Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Maria nella Teologia Contemporanea

Maria nella Teologia Contemporanea

Autore/i: De Fiores Stefano

Editore: Centro di Cultura Mariana «Mater Ecclesiae»

seconda edizione aggiornata e notevolmente ampliata, presentazione di Angelo Amato, introduzione dell’autore professore nella Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» e nella Pontificia Università Gregoriana.

pp. 590, Roma

Ampiezza di orizzonti ed equilibrato giudizio critico sono le caratteristiche di questa magistrale sintesi del Prof. Stefano De Fiores, Monfortano, Docente alla Facoltà teologica “Marianum” di Roma. Autore di numerose pubblicazioni di mariologia, in questo volume egli ci offre un’ampia mappa storico-dogmatica – la più completa oggi esistente nel panorama scientifico internazionale – delle correnti, degli autori, problemi, sfide, istanze, orientamenti, acquisizioni, riscoperte della mariologia dagli inizi del secolo ai nostri giorni. A nostro parere, l’opera si può considerare un degno completamento a supporto del “Nuovo Dizionario di Mariologia” (1985), di cui lo stesso De Fiores è coeditore insieme al Prof Salvatore Meo, OSM, anch’egli Docente al “Marianum”.
Si sa che il discorso su Maria è diventato sempre più diversificato e complesso. La dimensione trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica e antropologica, l’istanza femminista, il dialogo ecumenico, l’esigenza dell’inculturazione, la valorizzazione della religiosità popolare, la fedeltà alla riforma liturgica, l’attenzione alle scienze umane, la pluralità dei modelli interpretativi ed espressivi hanno reso affascinante, ma estremamente difficile, la rilettura di Maria. Di qui la necessità di una guida esperta, che di volta in volta ci indichi le esatte coordinate per il nostro orientamento. Per questo è altamente gratificante l’attraversamento, in compagnia del De Fiores, della mariologia contemporanea. Dal continuo e appassionante dialogo con le opere e gli autori più significativi emerge ancora una volta il posto privilegiato che la teologia e la prassi cattolica – e non rare volte anche quella non cattolica – riserva alla beata Vergine in tutte le espressioni della propria coscienza di fede. La sua figura supera il puro dato personale e storico, per protendersi verso l’universale dell’azione divina di salvezza, conservando una inesauribile dimensione di realtà-simbolo, con un significato perenne per tutti. Si può affermare che Maria stia uscendo dal ghetto della “specialità confessionale”, per diventare una presenza universale significativa per tutti i cristiani e per tutti gli uomini e le donne del mondo. Più che una realtà alienante e da sottosviluppo teologico, essa si propone come la dimensione essenziale dell’autentica esistenza umana e cristiana, che a ragione è stata recentemente definita “marianische Grundexistenz” dal teologo evangelico U. Wickert.
Di questo straordinario “ritorno teologico a Maria”, dopo il traumatico “congedo” registratosi nel decennio dell’immeidiato postconcilio, la sintesi del De Fiores è una testimonianza puntuale e serena. Rappresenta anche un ulteriore e qualificata espressione della tradizione teologica e mariologica italiana, caratterizzata dal dialogo incessante e aperto verso tutti gli apporti significativi provenienti da altri contesti linguistici, culturali e religiosi.

Stefano De Fiores nasce a San Luca nella Locride (1933), consegue il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana, fonda con altri 23 soci l’Associazione mariologica interdisciplinare italiana, di cui è eletto presidente per cinque trienni (1990-99; 2008-14). Riceve la medaglia della Marian Library of Dayton (1983) e gli viene conferito il Premio Laurentin «Pro Ancilla Domini» (1990). Ordinario emerito di mariologia sistematica e storica alla Pontificia Università Gregoriana, è docente alla Pontificia Facoltà teologica Marianum. Principali pubblicazioni: Maria nella teologia contemporanea (19913); Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica (1998); Maria nella vita secondo lo Spirito (1998); Trinità mistero di vita. Esperienza trinitaria in comunione con Maria (2001); Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia (2005); Maria. Nuovissimo dizionario (3 volumi, 2006-2008); La Madonna in Michelangelo. Nuova interpretazione teologico-culturale (2010). Ha diretto le opere collettive: Nuovo dizionario di spiritualità (Edizioni San Paolo 1979, 1999); Nuovo dizionario di mariologia (Edizioni San Paolo 1985, 19964); Dictionnaire de spiritualité montfortaine (Ottawa, 1994); Mariologia. I dizionari San Paolo (San Paolo, 2009).

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.