Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Cocaina a Colazione – Schifano・Angeli・Festa i Tre Pittori Démoni Dostoevskiani

Cocaina a Colazione – Schifano・Angeli・Festa i Tre Pittori Démoni Dostoevskiani

Autore/i: Ripa di Meana Marina; Costantini Costanzo

Editore: Maretti Editore

introduzione di Costanzo Costantini.

pp. 160, nn. illustrazioni b/n f.t., Cesena (FC)

Faccia a faccia fra Costanzo Costantini & Marina Ripa di Meana sui tre pittori maledetti e la società  intellettuale romana degli anni Sessanta – Settanta.

…”Divoravano la vita come per farla finita al più presto, usavano il sesso come una droga e la droga come il sesso”… (Marina Ripa di Meana)

Super Personalità

Super Personalità

Come acquisire una personalità superiore come Impadronirsi del proprio destino – Come imparare a combattere le proprie paure e i propri complessi – Come realizzare le proprie ambizioni, anche quelle che sembrano impossibili

Autore/i: Chartier Jean

Editore: Siad Edizioni

traduzione di Mario Monti, titolo originale: Comment acquérir une personnalité supérieure.

pp. 128, Milano

Questo libro si prefigge una meta molto ambiziosa, cioè di aiutare ciascuno a trovare la parte migliore, la più produttiva, la più audace e volitiva del proprio carattere e della propria personalità per poterla sviluppare proporzionalmente alle proprie ambizioni. Ma non basta. Questo libro insegna anche ad avere ambizioni, unico punto di partenza per poter diventare davvero «qualcuno» nella vita e nella società. La ricetta può apparire miracolistica e quindi non credibile. In realtà è efficace perché si basa su un metodo nuovo, essenzialmente pratico, fondato unicamente sull’esperienza e sullo studio concreto di una parte pratica della psicologia applicata: l’autostimolazione psichica. Qualcosa di ben diverso quindi da una vaga teoria, affogata in un mare di citazioni dotte, questo volume è una guida sicura e di applicazione immediata. Qualunque sia la vostra età, la vostra condizione, la vostra professione, il vostro grado di istruzione, il vostro metodo di vita, la vostra situazione familiare, troverete in quest’opera la chiave per sviluppare al massimo la vostra personalità e per realizzare con successo e rapidamente le vostre legittime ambizioni. In pochi giorni, fin dalla prima lettura, potrete sperimentare risultati tangibili. Perché questo sia possibile, gli esercizi sono stati semplificati, non richiedono perciò alcuno sforzo e possono essere eseguiti senza regole rigorose.

Visualizza indice

Prima parte:
Scoprite il vostro carattere

Introduzione

A. – I test

  • Modo di impiegare i test
  • Definizione del vostro carattere
  • Tabelle A, B e C per voi
  • Tabelle A, B e C per i vostri amici
  • Test dei colori
  • Test degli animali
  • Test delle professioni (1)
  • Test delle professioni (2)
  • Tavole dei caratteri-tipo

B. – Il vostro carattere

  • Inventivo
  • Plastico
  • Instabile
  • Ambizioso
  • Armonico
  • Impulsivo
  • Taciturno
  • Ostinato
  • Scrupoloso
  • Linfatico
  • Affettuoso
  • Aggressivo

C. – Siate felici

Seconda parte:
Superdinamizzatevi

Introduzione
Definizione degli esercizi
Modi di impiego
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato

Il Maestro dei Sogni

Il Maestro dei Sogni

Titolo originale: The Master of Lucid Dreams

Autore/i: Kharitidi Olga

Editore: Arnoldo Mondadori Editore

prologo dell’autore, traduzione di Tea Pecunia Bassani e Daria Restani.

pp. 238, Milano

Gli antichi conoscevano l’Aldilà molto meglio di noi e sapevano come servirsene per guarire la mente e il corpo. E ciò che ha scoperto Olga Kharitidi, famosa psichiatra russo-americana, che in questo libro narra la sua avventurosa iniziazione alla tecnica millenaria degli sciamani uzbeki di Samarcanda, i “Guaritori del sogno”. Addestrata da un Maestro a varcare le soglie della coscienza prima e della morte poi, Olga ha appreso i segreti che permettono di superare le proprie sconfitte e di liberarsi dai traumi, anche da quelli che la mente non osa ricordare, quelli che si insinuano nelle ferite della nostra anima, la dove è più indifesa, tormentando noi e chi ci sta accanto, diventando talora così potenti da provocare vere catastrofi storiche. In queste pagine la Kharitidi svela ai lettori come fare, aprendo una nuova frontiera della psicologia. Un libro intenso e suggestivo che racconta di un’esperienza diretta e sconvolgente nel regno più inaccessibile dello sciamanesimo asiatico.

Olga Kharitidi, psichiatra, è nata in Siberia, nella vecchia Unione Sovietica. Ha pubblicato con Mondadori La sciamana (1997). Tiene corsi e conferenze sulla spiritualità siberiana e sulle vie alternative di guarigione negli Stati Uniti e in molti altri paesi.

Il Roseto – Preghiere di Ogni Giorno dalla Tradizione Bizantina

Il Roseto – Preghiere di Ogni Giorno dalla Tradizione Bizantina

Autore/i: Passarelli Gaetano

Editore: Città Nuova Editrice

premessa e avvertenze dell’autore.

pp. 208, Roma

Spesso per pregare si sente il desiderio di ritornare alle tradizioni consolidate nel tempo, capaci di costituire un valido aiuto nel cammino spirituale di ciascuno. In queste pagine viene proposta una raccolta di preghiere che scaturiscono dal cuore dell’antica tradizione cattedrale bizantina: un “roseto” di invocazioni per ogni momento dell’anno, per le più varie circostanze – liete o tristi, comuni o straordinarie -, per intonare canti di lode… Un prezioso strumento, semplice e accessibile, per l’orazione quotidiana, ricco di serena e profonda umanità.

Gaetano Passarelli è docente di Storia bizantina presso Università Roma Tre e di Spiritualità orientale presso l’istituto Superiore di Studi Medievali e Francescani del Pontificio Ateneo «Antonianum». È direttore responsabile della rivista «Studi sull’Oriente Cristiano» e consultore storico presso la Congregazione per le cause dei santi. Conta numerose pubblicazioni scientifiche sull’iconografia, la liturgia e la storia bizantine, tradotte in diverse lingue. È anche autore di romanzi, sceneggiature e biografie, molte delle quali pubblicate presso Città Nuova.

Natura e Scopi della Massoneria

Natura e Scopi della Massoneria

Sei conferenze tenute a Berlino dal 2 dicembre 1904 al 2 gennaio 1906

Autore/i: Steiner Rudolf

Editore: Editrice Antroposofica

prima edizione italiana, prefazione dell’editore, traduzione di Silvia Nicolato e Daniela Realini dall’ultima edizione tedesca del Rudolf Steiner, titolo originale: Die Tempellegende und die Goldene Legende

pp. 112, illustrazioni b/n, Milano

Rudolf Steiner in queste conferenze ripercorre l’antica tradizione massonica rappresentata nella leggenda del tempio. Hiram Abiff, il mitico costruttore del tempio di Salomone, discendente di Caino e di Tubal Kain, colui che insegnò agli uomini l’arte di lavorare il ferro, è chiamato ad un’opera grandiosa: fissare nel mare di bronzo l’incessante movimento delle acque, nella materia senza vita il vivente movimento della natura. Di fronte a lui vi è il re Salomone, nato dalla stirpe di Abele, che ha ereditato e incarna tutta la saggezza dei sacerdoti di Jahve. Dall’amore di Hiram Abiff e Balkis, la regina di Saba, nascerà la generazione nuova, il nuovo essere umano capace di superare la contrapposizione fra i Figli del fuoco (la stirpe di Caino) e i Figli di Dio (la stirpe di Abele-Seth).
In questa misteriosa leggenda massonica sono adombrati molti segreti dell’evoluzione umana: la nascita dei sessi, la corrente femminile e quella maschile contrapposte e separate l’una dall’altra durante il corso della storia, la trasformazione del vivente come compito dell’umanità futura, della futura arte reale.
Una tradizione antica e ricchissima dunque, ma che agli inizi del secolo (quando cioè Rudolf Steiner tenne queste conferenze da “esterno” alla massoneria, come egli stesso dice) aveva perso già da molto tempo il legame con il suo compito originario e attendeva quindi di esser vivificata da una nuova sapienza.

