Lo Stupore e il Caso

Autore/i: Gargani Aldo G.
Editore: Editori Laterza
prefazione dell’autore.
pp. 208, Bari
Da Wittgenstein a Freud, da Einstein a Kafka, Musil, Bachmann, Bellow, un profondo mutamento di tutte le forme del sapere scientifico, letterario, artistico, ha caratterizzato la società contemporanea, e ha portato in filosofia alla crisi dei concetti assoluti (verità, sostanza, necessità) per mettere al centro dell’attenzione i modi e le vie attraverso i quali ognuno di noi da un senso all’esperienza e alle circostanze della sua vita.
in questo orizzonte lo «stupore» e il «caso» sono le condizioni di nuove scoperte scientifiche, così come sul piano esistenziale essi dischiudono la possibilità di intuire e di fissare nuovi significati della vita, di prendere nuove decisioni.
Aldo Giorgio Gargani (Genova, 1933) ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Oxford ed e professore ordinario di Estetica all’Università di Pisa. Ha pubblicato per i nostri tipi: «Introduzionea Wittgenstein» (1988), «Sguardo e destino» (1988), «La frase infinita» (1990), «il testo del tempo» (1992).
Argomenti: Conoscenza, Cultura, Filosofia, Intelletto, Pensiero, Scienza dell'Intelletto,