Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Ombre Corte

Ombre Corte

Scritti 1928-1929

Autore/i: Benjamin Walter

Editore: Giulio Einaudi Editore

prima edizione, a cura di Giorgio Agamben, traduzioni di Giorgio Backhaus, Marisa Bertolini Peruzzi, Gianni Carchia, Giovanni Gurisatti, Anna Marietti Solmi, collana: NUE – Nuova Universale Einaudi n° 213.

pp. 648, Torino

Le ombre corte che danno il titolo a questo quinto volume delle Opere di Walter Benjamin sono anche quelle che si addensano sulla Germania e sull’Europa nella crisi che prelude all’avvento del nazismo. La fine degli anni Venti segna, infatti, un momento decisivo nella vita e nella produzione di Benjamin. Trentenne nel pieno delle sue possibilità, egli mobilita con insuperata maestria le risorse di tutte le forme letterarie, mostrandoci, in piena attività, quello che ci appare ormai come il più imponente laboratorio critico del XX secolo.

Nato a Berlino il 15 luglio 1892, Walter Benjamin si laureò a Berna nel 1919. Dopo aver cercato invano di ottenere la libera docenza presso l’Università di Francoforte, si dedicò principalmente alla critica e alla saggistica, collocandosi al centro di una fitta rete di «incroci» con personalità della cultura a lui contemporanea (da Scholem a Brecht, da Rosenzweig a Bloch, ad Adorno); nel 1933, all’avvento del nazismo emigrò a Parigi. L’interesse di Benjamin, il cui pensiero propone un singolare accostamento fra mistica ebraica e marxismo, è rivolto soprattutto alla ricognizione del Moderno, ai mutamenti intervenuti nella fruizione estetica, al ruolo dei mass media, alla moderna metropoli (prima fra tutte la Parigi di Baudelaire), ma anche all’opera di grandi scrittori come Goethe, Baudelaire, Kafka e Proust (di cui tradusse in tedesco parti della Recherche). Morí nel 1940 a Port Bou, sul confine franco-spagnolo, mentre cercava di sfuggire alla Gestapo. Nel catalogo Einaudi: Angelus Novus («Einaudi Tascabili»); Sull’hascisch («Einaudi Tascabili», «Nuovi Coralli» e «ET»); Infanzia berlinese («Letture Einaudi»); Ombre corte («Nuova Universale Einaudi»); Il dramma barocco tedesco («Biblioteca Einaudi»); Sul concetto di storia («Biblioteca Einaudi»); L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica («Piccola Biblioteca Einaudi» ed «ET Saggi»); Lettere 1913 – 1940, Teologia e utopia («Einaudi Paperbacks», il secondo con Gershom Scholem); Il concetto di critica nel Romanticismo tedesco: Scritti 1919 – 1922 («Einaudi Letteratura»); Immagini di città («Letture Einaudi»); è attualmente in corso una nuova edizione degli scritti nella collana «Opere complete» di cui sono già disponibili i volumi I (Scritti 1906-1922), II (Scritti 1923 – 1927), III (Scritti 19238 – 1929), IV (Scritti 1930-1931), V (Scritti 1932-1933), VI (Scritti 1934-1937), VII (Scritti 1938-1940), VIII (Frammenti e Paralipomena) e IX (I «Passages» di Parigi). Nel 2006 Einaudi ha pubblicato una nuova edizione accresciuta di Strada a senso unico («Piccola Biblioteca Einaudi») e nel 2010 pubblica Sonetti e poesie sparse («Collezione di Poesia»). Nel 2011 esce Il narratore («Super ET»), nel 2012 Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media («PBE»), nel 2015 Uomini tedeschi e nel 2019 Racconti («Letture Einaudi»).

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.