Visualizza indice

Prima conferenza Berlino, 2 dicembre 1904
La leggenda del tempio, fondamento della massoneria.

  • Il rito di accettazione della massoneria di Giovanni.
  • Il grado di maestro e la leggenda del tempio.
  • L’avvenimento simbolico immagine di eventi occulti sul piano astrale.
  • Anticamente i massoni erano costruttori in senso reale.
  • L’architettura in relazione alla conoscenza dell’universo.
  • La massoneria, oggi ormai superata per il suo compito originario, e il suo giusto significato nella quarta sottorazza.

Seconda conferenza Berlino, 9 dicembre 1904
La massoneria, un guscio cui manca il giusto contenuto.

  • Goethe e la massoneria.
  • Il grado dell’Arco reale.
  • La muratoria e l’architettura.
  • Il manifesto del Grand’Oriente del rito di Memphis-Misraim in Germania.
  • Il senso della leggenda del tempio, della muratoria: conoscenza intuitiva destinata a scomparire.
  • Il nostro tempo (quinta sottorazza) come autentica epoca dell’intelletto.
  • Il “mare di bronzo” rappresenta la compenetrazione del mondo minerale attraverso la spiritualità umana.
  • Il discorso del primo ministro inglese Balfour sulla teoria dell’elettricità.

Terza conferenza Berlino, 16 dicembre 1904
La massoneria degli alti gradi.

  • Il rito congiunto di Memphis e Misraim.
  • Cagliostro. La pietra filosofale e il pentagramma mistico nell’insegnamento di Cagliostro.
  • La Rivoluzione francese e il conte di Saint-Germain.
  • Differenza fra la conoscenza graduale della massoneria degli alti gradi e l’amministrazione democratica delle conoscenze nella massoneria di Giovanni.
  • I quattro insegnamenti del rito di Memphis-Misraim.
  • Nuove conoscenze a proposito dell’atomo.
  • In futuro si conosceranno i legami fra atomo, elettricità e pensiero umano.

Quarta conferenza Berlino, 23 ottobre 1905 (solo per uomini)
Quinta conferenza Berlino, 23 ottobre 1905 (solo per donne)
Massoneria ed evoluzione dell’umanità.

  • Separazione fisica fra i due sessi durante l’epoca lemurica.
  • Sul piano spirituale avviene una sorta di ripetizione nell’epoca post-atlantica: separazione fra una sapienza maschile e una femminile.
  • Caino e Abele come rappresentanti di questo antico insegnamento misterico e la leggenda quale sua espressione simbolica.
  • La concezione massonica sulla forza riproduttiva del futuro legata alla parola.
  • Massoni e gesuiti.
  • La nuova sapienza, espressa dalla teosofia, supera l’antica.

Sesta conferenza Berlino, 2 gennaio 1906
L’arte reale in una nuova forma

  • Fraintendimenti ed errori a proposito della massoneria.
  • Taxil e i suoi imbrogli.
  • I tre ambiti o colonne della civiltà: sapienza – bellezza – potenza.
  • Il medioevo e la leggenda del Santo Gral.
  • Contrapposizione fra principio maschile/massonico e principio femminile/sacerdotale: dominio sulle forze del non-vivente e dono divino delle forze viventi.
  • Il simbolo della croce.
  • Il Santo Gral simbolo del futuro dominio sulle forze del vivente, nuova forma dell’arte reale.

Le Mistiche e la Croce – Meditazione sulla Passione da Chiara d’Assisi e Edith Stein

Le Mistiche e la Croce – Meditazione sulla Passione da Chiara d’Assisi e Edith Stein

Autore/i: Autori vari

Editore: Editrice Àncora

presentazione di Giovanna della Croce, nota del curatore.

pp. 176, Milano

«Nel timore di finire contro gli scogli, gettammo quattro àncore»
(Atti 27, 29)

«Ho gettato l’àncora nel golfo delle tue parole» (Novalis)

Libri che sono àncore di speranza per chi naviga, approdi sicuri per chi è in ricerca.

«Stavano presso la croce di Gesù sua Madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala» (Gv 19, 25).
«Rimaniamo sempre ai piedi della croce, immobili e silenziose presso il divin Crocifisso ad ascoltarlo e penetrare tutti i suoi segreti» (Elisabetta della Trinità).
Dalla prima ora e lungo i secoli le mistiche – soprattutto loro – hanno continuato a stare presso la croce. Questo libro, seguendo le strofe dello Stabat Mater, raccoglie pensieri e riflessioni sgorgate dal cuore innamorato e trafitto di queste donne.

Visualizza indice
  • Presso la croce di Gesù
  • Il cuore trafitto
  • Fedeltà nel dolore
  • La contemplazione della croce
  • Davanti al dolore di Cristo
  • Portare in sé la croce di Gesù
  • Crocifisso per i nostri peccati
  • Il Figlio che soffre per amore
  • Vivere con Cristo la sofferenza
  • Nell’amore di Cristo
  • La passione di Cristo: fonte di vita
  • Uniti a Cristo sulla croce
  • Restare fedeli a Cristo
  • Il coraggio dell’amore
  • Figli della croce di Gesù
  • Partecipare alla croce di Cristo
  • Il sangue che redime
  • La Presenza che salva
  • Dalla morte alla vita
  • Il regno della gloria
  • Bibliografia
  • Note biografiche sulle Autrici
  • Indice delle citazioni

Spiritus Orationis – Lo Spirito della Preghiera

Spiritus Orationis – Lo Spirito della Preghiera

Opere Volume 2

Autore/i: Russolillo Giustino

Editore: Edizioni Vocazioniste

nota introduttiva di P. Vincenzo Pelella.

pp. 352, Napoli

Dalla nota introduttiva di P. Vincenzo Pelella:
«“Spiritus orationis” (lo spirito di preghiera) è un insolito manuale che può essere considerato un mini-compendio di teologia
mistica nel quale ogni singola elevazione si offre al lettore come una gemma incastonata in un rosario di pietre preziose.
Della preghiera sono state date varie definizioni. Ognuna ne ha
evidenziato un aspetto particolare. Per d. Giustino il mondo della
preghiera è come un tempio dove la sua anima celebra il rito del
matrimonio con Dio-Trinità: è tutta la sua vita, tutto il suo respiro, il corpo e l’anima, il cuore e la mente.[…]»

Parlare con Pinocchio – Come Comunicare con i Bambini perché Crescano Sereni

Parlare con Pinocchio – Come Comunicare con i Bambini perché Crescano Sereni

Autore/i: Marinangeli Luciana

Editore: Bompiani

in copertina: illustrazione di Donna Shamir.

pp. 224, illustrazioni b/n, Milano

Questo libro è un aiuto per genitori e insegnanti, e per gli adulti in generale, per apprendere qualcosa che non si trova nei libri di pedagogia: il linguaggio preciso, chiaro e concreto, quello delle parole e quello dei gesti e dello sguardo, per parlare con i bambini e i ragazzi da zero fino ai diciotto anni. Frutto di anni di lavoro sul campo, propone in forma semplificata, perché sia subito operante, i grandi concetti dei veri Maestri: i portatori delle culture tradizionali, gli psicoterapeuti illuminati e gli scrittori che conservano il fanciullo dentro di sé. Essi ci ricorderanno dunque – poiché noi già lo sappiamo, da quando eravamo bambini noi – cosa dire, e cosa non dire, quando il nostro Pinocchio si trova di fronte ai tanti passaggi della sua vita: esplorare i! corpo, e il mondo, lasciare la mano della madre per il viso del maestro, combattere e vincere i brutti incontri possibili: separazione dei genitori, presenza di un fratellino ammalato, insuccesso scolastico, anoressia e bulimia, distruttività, disarmonia coi coetanei.

Luciana Marinangeli collabora al Dipartimento Scuola Educazione e ai Servizi Giornalistici per l’Estero della RAI. Nella BUR ha pubblicato tra l’altro: Montaigne. La torre del filosofo (1994) e Vivere sereni (1995).

