Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Personaggi dei Promessi Sposi

Personaggi dei Promessi Sposi

Autore/i: Russo Luigi

Editore: Editori Laterza

avvertenza alla seconda edizione, prefazione dell’autore.

pp. 392, Bari

I personaggi dei Promessi Sposi sono tra le non molte creazioni della nostra letteratura che siano nella conversazione quotidiana come un vivo repertorio di tipi morali e, talvolta, come citazioni proverbiali. Tuttavia, nel don Abbondio chiamato ad esemplificare senz’altro, nella casistica popolare, una forma di viltà fra comica e furbesca, sarebbe difficile riconoscere quell’altissima condizione poetica, fatta di polemica religiosa, di rigore morale e di umana pietà. di cui il don Abbondio manzoniano è riuscita espressione Alla scoperta dei complessi significati culturali e letterari, e della vera natura poetica dei personaggi, quest’opera del Russo introduce e guida secondo una via d’accesso che certamente è la più praticabile per il lettore non specialista, pur non rinunciando ad affrontare le questioni fondamentali che i Promessi Sposi hanno posto alla critica letteraria. Le grandi figure dell’invenzione poetica manzoniana – don Rodrigo e fra Cristoforo, l’innominato e il Borronieo – sono infatti le occasioni iniziali dell’analisi critica; ma, nello stesso tempo, attraverso il ricorso diretto e frequente ai testi e il confronto fra le varie stesure del romanzo, il Russo scompone la compattezza realistica di ciascuna storia nelle sue componenti morali, psicologiche, ideologiche, e ricostruisce infine il processo in cui gli sparsi motivi dell’ispirazione manzoniana confluiscono nell’unita di un sentimento poetico, del quale i singoli personaggi non sono che le viventi immagini, le inseparabili proiezioni. Nato dalla rielaborazione di un corso universitario, questo volume del Russo propone un tipo di lettura che più appare umile, rispettosa dei testi e più riesce penetrante, capace di preziose illuminazioni critiche: come l’avvertimento, fondamentale. che il cristianesimo dei Promessi Sposi non costituisce il limite ideologico, e quasi confessionale, del romanzo, ma è, al contrario, lo stato d’animo dominante che da forma alle immagini e ai personaggi più diversi: un sentimento religioso che alimenta non un’astratta e edificante immagine dell’uomo, ma una pena dolorosa per il suo difficile destino terreno.

Luigi Russo, nato a Delia in Sicilia, il 29 novembre 1892, studiò alla Scuola Normale di Pisa, si laureò con una tesi su Pietro Metastasio, pubblicata nel 1915: in essa già si riconosceva lo studioso orientato verso lo storicismo. A Napoli, dopo gli anni sul Carso, visse dal 1017 al 1023, e fu insegnante al collegio militare della Nunziatella. Passato al Magistero di Firenze, fu molto vicino a Michele Barbi. Passò all’Università di Pisa nel ’34. È morto il 14 agosto 1961 a Fiumetto di Marina di Pietrasanta. Dopo il 25 luglio 1943 e, di nuovo, subito dopo la Liberazione fu direttore della Scuola Normale superiore e retore dell’Università di Pisa. Nel settembre 1945 diffuse il «Premio a Belfagor», la «Rassegna di varia umanità» che uscì nel gennaio 1946 e che tuttora si pubblica a cura di Carlo Ferdinando Russo. Militanti erano già state le sue riviste «Leonardo» (1925-29) e «La Nuova Italia» (1930-31).
Un elenco delle opere, critiche e polemiche, e dei commenti ai classici italiani si può vedere nell’interno di questo volume, alle pagine 376-7. Belfagor ha pubblicato nel novembre 1961 un fascicolo di «Scritti su Luigi Russo», e viene pubblicando pagine inedite e rare del suo fondatore.

Visualizza indice

Avvertenza alla seconda edizione

Prefazione

I. L’ispirazione dei «Promessi Sposi»

1. I personaggi dei «Promessi Sposi» e la critica – 2. La discussione sull’oratoria dei «Promessi Sposi»

II. L’innominato

1. L’innominato e la critica – 2. Le fonti storiche e letterarie dell’innominato – 3. Il delitto del sagrato ed il nomignolo di conte del Sagrato – 4. Don Rodrigo «spagnolato» ed il conte del Sagrato «patriotta» – 5. Don Rodrigo alla Malanotte e la sua menomazione di tirannello – 6. Il colloquio di Egidio e del conte del Sagrato – 7. Il conte del Sagrato e l’innominato – 8. Il colloquio del conte del Sagrato con il cardinale – 9. La conversione in atto dell’innominato – 10. La crisi della volontà dell’innominato – 11. Il colloquio della vecchia del castello con l’innominato – 12. L’innominato, Lucia e la vecchia a colloquio – 13. La commedia della vecchia – 14. La notte dell’innominato – 15. I dibattiti del suicidio dell’innominato – 16. La visita al cardinale

III. Il cardinale Borromeo

1. La biografia del cardinale nei giudizi della critica – 2. La curiosa acrisia manzoniana – 3. Don Abbondio e la sua funzione artistica – 4. Il soliloquio di don Abbondio nel suo viaggio alla Malanotte – 5. Il colloquio del cardinale e di don Abbondio – 6. Il progressivo umanizzamento del cardinale – 7. Tratti poetici nella parlata del cardinale – 8. Il cardinale, Lucia, Agnese e il sarto

IV. Don Rodrigo

1. Don Rodrigo e il conte Attilio – 2. Don Rodrigo, tirannello per paura, e sua religiosità involontaria – 3. Don Rodrigo e la scena del convito – 4. La disputa cavalleresca – 5. La poesia di fra Cristoforo e di Adelchi – 6. Prime avvisaglie dello scontro di don Rodrigo e di fra Cristoforo. L’Azzeccagarbugli – 7. La figura del podestà – 8. I personaggi d’autorità e il machiavellismo – 9. La discussione sulla carestia e battute del primo scontro con fra Cristoforo – 10. La logica del temperamento di fra Cristoforo – 11. Della coerenza interna dei personaggi – 12. Nuovi sviluppi del colloquio di don Rodrigo e fra Cristoforo e lo scoppio della tempesta – 13. Don Rodrigo e i ritratti degli antenati – 14. La passeggiata di don Rodrigo per passar la mattana – 15. Don Rodrigo e il puntiglio – 16. Il Manzoni e le passioni d’amore – 17. Il sogno di don Rodrigo e la sua morte – 18. La morte di don Rodrigo

V. Fra Cristoforo

1. Fra Cristoforo e le ricerche degli eruditi – 2. Idealità e realismo della figura di fra Cristoforo – 3. La satira storica di una civiltà – 4. Il duello di Lodovico col signore prepotente – 5. La decisione di Lodovico e la diplomazia dei cappuccini – 6. La scena del perdono, stampa del Seicento – 7. Fra Cristoforo e il paesaggio – 8. Fra Cristoforo e la morale cattolica – 9. Fra Cristoforo e una sua pretesa marachella – 10. Fra Cristoforo profeta armato e non disarmato – 11. Fra Cristoforo e una sgridata del padre guardiano – 12. Fra Cristoforo e il rifugio delle donne nel convento – 13. Fra Cristoforo e fra Galdino – 14. I cappuccini nel romanzo – 15. Il tramonto di fra Cristoforo – 16. I «Promessi Sposi» poema della giustizia divina

Opere di Luigi Russo

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.