Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

«…non Senza Pazzia»

«…non Senza Pazzia»

Prospettive sul teatro musicale

Autore/i: Della Seta Fabrizio

Editore: Carocci Editore

introduzione dell’autore.

pp. 320, nn. spartiti b/n, Roma

Da sempre l’opera lirica suscita entusiasmi irrazionali e viscerali avversioni. Come suggerisce il verso di Goethe che presta il titolo a questo libro, essa non si dà mai «senza pazzia», ma neppure senza «intelletto e ragione», giacché i capolavori del genere sono «ricchi di significato» e ci pongono di fronte agli enigmi fondamentali dell’uomo, del senso e non-senso della sua esistenza, del suo rapporto con gli altri uomini e con l’assoluto. L’emozione immediata dell’ascolto e dello spettacolo non esclude, anzi esige, il riflettere criticamente sull’attualità dei suoi significati e sul linguaggio, non solo musicale, per mezzo del quale essi sono prodotti e trasmessi. In tale spirito, la prima parte del libro esamina pagine di sei capolavori (La sonnambula, Ernani, Aida, Le nozze di Figaro, Macbeth, Il trovatore), sceverandone i complessi meccanismi verbali, musicali e scenici; la seconda parte allarga la prospettiva ai problemi storiografici e critici che deve affrontare chi voglia accostarsi «con intelletto e ragione» a queste e ad altre opere. Al cuore della discussione sta costantemente il concetto di opera in musica come evento drammatico e come momento essenziale della storia del teatro. Il libro si rivolge perciò non solo a musicologi, musicisti e appassionati del melodramma, ma anche a chiunque sia interessato ai problemi della comunicazione teatrale.

Fabrizio Della Seta è professore ordinario nella Facoltà di Musicologia e coordinatore del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, sede di Cremona.

Visualizza indice

Introduzione
Ringraziamenti
Nota bibliografica
Parte Prima: Teoria e analisi
1. Affetto e azione. Sulla teoria del melodramma italiano
2. Ernani: l’atto di Carlo Quinto
3. «O cieli azzurri»: esotismo e discorso drammatico in Aida/Post scriptum
4. Cosa “accade” nelle Nozze di Figaro, II, 7-8?
5. Re Duncano va a morire
6. «D’amor sull’ali rosee»: genesi e analisi
Parte Seconda: Storia e critica
7. Difficoltà della storiografia dell’opera italiana
8. Verdi: la tradizione italiana e l’esperienza europea
9. Meyerbeer nella critica italiana dell’Ottocento e l’idea di “dramma musicale”/Appendice
10. Alberto Mazzucato e gli esordi della critica verdiana
11. “Parola scenica” in Verdi e nella critica verdiana/Appendice
12. Una teoria dell’opera
Note
Bibliografia
Indice dei nomi.

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.