Cristo Signore Risorto Amato e Celebrato

Cristo Signore Risorto Amato e Celebrato

Volume 2 – La scuola di preghiera cuore della Chiesa locale

Autore/i: Federici Tommaso

Editore: EDB – Edizioni Dehoniane Bologna

presentazione di mons. Vincenzo Apicella, avvertenza dell’autore, in copertina: Gesù Cristo, il Pantokrátôr, opera di Matteo Mangano.

pp. 624, Bologna

A tre anni di distanza dalla morte del prefessor Tommaso Federici vede la luce il secondo dei volumi da lui programmati sotto il titolo comune di Cristo Signore Risorto, amato e celebrato. Nella Prefazione al primo volume della serie, edito nel 2001 dall’Eparchia di Piana degli Albanesi, egli così si esprimeva: l’opera «si propone 1) come avvio al contatto e alla frequenza della lettura motivata del formidabile complesso formato dai Testi biblici e liturgici della Chiesa celebrante; a offrire più contenuti alla vita della preghiera; alla lectio divina personale da condurre sul Testo biblico; 2) come sussidio: per l’omelia mistagogica celebrativa; per la mistagogia ai fedeli in specie nella “scuola di preghiera” parrocchiale, dove esiste». Con le espressioni «scuola di preghiera» e «mistagogia», Tommaso Federici propone una catechesi che ha come riferimento unico e obbligato la Persona di Cristo Risorto, Parola di Dio, che incontriamo e celebriamo nella Liturgia. Una catechesi, quindi, che non è solo istruzione, ma sostanzialmente preghiera e progressiva assimilazione al Mistero. Per Federici valgono le parole del concilio (SC 41 e 42) per cui la principale manifestazione della Chiesa si ha nella celebrazione dei Divini Misteri intorno al vescovo e, come suo rappresentante, al parroco, che, quindi, in forza del loro ministero, sono costitutivamente i pastori e catecheti della loro comunità. Questo comporta che ogni parrocchia deve avere la propria scuola di preghiera, come luogo permanente di formazione alla fede per tutti i battezzati. Chi ha conosciuto Tommaso Federici ritrova nel volume il ritratto umano e spirituale di lui, persona dalla fede intensa e dal sentimento forte, dal pensare in due direzioni: Bibbia e Liturgia, con il sostegno solido dell’insegnamento dei Padri della Chiesa.

Tommaso Federici nacque a Canterano nel Sublacense il 30 aprile 1927. Durante gli studi classici al Liceo Visconti, maturava il suo impegno ecclesiale e sociale nell’associazionismo giovanile dei padri gesuiti e dell’Azione Cattolica. Laureatosi in lettere orientali antiche, fu il primo interprete delle iscrizioni accadiche delle tavolette conservate al Museo Barracco di Roma, mentre iniziò gli studi di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico, giungendo alla licenza con un lavoro sulle pericopi della Trasfigurazione del Signore. Completò la formazione filologica col diploma di paleografia presso l’Archivio di Stato, ma passò temporaneamente al campo giuridico con la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Sassari, per poter affiancare il padre nell’attività di notaio.
La vera svolta della sua vita fu l’incontro al Pontificio Ateneo di S. Anselmo con p. Cipriano Vagaggini e p. Salvatore Marsili, con i quali portò a termine il dottorato in teologia con una tesi dal titolo significativo: «La Liturgia, Dono divino della Libertà». Furono essi a introdurlo nel mondo dell’insegnamento accademico a S. Anselmo, dove con studiosi come E. Lanne, M. Lohrer, B. Neunhauser e A. Nocent fu tra i fondatori del Pontificio Istituto Liturgico. Poco dopo mons. Salvatore Garofalo fo chiamò alla Pontificia Università Urbaniana come docente ordinario di teologia biblica, mentre molte istituzioni accademiche e seminari chiesero la sua collaborazione scientifica. Iniziò un’epoca feconda di pubblicazioni e di attività, per cui è impossibile, allo stato attuale, fornire una bibliografia completa dei suoi scritti.
Fu consultore delle Congregazioni del culto divino e delle Chiese orientali, e degli allora Segretariati per i non credenti e per l’unita dei cristiani, in particolare nella sezione per il dialogo con l’ebraismo. Un contributo significativo fu l’incarico di pro-segretario della Pontificia commissione per la Neo Vulgata. Seppe respirare con i due polmoni della Chiesa: pienamente romano, occidentale e latino, amò intensamente le Chiese d’oriente, conosciute attraverso l’assidua frequentazione e lo studio di prima mano della Tradizione patristica e delle fonti liturgiche di tutti t riti. Mori a Roma il 13 aprile 2002. Eterna sia la sua memoria.

Visualizza indice

Presentazione di Vincenzo Apicella
Avvertenza

Capitolo I
CRISTO SIGNORE RISORTO NELLO SPIRITO SANTO L’ORANTE E IL MAESTRO

  • Sezione 1 – La preghiera frutto dell’amore di Dio
  • Sezione 2 – Cristo Signore Risorto «l’Orante»
  • Sezione 3 – Cristo Signore il Maestro di preghiera
  • Sezione 4 – Maria Semprevergine / Madre di Dio l’Orante
  • Sezione 5 – La Chiesa La Sposa La Madre l’Orante

Capitolo II
LINEAMENTI DELLA «SCUOLA DELL’AMORE DI DIO» O «DI PREGHIERA» DELLA DIOCESI E DELLA PARROCCHIA

  • Sezione 1 – La Chiesa nella sua completezza
  • Sezione 2 – La fisionomia della scuola di preghiera
  • Sezione 3 – Modo di procedere / contenuti programma della scuola
  • Sezione 4 – L’Una Santa, la Comunità orante
  • Sezione 5 – Il «resto» orate

Capitolo III
REALTÀ DELLA PREGHIERA

  • Sezione 1 – Teologia simbolica e «Liturgia»
  • Sezione 2 – La preghiera nella Rivelazione biblica
  • Sezione 3 – La preghiera vocabolario e realtà
  • Sezione 4 – Qualità e tempo della preghiera
  • Sezione 5 – La preghiera è efficace / Il Signore esaudisce sempre
  • Sezione 6 – La preghiera, incontro con umiltà di Dio
  • Sezione 7 – La preghiera è vita di carità e di perfezione
  • Sezione 8 – Difficoltà pazienza preghiera
  • Sezione 9 – Una definizione della preghiera?

Capitolo IV
CRISTO SIGNORE RISORTO IL CONTENUTO UNICO DELLA PREGHIERA E DELLA LETTURA CONTINUE

  • Sezione 1 – Cristo Signore Risorto il contenuto unico
  • Sezione 2 – L’Anno liturgico / La Domenica contenitore unico della Chiesa orante

Capitolo V
FORME DELLA PREGHIERA DELLA CHIESA

  • Sezione 1 – La Domenica celebra Cristo Signore Risorto
  • Sezione 2 – La Domenica celebra Cristo Signore Risorto
  • Sezione 3 – Il Mistero dell’Iniziazione a Cristo Risorto
  • Sezione 4 – Altri Misteri sacramentali
  • Sezione 5 – Le Ore Sante

Capitolo VI
LA LECTIO DIVINA DEI FEDELI

  • Sezione 1 – La lectio divina celebra Cristo Signore Risorto
  • Sezione 2 – Disporsi alla lectio
  • Sezione 3 – Anzitutto e soprattutto leggere
  • Sezione 4 – La preghiera biblica / dalla lettura alla contemplazione
  • Sezione 5 – Poi meditare
  • Sezione 6 – Quindi pregare
  • Sezione 7 – Infine contemplare
  • Sezione 8 – Sulla quantità della lectio divina

Capitolo VII
LA PREGHIERA NELLE OCCASIONI DELL’ESISTENZA

  • Sezione 1 – La benedizione biblica
  • Sezione 2 – Il rituale delle benedizioni

Capitolo VIII
LA DIVINIZZAZIONE DEI FEDELI

  • Sezione 1 – Testi biblici
  • Sezione 2 – La liturgia
  • Sezione 3 – La Vita di carità
  • Sezione 4 – Visuali dei Padri
  • Conclusione
  • Una preghiera

Indice biblico
Indice delle citazioni dei Padri
Sigle dei generi letterari dei Salmi

Manuale del Perfetto Perdente – Come Evitare di Vincere a Raggiungere la Felicità

Manuale del Perfetto Perdente – Come Evitare di Vincere a Raggiungere la Felicità

Autore/i: Briganti Marco

Editore: Cooper

introduzione dell’autore.

pp. 112, Roma

Sintomi psichici: senso di onnipotenza, manie di persecuzione, presunzione, nervosismo, irritabilità, tendenza alla superstizione, aumento dell’impulsività, distorsione della realtà. Sintomi fisici: cefalea, insonnia, tremori. Sintomi sociali: danni economici, morali, familiari, lavorativi, isolamento sociale; difficile gestione del denaro, spese impulsive… Avete mai avvertito, o sofferto, alcuni di questi sintomi?

Questo manuale si propone di dissipare i dubbi sull’opportunità d’appartenere al club dei perdenti: non è detto che il vincente sia un modello da seguire.

