L’Osservazione del Bambino nel Contesto Educativo

Autore/i: Camaioni Luigia; Bascetta Cristina; Aureli Tiziana
Editore: Società Editrice Il Mulino
prefazione delle autrici.
pp. 164, Bologna
Come è possibile gettare un ponte tra la comunità dei ricercatori e la comunità degli operatori che si occupano di prima e seconda infanzia? E, più precisamente, è possibile trasformare le nuove conoscenze sullo sviluppo, acquisite dalla ricerca, in abilità per guidare e favorire lo sviluppo reale di bambini reali? Quali sono i modi e i tempi più adeguati per rendere gli operatori partecipi dei risultati delle ricerche e permettere l’eventuale applicazione di questi ultimi? Frutto di un intenso e impegnativo lavoro di collaborazione tra le autrici e un gruppo di insegnanti, questo volume muove da tali interrogativi per tentare di fornire alcune linee di intervento operativo. Dopo una panoramica delle metodiche e delle tecniche di osservazione sistematica sul campo, viene presentato uno specifico strumento di osservazione del bambino nel contesto educativo e ne vengono illustrate e discusse caratteristiche, modalità d’uso e possibili applicazioni in funzione di obiettivi diversi. Vengono inoltre presentati i risultati di una quinquennale ricerca-sperimentazione educativa sulla transizione tra scuola dell’infanzia e scuola elementare. In conclusione, un apparato di appendici, in cui vengono riportati quattro protocolli di osservazione, due dei quali completi della codifica.
Luigia Camaioni insegna Psicologia dell’età evolutiva nell’Università di Roma «La Sapienza». Ha svolto ricerche sullo sviluppo comunicativo e linguistico e sui fattori sociali e cognitivi implicati nell’acquisizione del linguaggio. Ha pubblicato, oltre a numerosi articoli e saggi su riviste italiane e straniere, «Sviluppo del linguaggio e interazione sociale» (1978) e «La prima infanzia» (1980), con il Mulino; «La comunicazione nel.primo anno di vita» (Boringhieri, 1976) e «L’interazione tra bambini» (Armando, 1980).
Cristina Bascetta, laureata in Psicologia, lavora presso il Servizio materno-infantile di una USL di Roma. Ha svolto e pubblicato ricerche sullo sviluppo sociale e linguistico del bambino in eta prescolare.
Tiziana Aureli, laureata in Psicologia, svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma «La Sapienza». Ha pubblicato vari articoli sullo sviluppo socio-affettivo e comunicativo del bambino, con particolare riferimento alle relazioni tra pari nelle istituzioni educative della prima infanzia.
Argomenti: Bambini, Educazione, Infanzia, Psicologia Infantile, Studio Pratica e Ricerca,