Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Mysterium Coniunctionis - Ricerche sulla Separazione e Composizione degli Opposti Psichici nell'Alchimia - Opere Volume 14

Titolo originale: Mysterium Coniunctionis - Untersuchungen über die Trennung und Zusammensetzung der seelischen - Gegensätze in der Alchemie

di
Editore: Bollati Boringhieri Editore
Prezzo: € 30,00

Informazioni: premessa di Luigi Aurigemma, premessa di Marie-Louise von Franz, prefazione dell'autore, traduzione e cura editoriale di Maria Anna Massimello. - pp. XX-666, 10 tavole b/n f.t., Milano
Stampato: 1998-01-01
Codice: 978883390643

Dalla premessa di Marie-Louise von Franz:
« Nell'ampio panorama della produzione junghiana, il Mysterium coniunctionis rappresenta l'opera più importante degli ultimi anni. Una volta Jung confesso che gli era sempre stato penoso costatare come nella psicologia del profondo si fosse costretti per intima necessita a occuparsi di ambiti culturali talmente diversi che non si riusciva mai a pervenire in alcun campo a una compiutezza specialistica. Nell'alchimia invece aveva trovato un ambito che valeva la pena di approfondire fino in fondo. La tradizione alchemica gli consenti infatti di agganciare le esperienze intuizioni acquisite mediante la sua diretta e personale "discesa nell'inconscio" a un materiale parallelo, disponibile obiettivamente e di esporle per questo tramite. In tal modo si rendeva anche possibile collegare le sue intuizioni alle radici storiche dello sviluppo culturale europeo.
Tuttavia l'alchimia non rappresenta soltanto l'antecedente storico della moderna psicologia del profondo; non a caso Jung, nell'Introduzione a Psicologia e alchimia (1944) si valse dei sogni di un naturalista moderno: molto probabilmente, infatti, nel simbolismo dell'alchimia è anticipata anche quella coincidenza tra psicologia dell'inconscio e dati della microfisica, che è nostro compito esplorare. Si potrebbe pensare che la materia, come supponeva Jung, sia l'aspetto concreto della psiche, non della psiche individuale, bensì dell'inconscio collettivo e che gli archetipi in tal caso possano rivelarsi non solo le dominanti strutturali di quest'ultimo, ma un fattore costitutivo del mondo intero. I fenomeni di sincronicità valgono comunque quali prove in questo senso.
Il lettore non avvezzo al linguaggio dell'alchimia potrà in un primo tempo rimanere sconcertato dalla gran quantità del simboli e restare confuso di fronte al sovrapporsi dei significati; se pero desse un'occhiata a qualche testo degli alchimisti, dovrebbe al contrario riconoscere quale enorme lavoro di ripulitura Jung abbia svolto in questo campo, nel suo procedere in modo sinottico, una vera e propria extractio animae dal caos. [...]»

Visualizza indice

Il volume è disponibile in copia unica

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
30,00 new EUR in_stock