Marco Briganti è un giocatore, uno studioso d’arte e di cinema.

Visualizza indice

Manuale del perfetto perdente
Rovinarsi al gioco e vivere felici

Introduzione

Parte I: La teoria

  • Cenni storici
  • Folclore e tradizioni
  • Gli psicologi e le teorie sui giocatori
  • Sono malato da venti anni e non lo sapevo
  • I] peccato originale di Ettore P.
  • Le normative e la statistica: il rebus dei casino italiani
  • Cosa si intende per sproporzione delle percentuali
  • Le slot machine in Italia
  • Ettore B. e il drago meccanico
  • I prestiti e il buco infinito
  • (banche e strozzini sono parenti) an
  • Divagazioni sulla categoria: siamo uomini o caporali
  • Centesimo Veloce e i Proci

Parte II: Campionario di perdenti

  • Il catalogo
  • I sistemi, o sul modo infallibile per vincere alla roulette
  • Achille T.
  • La sudditanza psicologica e le donne ai tavoli
  • La bella/bestia Sindrome di Cassandra
  • La balena arrogante
  • Il vizio di contraffare la realtà
  • L’ingenua e lo squalo
  • La nemesi e il contrappasso
  • Contrappasso amoroso e sociale
  • Contrappasso fisico
  • Chi è immune dal contrappasso?
  • Perché ci si sente perdenti anche quando si è vinto
  • La schedina
  • L’iniquita spazio temporale
  • Ettore e Achille pie’ veloce
  • Gli uomini leggendari sono perdenti

Parte III: I test

  • A quale categoria apparteniamo?
  • I personaggi famosi a quale categoria appartengono?
  • I Vip-Perdenti esistono

Parte IV: La pratica

  • Come diventare perdenti

Epilogo
Glossario
Bibliografia essenziale

Lo Sciamanismo e le Tecniche dell’Estasi

Lo Sciamanismo e le Tecniche dell’Estasi

Titolo originale: Le chamanisme et les techniques de l’extase

Autore/i: Eliade Mircea

Editore: Fratelli Bocca Editori

prima edizione, introduzione e nota all’edizione italiana dell’autore, traduzione di C. d’Altavilla, collana: Biblioteca di Scienze Moderne n° 147.

pp. 380, Roma

Introduzione

Capitolo I: Generalità  – Metodi di reclutamento – Sciamanismo e psicopatologia

  • Approssimazioni
  • L’acquisto dei poteri sciamanici
  • Il reclutamento degli sciamani nella Siberia Occidentale e Centrale
  • Il reclutamento fra i Tongusi
  • Il reclutamento fra i Buriati e gli Altaici
  • Trasmissione ereditaria e ricerca dei poteri sciamanici
  • Sciamanismo e psicopatologia

Capitolo II: Malattie e sogni iniziatici

  • Malattie iniziatiche
  • Estasi e visioni iniziatiche degli sciamani Yakuti
  • Sogni iniziatici  degli sciamani Samoiedi
  • L’iniziazione presso i Tongusi e i Buriati
  • L’iniziazione dei maghi australiani
  • Confronto fra Australia e America del Sud
  • Smembramento iniziatico nell’America del Nord e del Sud, in Africa e in Indonesia
  • Iniziazione degli sciamani Esquimesi
  • La contemplazione del proprio scheletro
  • Iniziazioni di tribù e società  segrete

Capitolo III: L’acquisto dei poteri sciamanici

  • Miti siberiani sull’origine degli sciamani
  • L’elezione sciamanica presso i Goldi e gli Yakuti
  • L’elezione presso i Buriati e i Teleuti
  • Le donne-spiriti protettrici dello sciamano
  • “Veder gli spiriti”
  • Gli spiriti ausiliari
  • “Linguaggio segreto” – “Lingua degli animali”
  • La ricerca dei poteri sciamanici nell’America Settentrionale

Capitolo IV: L’iniziazione scimanica

  • L’iniziazione presso i Tongusi e i Manciù
  • L’iniziazione degli Yakuti, dei Samoiedi e degli Ostyachi
  • L’iniziazione presso i Buriati
  • Iniziazione dello sciamano Araucano
  • L’ascesa rituale degli alberi
  • Il viaggio celeste dello sciamano Caraibico
  • Ascesa mediante l’arcobaleno
  • Iniziazioni Australiane
  • Riti di ascesa

Capitolo V: Il simbolismo del costume e del tamburo sciamanico

  • Il costume siberiano
  • Il costume buriate
  • Il costume altaico
  • Gli specchi e i berretti sciamanici
  • Simbolismo ornitologico
  • Il simbolismo dello scheletro
  • Rinascere dalle proprie ossa
  • Le maschere sciamaniche
  • Il tamburo sciamanico

Capitolo VI: Lo sciamanismo nell’Asia Centrale e Settentrionale

1. Ascensioni celesti – Discese agli Inferni

  • Funzioni dello sciamano
  • Sciamani “bianchi” e sciamani “neri”. Mitologie dualistiche
  • Sacrificio del cavallo e ascensione dello sciamano in Cielo (Altai)
  • Bai Ulgan e lo sciamano altaico
  • La discesa agli Inferni (Altai)
  • Lo sciamano psicopompo (Altaici, Goldi, Yurak)

Capitolo VII: Lo sciamanismo nell’Asia Centrale e Settentrionale

2. Guarigioni magiche – Lo sciamano pscicopompo

  • Ricerca e richiamo dell’anima (Tartari, Buriati, Chirghisi)
  • La seduta sciamanica presso gli Ugriani e i Lapponi
  • Sedute presso gli Ostyachi, gli Yurachi e i Samoiedi
  • Lo sciamanismo fra gli Yakuti e i Dolgani
  • Sedute sciamaniche presso i Tongusi
  • Lo sciamanismo Yukaghiro
  • Religione e sciamanismo presso i Kryachi
  • Sciamanismo presso i Tchuktchi

Capitolo VIII: Sciamanismo e cosmologia

  • Le tre zone cosmiche e il Pilastro del Mondo
  • La montagna cosmica
  • L’Albero del Mondo
  • I numeri mistici 7 e 9
  • Sciamanismo e cosmologia nell’area oceanica

Capitolo IX: Lo sciamanismo nell’America del Nord e del Sud

  • Lo sciamanismo fra gli Esquimesi
  • Sciamanismo nord-americano
  • La seduta sciamanica
  • Cura sciamanica presso i Paviotso
  • Seduta sciamanica presso gli Achumawi
  • La discesa degli Inferni
  • Le confraternite segrete e lo sciamanismo
  • Lo sciamanismo sud-americano: rituali vari
  • La guarigione sciamanica
  • Antichità  dello sciamanismo nel continente americano

Capitolo X: Lo sciamanismo nell’Asia Sud-Orientale e in Oceania

  • Credenze e tecniche sciamaniche fra i Sakai, i Semang e i Jakun
  • Sciamanismo nelle Isole Andamante e Nicobar
  • Lo sciamano malese
  • Sciamani e sacerdoti a Sumatra
  • Sciamanismo nel Borneo e nelle Celebes
  • La “barca dei morti” e la barca sciamanica
  • Viaggi d’oltretomba fra i Dayachi
  • Sciamanismo melanesico
  • Sciamanismo polinesico

Capitolo XI: Ideologie e tecniche sciamaniche fra gli Indo-Europei

  • Considerazioni preliminari
  • Tecniche dell’estasi presso gli antichi Germani
  • Grecia antica
  • Sciti, Caucasici, Irani
  • India antica: riti di ascensione
  • India antica: il “volo magico”
  • Il tapas e la diksha
  • Tecniche e simbolismi “sciamanici” in India

Capitolo XII: Tecniche e simbolismi sciamanici nel Tibet e in Cina

  • Buddhismo, tantrismo, lamaismo
  • Pratiche sciamaniche fra i Lolo
  • Lo sciamanismo fra i Mo-so
  • Tecniche e simbolismi sciamanici in Cina

Capitolo XIII: Miti, simboli e riti paralleli

  • Il cane e il cavallo
  • Sciamani e fabbri
  • Il “calore magico”
  • Il “volo magico”
  • Il Ponte e il “passaggio difficile”
  • La scala, il cammino dei morti, l’ascensione

Conclusioni: La formazione dello sciamanismo nord-asiatico

Il Fenomeno Stress

Il Fenomeno Stress

Titolo originale: Phänomen Stress

Autore/i: Vester Frederic

Editore: Giunti Martello

premessa dell’autore, traduzione di Laura Draghi e Isabella Sabetta Pescatori.

pp. 392, illustrazioni e foto b/n, Firenze

Fra i tanti aspetti della continua, pulsante, attività che lega l’uomo al suo ambiente, lo stress è uno dei fenomeni più significativi e interessanti. Lo stress può dare aiuto, rapidità ed energia, talvolta la salvezza, ma anche malattia, infelicità e addirittura la morte; regola e scuote, compensa e scompensa, tanto che sembra quasi impossibile poterne dare un’interpretazione coerente. Ma anche qui, come in tanti fenomeni biologici, si nasconde un grande progetto. Il funzionamento di questo progetto biologico, il problema dell’origine dello stress, le ragioni della sua importanza vitale e della degenerazione che attualmente per molti versi lo colpisce, ma anche il modo di sfruttarlo razionalmente, sono temi che si possono esaminare in ogni aspetto della vita umana. Ed è proprio quanto viene accuratamente fatto in questo libro. L’autore dimostra come lo stress non sia un fenomeno che entra in gioco solo nelle condizioni di vita del dirigente industriale iperattivo, ma riguarda il tecnico e lo studente, la vita familiare e il tempo libero, la congestione della città moderna e l’isolamento.

