)
  • Carpe, carpioni, e, perché no, carpette (I Buddenbrook)
  • Apple pie “On the road”

Notizia
Indice dei nomi, delle ricette e delle cose notevoli

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.