L’Origine delle Favole

Autore/i: Le Bovier de Fontenelle Bernard
Editore: Il Minotauro
prima edizione, traduzione dal francese di Marco Evani Chevalier.
pp. 60, tavole b/n f.t., Milano
A cosa servono le favole? Non solo a rammentarci lo stupore degli antichi nei confronti del fantastico, del meraviglioso, dell’incomprensibile: dalla favola, dice Fontenelle, sono nate la storia, la religione, la filosofia, le scienze. In questo godibilissimo trattatello finora inedito in Italia – cui segue una dissertazione sugli antichi e i moderni – il grande scrittore del Settecento insegue con serrata argomentazione la favola come ombelico della conoscenza, origine autentica e incancellabile di quella Ragione che cominciava a trionfare nel secolo dei Lumi.
Bernard Le Bovier de Fontenelle (Rouen 1657-Parigi 1757), nipote del grande Corneille, anticipatore dell’Illuminismo e brillante letterato, poeta e scrittore di tragedie, divenne famoso con i trattati Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686) e Storia degli oracoli (1687). Morì centenario, circondato da una fama e un’autorevolezza presso i contemporanei raggiunta in seguito solo da Voltaire.
Argomenti: Fiabe, Letteratura, Racconti,