Visualizza indice

Premessa

Il fenomeno stress

  • SOVRAPPOPOLAZIONE E TRAFFICO
  • STRESS PROFESSIONALE – AMBIZIONE, PAURA, PRESTIGIO
  • STRESS PROFESSIONALE – TECNICA , RUMORE, MOVIMENTO
  • FAMIGLIA E CONVIVENZA
  • VACANZE E RIPOSO
  • VECCHIAIA E SOLITUDINE

Annotazioni e cenni bibliografici

Di Carne e d’Anima – La Vulnerabilità Come Risorse per Crescere Felici

Di Carne e d’Anima – La Vulnerabilità Come Risorse per Crescere Felici

Autore/i: Cyrulnik Boris

Editore: Edizioni Frassinelli

introduzione dell’autore, traduzione di Eliane Nortey.

pp. 238, Milano

«Di carne e d’anima vuole fondare una nuova biologia dell’attaccamento. Si seguono con entusiasmo i ragionamenti limpidi di questo meraviglioso medico dell’anima.»
(Le Figaro)

Came e anima: da sempre l’uomo si interroga sul rapporto che le definisce. Netta opposizione o sintonia? Con l’aiuto di casi concreti, e alla luce delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, Boris Cyrulnik ripensa la loro relazione, offrendo una risposta. Esiste un legame molto stretto tra psicologia e biologia, tra reazioni chimiche, mentali e relazionali. Integrando discipline differenti, l’autore scandaglia l’universo fluido della psiche spaziando tra questioni come la vulnerabilita, la sofferenza mentale e fisica, l’empatia, il piacere, le risposte diverse alle sollecitazioni della vita. Ma tocca anche argomenti come la memoria, il potere della parola, i comportamenti animali, la religione e la musica. Ogni eta presenta punti di forza e di debolezza: tutto dipende dalla capacita del singolo di gestire o addirittura superare ciò che dentro di sè, a seguito di una rielaborazione costante, è condizionato dalla componente biologica, da quella affettiva e dall’ambiente socioculturale. Non esistono determinismi: nè i geni nè il contesto d’origine possono bloccare il nostro sviluppo; la vita è una conquista permanente e tutto diventa possibile, sostiene Cyrulnik. Scritto in un linguaggio chiaro, illuminato da lampi di poesia, un messaggio di speranza, ricco di tenerezza e umanità.

Boris Cyrulnik, di origini rumene, è figlio di deportati ad Auschwitz. Fuggito da un treno diretto al campo di concentramento di Drancy, fu raccolto da una donna ebrea. Oggi, affermato etologo, psichiatra e psicoterapeuta, collabora con molte riviste francesi ed è autore di diversi saggi scientifici che hanno riscosso un enorme successo. Sposato e padre di due figli, per Frassinelli ha già pubblicato il dolore meraviglioso, I brutti anatroccoli, Il coraggio di crescere e Parlare d’amore sull’orlo dell’abisso.

La Matrice Sociale della Psichiatria

La Matrice Sociale della Psichiatria

Titolo originale: Communication. The Social Matrix of Psychiatry

Autore/i: Ruesch Jurgen; Bateson Gregory

Editore: Società Editrice Il Mulino

introduzione di Gian Franco Minguzzi, prefazione degli autori, traduzione di Giancarlo Cassone.

pp. XI-338, Bologna

Quest’opera sulla comunicazione come matrice sociale della psichiatria, nata dalla collaborazione di uno psichiatra e di un antropologo, costituisce una tappa molto importante nello sviluppo dello studio delle relazioni interpersonali. Apparsa per la prima volta nel 1951 (ma la traduzione italiana è condotta sulla II edizione del 1968), essa contiene le premesse di una serie di futuri sviluppi in campo teorico (la teoria del doppio legame, sviluppata da Bateson e ripresa dalla scuola di Palo Alto e in parte da Laing e Esterson) e nel campo delle tecniche di intervento (la terapia relazionale o familiare) per non parlare dei legami che esistono tra l’analisi dei due autori e l’orientamento cognitivista in campo più strettamente psicologico. Ma il merito di Ruesch e Bateson è soprattutto quello di aver proposto per la prima volta una nuova visione della malattia mentale che non si riduce allo studio clinico del caso, ma che rinvia a un quadro molto più ampio: l’analisi della cultura, dei valori e dei ruoli di una determinata società. In questo quadro l’interesse degli autori è centrato sui moduli relazionali e comunicativi tipici di ogni contesto sociale che esprimono il significato reale, anche se non sempre evidente, di qualSiasi Comportamento.

Jurgen Ruesch é professore di psichiatria all’Università della California e direttore della sezione di psichiatria sociale al Langley Porter Neuropsychiatric Institute di San Francisco. È autore di «Nonverbal Communication» (1956), «Disturbed Communication» (1957), «Therapeutic Communication» (1961), «Psychiatric Care» (1964), e «Semiotic Approaches to Human Relations» (1972).

Gregory Bateson, nato nel 1904, ha studiato zoologia e poi antropologia all’Università di Harvard. Il suo primo libro, «Naven» (1936), è uno studio teorico della cultura di una tribù della Nuova Guinea. A questo è seguito «Balinese Character» (1942), in collaborazione con Margaret Mead e, più recentemente, «Steps to Ecology of Mind» (1972).

Visualizza indice

Introduzione all’edizione italiana, di Gian Franco Minguzzi

Prefazione alla seconda edizione

1. Valori, comunicazione e cultura, di Jurgen Ruesch

  • Introduzione
  • Premesse fondamentali

2. Comunicazione e rapporti umani: approccio interdisciplinare, di Jurgen Ruesch

  • Canali di comunicazione nella vita quotidiana
  • Il contesto in cui avviene la comunicazione
    • La percezione della percezione
    • La posizione dell’osservatore entro il sistema di comunicazione
    • Identificazione dei ruoli e delle norme
    • La definizione della situazione sociale
  • I sistemi semplici di comunicazione
  • I sistemi complessi di comunicazione
  • Il sistema culturale
  • Premesse di valore e comunicazione

3. Comunicazione e malattia mentale: approccio psichiatrico, di Jurgen Ruesch

  • La scena psichiatrica contemporanea
  • Lo stato attuale della teoria psichiatrica
  • Disturbi della comunicazione e psicoterapia

4. La comunicazione e i valori americani: approccio psicologico, di Jurgen Ruesch

  • La moralità puritana e pionieristica
  • L’eguaglianza
  • La socialità
  • Il successo
  • Il mutamento
  • La psichiatria entro il sistema di valori americano

5. Le prospettive americane: approccio integrativo, di Jurgen Ruesch

  • Prospettive spaziali
  • Prospettive temporali
  • Le Gestalten
  • I processi dinamici
  • L’integrazione
  • Prospettive della psicoterapia americana

6. La comunicazione e il sistema di controlli ed equilibri: approccio antropologico, di Jurgen Ruesch e Gregory Bateson

  • La scena americana
  • Il sistema dei controlli ed equilibri interni
  • Il sistema dei controlli esterni
  • La comunicazione nel sistema dei controlli
  • L’interpretazione dell’autorità governativa nel sistema dei controlli
  • La formazione della personalità nel sistema dei controlli
  • La struttura familiare nel sistema dei controlli
  • La psichiatria in un mondo di controlli ed equilibri

7. Informazione e codificazione: approccio filosofico, di Gregory Bateson

  • La natura della codificazione
  • Codificazione e valori
  • Integrazione selettiva e progressiva
  • Differenze di codificazione
  • Contraddizioni esterne della codificazione-valutazione
  • Comunicazione a senso unico: l’osservatore inosservato
  • La comunicazione intrapersonale: l’osservatore di se stesso
  • Comunicazione tra due persone e metacomunicazione

8. Importanza della fiducia per la validità delle norme della comunicazione, di Gregory Bateson

9. Il pensiero psichiatrico: approccio epistemologico, di
Gregory Bateson

  • Patologia
  • Realtà
  • Le sostanze in psichiatria
  • Energia e quantificazione
  • La psichiatria come scienza riflessiva

10. La convergenza di scienza e psichiatria, di Gregory Bateson

11. Individuo, gruppo e cultura: un riesame della Teoria della comunicazione umana, di Jurgen Ruesch e Gregory Bateson

  1. La situazione sociale o contesto in cui avviene la comunicazione
  2. Le reti di comunicazione
  3. Caratteristiche tecniche della comunicazione
  4. Interazione e autocorrezione

Indice dei nomi

Io Credo?

