Nei-Ching

I fondamenti della medicina tradizionale cinese
Autore/i: Anonimo
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
a cura di Leonardo Vittorio Arena.
pp. 224, Milano
Il Nei-Ching è uno dei più antichi manuali di medicina del mondo; la datazione si aggira infatti fra il 200 a.C. e l’8 d. C. Leonardo Arena, esperto di taoismo e filosofia orientale ne ha scelto e tradotto per la prima volta dal cinese la sezione più cospicua e interessante dal punto di vista filosofico, fornendoci così un insostituibile ausilio per comprendere una forma di saggezza che invita a concepire, in modo nuovo i concetti di salute e malattia, di cura e guarigione. Un pensiero che esalta la naturalezza, l’equilibrio, il senso della misura, e che concepisce la salute non come assenza di malattia, bensì come equilibrio energetico in seno a un organismo. Il Nei-Ching è dunque un testo fondamentale, che illustra in modo completo il fascino profondo di una disciplina nata dal magico connubio fra medicina e filosofia orientale.
Argomenti: Cina, Medicina Tradizionale Cinese, Storia della Medicina,