Miti e Religioni dell’India

Titolo originale: Mythes et Religions de l’Inde
Autore/i: Swami Nityabodhananda
Editore: Ubaldini Editore
introduzione dell’autore, traduzione di Dominique Berjaud.
pp. 172, Roma
“Se dovrà un giorno esistere una Religione universale, essa non dovrà situarsi nello spazio o nel tempo; dovrà essere senza limiti come il Dio infinito che essa proclamerà e il cui sole splenderà ugualmente sui discepoli di Krishna e di Cristo, sui santi e sui peccatori”. (Swami Vivekananda)
“In ogni grande religione – dice lo Swami Nityabodhananda nella sua introduzione alla presente opera – ritroviamo tre elementi fondamentali: una filosofia, una mitologia e un rituale. La filosofia stabilisce i principi di base, secondo un modello adatto a soddisfare la ragione; tuttavia, nel contempo sottolinea la necessità di un approccio intuitivo, di un’esperienza della realtà o dell’Assoluto; la mitologia traduce, in modo immaginativo e più concreto, le formule filosofiche astratte; ma soprattutto la mitologia è la “storia” della Grazia – la Grazia dell’Assoluto atemporale che accetta, incarnandosi, di entrare nei limiti del tempo e dello spazio – e ne rende testimonianza. Il rituale è lo speciale clima spirituale, creato dall’uomo, per divenire permeabile rispetto a tale Grazia. In questo clima, il Divino e l’uomo s’incontrano e collaborano per modellare l’uomo a immagine di Dio e per renderlo simile a Lui”.
Queste parole preludono a una descrizione viva, attenta e partecipante di tutti gli elementi – filosofici, mitici e rituali – che costituiscono la scena religiosa dell’India contemporanea.
Nityabodhananda non è ispirato da un desiderio di conoscenza, ma dalla fede, conforme all’ordine di Ramakrishna, secondo la quale le diverse religioni hanno una sola e unica origine, “così come i differenti colori dell’arcobaleno provengono tutti dalla luce bianca”.
Argomenti: India, Miti, Religioni Antiche, Religioni e Culti Misterici, Religioni Orientali, Riti, Storia dei Costumi, Storia dei Popoli, Storia del Pensiero, Storia delle Religioni,