Io Credo?

«C’è un momento in cui provo un grande imbarazzo: quando mi alzo per recitare il Credo.»

Autore/i: Parazzoli Ferruccio

Editore: Edizioni Piemme

prima edizione, in sovracoperta: Michelangelo, Studio per il Cristo Risorto (1536 ca.), Londra, British Museum, foto di copertina di Adriano Alecchi.

pp. 224, Casale Monferrato (AL)

«C’è un momento durante la messa in cui provo un grande imbarazzo: quando mi alzo per recitare il Credo», è la confessione, onesta fino allo scandalo, che apre le pagine di questo libro. Quanti sono i cristiani che credono letteralmente alle verità affermate nel Credo? Eppure, ogni domenica, in piedi, le proclamano ad alta voce. Ma che cosa è davvero possibile credere, e come? Ha inizio un’indagine serrata condotta sulle tracce di quella teatrale messa in scena di un dramma che vorrebbe Dio stesso come regista: dalla caduta di Adamo alla scandalosa tragedia del Golgotha. «Isacco condotto al macello, Gesù condotto alla croce. Se c’è davvero bisogno di una vittima da sacrificare la mia ribellione giunge fino al rifiuto della salvezza», scrive l’autore. Ai passi del Nuovo e dell’Antico Testamento si mescolano e contrappongono le voci della rivolta metafisica da Camus a Dostoevskij a Nietzsche. Ma, soprattutto, si aprono i capitoli luminosi e sorprendenti in cui due allegri “maestri morti” indicano la via, semplice e universale, che conduce alla verità oltre i limiti ella ragione e del linguaggio umani, fino alla scoperta del gioioso mistero di Dio. Scrupolosamente condotto sul testo del Credo così come è commentato nel nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica, Io credo? Si fa portavoce di una crescente esigenza laica di religiosità, anche se rispettoso, ma non dipendente, della tradizione Cattolica.

Ferruccio Parazzoli è nato a Roma nel 1935. Dal 1984 al 1993 ha diretto gli Oscar Mondadori di cui oggi è consulente editoriale. Ha pubblicato il suo primo romanzo O città o Milano, Coines Edizioni, nel 1976. Il secondo romanzo Il giro del mondo (Bompiani, 1977, “Premio Selezione Campiello”), storia di un prete ai limiti di un’oscura santità, prelude, per tematiche al suo ultimo romanzo Il Tempo in Villa (Longanesi, 1994, “Premio Elba”, “Premio Frontino-Montefeltro”). Sono seguiti i romanzi: Carolina dei miracoli (Rusconi, 1979); Uccelli del Paradiso (Mondadori, 1982, “Premio Selezione Campiello”); Il giardino delle rose (Rizzoli, 1985, “Cinquina Premio Strega”); Vigilia di Natale (Rizzoli, 1987); 1994. La nudità e la spada (Mondadori, 1990) romanzo avveniristico che ha suscitato scalpore e polemiche; La Strega e il presidente (Mondadori, 1992). Il volume di racconti Il barista è sempre pallido (Mondadori, 1991) ha vinto i “Premio Basilicata”, Indagine sulla crocefissione (Rusconi, 1982, prefazione di Mario Pomilio), tra il Saggio e la narrativa teologica, è stato riproposto, dopo dieci anni, in edizione ampliata nel 1992 dalla San Paolo Edizioni.

Il Secondo Messia – I Templari, la Sindone e il Grande Segreto della Massoneria

Il Secondo Messia – I Templari, la Sindone e il Grande Segreto della Massoneria

Titolo originale: The second Messiah

Autore/i: Knight Cristopher; Lomas Robert

Editore: Arnoldo Mondadori Editore

introduzione dell’autore, traduzione di Daniela Ferrari.

pp. 302, nn. illustrazioni b/n, Milano

Da secoli la Sacra Sindone appassiona gli uomini di ogni religione e fede. Venerata come una reliquia, è stata sottoposta a innumerevoli esami, senza che il suo mistero fosse interamente svelato. Facendo ricorso ai più moderni metodi scientifici, Christopher Knight e Robert Lomas, gli autori del best seller La chiave di Hiram, sono ora in grado di formulare un’affascinante e rivoluzionaria ipotesi su quando e da chi sia stato prodotto il sacro lenzuolo. E non è tutto. Il secondo Messia, infatti, non solo risolve l’enigma della Sindone, ma spiega un mistero ben più profondo, rivelando al lettore in che modo possa essere messa in stretto collegamento con Gesù, i Templari, la massoneria. Finora i custodi di questo grande segreto hanno tentato di nasconderlo al mondo, e persino ai loro confratelli, con tutti i mezzi possibili. Un errore, pero, li ha traditi, una prova che non sono riusciti a eliminare… nascosta nei riti abbandonati della massoneria.

Christopher Knight (1950), grafico pubblicitario, si è sempre occupato di scienza del comportamento e di storia delle religioni. E diventato massone nel 1976.

Robert Lomas (1947), ingegnere, studia da tempo la stona della scienza. Iniziato alla massoneria nel 1986, si è guadagnato una notevole popolarità grazie a una serie di seminari sulla storia massonica. Insieme a Christopher Knight ha pubblicato La chiave di Hiram (Mondadori 1997).

Visualizza indice

Introduzione

La morte di una nazione

  • Una luce nuova su vecchie convenzioni
  • Gli anni mancanti
  • Conclusions

I segreti di Rossiyn

  • I nove cavalieri
  • La generazione del o del passaggio di Babilonia
  • Un santuario tempi sapere
  • I cavalieri della croce rossa
  • Il segreto custodito dalle pietre
  • Conclusioni

La storia perduta della massoneria

  • I segreti della massoneria
  • Potere e gloria
  • I primi anni
  • Il primo Gran maestro massone di Scozia
  • I gradi nascosti
  • Conclusioni

Il ritorno dei Rex Deus

  • Mille anni di oscurità
  • Il motivo rivelato
  • L’ipotesi dei Rex Deus
  • I tarocchi e i Templari
  • Conclusioni

Il Santo Graal dei Templari

  • Le origini di re Art
  • Il significato nascosto
  • L’ascesa del Santo Graal
  • Conclusioni

La nascita del «secondo messia»

  • Le ultime crociate
  • I guai di Filippo IV
  • La battaglia per le ricchezze della Chiesa
  • Un papa francese
  • L’ultimo Gran maestro dei Templari
  • Conclusioni

L’enigma della Sindone

  • La fede è cieca
  • La storia della Sindone
  • Che cos’e la Sindone?
  • Qualche teoria sull’origine della Sindone
  • Le stranezze dell’immagine
  • La riproduzione del volto
  • La prova nascosta nel sangue
  • Conclusioni

Il sangue e le fiamme

  • La santa Inquisizione
  • L’interrogatorio nel Tempio
  • La confessione di Jacques de Molay
  • Il rinnegamento finale
  • Conclusioni

Il culto del secondo messia

  • Il tempo delle profezie
  • La cristianità in difficolta
  • La battaglia della santa immagine
  • I Templari non sono scomparsi
  • Conclusioni

Il grande segreto della massoneria

  • Una religione dei Rex Deus
  • I rituali mancati
  • Il grande
  • Segreto ricostruito
  • Una risposta ai nostri interrogativi
  • La soluzione dell’enigma della Sindone
  • La topologia del passato
  • Appendice 1. Cronologia
  • Appendice 2. Lo statuto di successione di J. M. Larmenius
  • Appendice 3. Il processo che porto alla formazione
  • dell’immagine sindonica

Note
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi

Gli Ultimi Giorni di Gesù

Gli Ultimi Giorni di Gesù

Come fu processato Gesù? Su cosa si fondavano le accuse che gli furono mosse? Come avvennero l’esecuzione e la morte? – Un esperto di medicina legale offre un’inedita lettura degli ultimi giorni di Cristo.

Autore/i: Baima Bollone Pier Luigi

Editore: Arnoldo Mondadori Editore

prima edizione, introduzione dell’autore, in sovraccoperta: Scipione Pulzone, Cristo crocifisso (part.), Roma, Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Foto Scala).

pp. 300, Milano

La storia del processo, della condanna e della crocifissione di Gesù, così come ci e stata raccontata dagli evangelisti, é alla base della religione cristiana e ha improntato tutta la nostra cultura. Eppure, molti particolari di quelle vicende ci sono rimasti finora oscuri. Per esempio, dal punto di vista giudiziario, quanti processi subì Gesù? le accuse che gli venivano mosse erano fondate? e, soprattutto, il tribunale che lo condanno era legittimato a farlo? Anche sulle sofferenze della Passione e sul decesso in croce permangono numerosi interrogativi aperti: come si può interpretare la crisi fisica e psicologica che colse Gesù al Getsèmani? per quale motivo arrivo addirittura a sudare sangue? una volta in croce, mori davvero per soffocamento? e, in tal caso, come poté gridare prima di spirare?
Ne Gli ultimi giorni di Gesù, Pierluigi Baima Bollone, medico-legale e studioso della Sindone, offre una nuova lettura scientifica di questi avvenimenti, pur senza metterne in dubbio il valore religioso, e descrive con rigore il contesto storico e culturale in cui si verificarono. Dalla sua ricostruzione dettagliata di ogni singolo passaggio, scaturisce una cronaca emozionante e inedita della Passione.

Pierluigi Baima Bollone, sessantadue anni, medico, ha sempre vissuto e lavorato a Torino. È professore ordinario all’Università di Torino, direttore del nuovo Istituto di medicina legale presso l’Ospedale Gradenigo e del Centro internazionale di sindonologia. Molto noto per la sua attività scientifica, esegue perizie per gli uffici giudiziari di diversi distretti. Nel 1978 gli è stato concesso dall’autorità ecclesiastica di prelevare campioni dalla Sindone, e nel 1985 dal Sudario di Oviedo: i suoi esami hanno rilevato la presenza di sangue umano, stabilendone persino i gruppo di appartenenza. Con Mondadori ha pubblicato tre libri di successo: Alla ricerca dell’uomo della Sindone (con Pier Paolo Benedetto; 1978), L’impronta di Dio (1 985) Sindone: la prova (1998).

Visualizza indice

Introduzione

Parte prima: IL PROCESSO, LA CONDANNA E LA CROCIFISSIONE

  • I. Cronaca delle ultime ore
  • II. Le origini dell’ostilità
  • III. La vicenda giudiziaria di Gesù
  • IV. La crocifissione nell’Antichità
  • V. La morte di Gesù

Parte seconda: LO SFONDO STORICO

  • VI. Il contesto storico della vita di Gesù
  • VII. Fonti pagane, ebraiche e islamiche
  • VIII. L’Antico Testamento e i manoscritti del Mar Morto
  • IX. Il Nuovo Testamento
  • X. Altre fonti cristiane

Conclusioni
Note
Indice dei nomi

Guardarsi Dentro Rende Ciechi – Scritti Scelti con Cinque Saggi Inediti

Guardarsi Dentro Rende Ciechi – Scritti Scelti con Cinque Saggi Inediti

Titolo originale: Insight may cause blindness and other essays

Autore/i: Watzlawick Paul

Editore: Ponte alle Grazie

a cura di Giorgio Nardone e Wendel A. Ray, prefazione dell’autore, traduzione di Federica Bannella, Pietro Formenton, Anna Lovisolo, Francesco Zago.

pp. 352, Milano

«Per quanto le correnti classiche della psicoterapia differiscano e siano spesso tra loro in contraddizione, esse hanno una ipotesi in comune: che i problemi si possano risolvere soltanto scoprendone le cause. Questo dogma è fondato sulla credenza in una causalità lineare e unidirezionale, che scorre dal passato al presente, e che a sua volta genera l’apparentemente ovvia necessita di raggiungere un insight sulle cause prima che possa avvenire un cambiamento. Permettetemi di fare un’osservazione per certi versi eretica: né nella mia vita personale (a dispetto di tre anni e mezzo di analisi in formazione) né nella mia successiva attività di analista junghiano, né nelle vite dei miei pazienti mi sono mai imbattuto in questo magico effetto dell’insight».

Questa “biografia del pensiero” di Paul Watzlawick è la sua ultima e preziosa eredita, destinata a chi conosce già da tempo il suo approccio alla soluzione dei problemi umani e anche a tutti quegli “spiriti liberi” che semplicemente cercano di migliorare la propria vita. Controcorrente e anticonformista, tra i fondatori della Scuola di Palo Alto è stato una delle figure più importanti della psicologia e della psicoterapia contemporanea e uno dei pochi autori in grado di parlare di tematiche complesse in modo semplice e lineare. Di più, spesso l’esposizione è ironica e graffiante e quindi funzionale allo scopo ultimo: cambiare l’immagine del mondo che produce dolore nel paziente.
Le teorie della pragmatica della comunicazione, le strategie della terapia breve (problem solving, prospettiva interazionale, psicoterapia del “come se”) e la scelta del costruttivismo radicale tendono proprio a questo.
Tutto ciò che appare immodificabile può essere cambiato. Ma la svolta non origina da un percorso di introspezione che scopra le cause di un problema nel passato. Si tratta piuttosto di lavorare sui disturbi nel presente utilizzando il linguaggio come mezzo di suggestione e persuasione al cambiamento. Sfruttando le enormi potenzialità della comunicazione umana e possibile dare fiducia a chi è in difficolta. Una volta abolite le etichette che condannano per sempre un paziente alla sua malattia sarà possibile costruire una realtà migliore.

Paul Watzlawick è stato il massimo studioso della pragmatica della comunicazione umana e delle teorie del cambiamento e del costruttivismo radicale.
Figura di spicco dell’approccio sistemico e della teoria breve, ha lavorato presso il Mental Research Institute di Palo Alto ed è stato professore emerito alla Stanford University.
Ha fondato, insieme a Giorgio Nardone, il Centro di Terapia Strategica (C.TS.) di Arezzo e vi ha collaborato dal 1987 sino alla sua scomparsa.
Tra i suoi libri pubblicati in Italia ricordiamo istruzioni per rendersi infelici, Di bene in peggio, Pragmatica della comunicazione. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato, insieme a Giorgio Nardone e Jeffrey Zeig, Ipnosi e terapie ipnotiche e con Giorgio Nardone, L’arte del cambiamento.

Visualizza indice

Prefazione

PARTE PRIMA – PRIMI SCRITTI SULLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Capitolo 1 – Sulla comunicazione umana (1964) Paul Watzlawick e Don D. Jackson
Capitolo 2 – Una rassegna della letteratura scientifica sulla teoria del doppio legame (1963)
Capitolo 3 – La psicosi acuta come manifestazione di un’esperienza di crescita (1963) Don D. Jackson e Paul Watzlawick
Capitolo 4 – Predizioni paradossali (1965)
Capitolo 5 – Colloquio familiare strutturato (1966)
Capitolo 6 – Alcuni aspetti formali della comunicazione (1967) Paul Watzlawicke Janet Beavin Bavelas

PARTE SECONDA – TERAPIA BREVE

Capitolo 7 – La terapia breve focalizzata sui problemi John H. Weakland, Richard Fisch, Paul Watzlawtck, Arthur M. Bodin
Capitolo 8 – Guardare le merci senza comprare o come essere un non cliente Lynn Segal e Paul Watzlawick
Capitolo 9 – Il contributo di Erickson alla prospettiva interazionale della psicoterapia (1982)
Capitolo 10 – Psicoterapia del “come se”
Capitolo 11 – La terapia è ciò che volete che sia
Capitolo 12 – L’approccio interazionale: il contributo del Mental Research Institute (2006) Wendel A. Ray e Paul Watzlawick
Capitolo 13 – La ricerca sui risultati della teoria breve strategica

Giorgio Nardone e Paul Watzlawick

PARTE TERZA – COMUNICAZIONE, INTERAZIONE E COSTRUTTIVISMO RADICALE

Capitolo 14 – L’illusione dell’illusione (1990)
Capitolo 15 – Giochi senza fine (1979)
Capitolo 16 – Gli enigmi dell’autoreferenzialita
Capitolo 17 – Guardarsi dentro rende ciechi (1997)

Postfazione

Filosofia Medievale da S. Agostino a S. Tommaso

Filosofia Medievale da S. Agostino a S. Tommaso

Autore/i: Ghisalberti Alessandro

Editore: Demetra

prima edizione.

pp. 256, nn. illustrazioni a colori e b/n, Firenze

“L’incontro, nel nome di Platone e di Aristotele, del pensiero cristiano con la cultura antca. La riposta della fede, in accordo con l’intelligenza, agli interrogativi umani: da Agostino ad Abelardo. La differente via della mistica. Scuole ed Università nel Medioevo. La nascita della Scolastica: Tommaso e Averroè. La filosofia e il pensiero politico.”

Dal testo:

«Le numerose testimonianze provenienti dal Medioevo suscitano un elevato livello di interesse e di attenzione anche da parte degli uomini contemporanei: in particolare cid accade per le costruzioni medievali destinate al culto religioso e alla vita civile, per molte opere di pittura, scultura e significative opere letterarie, si pensi alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
L’interesse per la produzione filosofica, teologica e scientifica, resta tuttavia circoscritto al gruppo degli intellettuali, religiosi o laici. Le difficolta di accesso alla produzione testuale dei filosofi e dei teologi dell’eta di mezzo è legata alla lingua latina, da un lato, e alla specificità degli sviluppi dottrinali, dall’altro lato.
La complessità dei contenuti resta un dato con cui fare i conti anche quando le opere dei medievali vengono offerte in traduzione nelle lingue moderne, Per superare queste difficolta e senz’altro utile disporre di approcci di carattere generale, in cui si ricorra a un linguaggio espositivo chiaro, semplice e insieme pienamente rispettoso del pensiero degli autori.
La presentazione del pensiero non dee essere slegata dai legami che gli autori medievali e le loro opere hanno avuto con la storia concreta, con i problemi e le forme della vita civile e di quella religiosa, che nel tempo cambiano, con l’evoluzione della sensibilità culturale degli intellettuali e delle masse, prevalentemente analfabete, ma dotate di grande sensibilità nell’ordine dei valori della cultura.[…]»

Visualizza indice

Parte I
LA FEDE ALLA RICERCA DELL’INTELLIGENZA: DA AGOSTINO AD ABELARDO AGOSTINO D’IPPONA

  • Le confessioni
  • Il maestro interiore
  • Il tempo e la storia
  • La città di Dio

SEVERINO BOEZIO

  • Il problema degli universali da Porfirio a Boezio
  • La consolazione della filosofia

GLI ENCICLOPEDISTI

  • Flavio Cassiodoro
  • FIavio Cassiodoro: biografia in sintesi

DIONIGI AEROPAGITA

  • Distanza teofanica
  • La teologia negativa
  • Dionigi Aeropagita: biografia in sintesi
  • La teologia mistica
  • La teologia simbolica

LA FILOSOFIA NELL’ETÀ CAROLINGIA

  • Gli uomini e le istituzioni della Rinascita carolingia
  • La Scuola Palatina
  • Eirico
  • Remigio di Auxerre

GIOVANNI SCOTO ERIUGENA

  • Sulle nature
  • Escatologia
  • L’eredità della Rinascita carolingia

MAESTRI ALL’ALBA DEL SECONDO MILLENNIO

  • Gerberto d’Aurillac
  • Berengario di Tours
  • Lanfranco di Pavia
  • Pier Damiani

INTELLIGENZA NELLA FEDE

  • Credo ut intelligam
  • Anselmo d’Aosta
  • L’unico argomento
  • L’argomento ontologico
  • Il linguaggio e la verità
  • Le ragioni dell’incarnazione

LA NASCITA DEL METODO SCOLASTICO

  • Pietro Abelardo
  • Abelardo ed Eloisa
  • Gli universali e l’etica
  • Un maestro controcorrente: Roscellino di Compiègne

BIZANTINI, ARABI, EBREI

  • La filosofia nell’Impero bizantino

INCONTRO DELL’SLAM CON LA FILOSOFIA ARISTOTELICA

  • I caratteri culturali dell’Islam
  • La dottrina dell’intelletto
  • L’intelletto del reggitore della città
  • Avicenna

ACCORDO DELLA RELIGIONE CON LA FILOSOFIA

  • Averroè
  • L’anima del mondo
  • La potenza dell’intelletto
  • MOSÈ MAIMONIDE
  • L’ebraismo e la filosofia

Parte II
FILOSOFIA, TEOLGOIA E MISTICA NELLA GRANDE SCOLASTICA LE SCUOLE NEL SECOLO XII

  • Teodorico di Chartres
  • Guglielmo di Conches
  • Gilberto Porretano
  • Bernardo e Gilberto: due maestri a confronto al concilio di Reims

LA MISTICA DEI CISTERCENSI

  • Bernardo di Clairvaux
  • Guglielmo di Saint-Thierry
  • Aelredo di Rielvaulx: il bacio spirituale e il bacio intellettuale
  • Isacco della Stella

LA SCUOLA DI SAN VITTORE

  • Ugo di San Vittore
  • Riccardo di San Vittore
  • Le sentenze di Pietro Lombardo

ARISTOTELISMO IN OCCIDENTE

  • Un nuovo genere letterario: le Somme

ARISTOTELISMO ECLETTICO

  • Roberto di Lincoln
  • Alessandro di Hales
  • Ruggero Bacone

ALBERTO MAGNO – GIOACCHINO DA FIORE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO

  • Bonaventura da Bagnoregio: biografia in sintesi
  • Dio e la creazione
  • L’antropologia bonaventuriana tra Aristitotele e Platone
  • La riduzione metafisica e l’itinerario mistico
  • Bonaventura: la mistica e la poesia

TOMMASO D’AQUINO

  • Tommaso d’Aquino: la vita e Ie opere
  • Le dimostrazioni dell’esistenza di Dio
  • Il lessico filosofico di Tommaso d’Aquino
  • La conoscenza e l’essere
  • La natura e l’uomo

SIGIERI DI BRABANTE – GIOVANNI DUNS SCOTO – GUGLIELMO DI OCKHAM

  • Il linguaggio logico e il linguaggio scientifico
  • Guglielmo di Ockham: la vita e le opere
  • Il problema degli universali. Il concetto come segno naturale delle cose
  • Marsilio da Padova: il difensore della pace
  • L’ontologia e la dimostrazione dell’esistenza di Dio
  • Il pensiero politico: potere e proprietà

MISTICA E ULTIM0 MEDIOEVO

  • Dalla sapienza alla croce. Francescanesimo e mistica in San Bonaventura
  • Il tomento e l’estasi. L’esperienza mistica di Angela da Foligno
  • L’unione dell’uomo con Dio in Meister Eckhart

PIERRE DUBOIS

  • La pace come valore etico e politico
  • La crociata come via per l’unificazione dei regni
  • I percorsi possibili per la realizzazione dell’unità
  • Note
  • Indice dei nomi e delle opere
  • Bibliografia

Il Tesoro dei Salmi – Meditazioni Bibliche Quotidiane

Il Tesoro dei Salmi – Meditazioni Bibliche Quotidiane

Titolo originale: “Spurgeon’s Daily Treasury From The Psalms”

Autore/i: Spurgeon Charles H.

Editore: ADI Media

prefazione dell’editore, traduzione a cura dell’Editore.

Roma

I Salmi sono l’espressione delle più diverse emozioni e dei bisogni dell’animo umano. Nessun altro libro della Bibbia li trasmette in modo più adeguato: lo scoraggiamento e la paura che affrontiamo nella vita, la brama di adorazione e di ricerca di Dio che ci eleva il cuore a Lui nella preghiera e nella lode. È facile, perciò, capire perché i Salmi sono il libro più letto e meditato dell’Antico Testamento. Charles H. Spurgeon ha consacrato ben vent’anni della sua vita nel considerare il valore profondo di questo tesoro della Scrittura e la profondità spirituale in esso contenuta. I suoi pensieri ed alcuni suol appunti sono stati raccolti in questo volume che suddivide i 150 Salmi in 366 meditazioni quotidiane.