Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Hegel Oggi - Un Riesame del Sistema Hegeliano in Rapporto alle Idee e al Linguaggio del Nostro Tempo

Titolo originale: Hegel: a re-examination

di
Editore: ISEDI - Istituto Editoriale Internazionale
Prezzo: € 48,00

Informazioni: premessa introduzione biografia e nota supplementare dell'autore, cura introduzione all'edizione italiana e traduzione dall'inglese di Lorenzo Calabi. - pp. XVI-432, Milano
Stampato: 1976-01-01
Codice: 500000005413

J.N. Findlay, già allievo di Wittgenstein a Cambridge, ha inaugurato, con quest'opera sul sistema di Hegel, un nuovo modo di rivolgersi al fondatore della dialettica moderna. Per la prima volta Hegel non è contrapposto, come pensatore "astratto" e "letterario", alla tradizione contemporanea della filosofia analitica: anzi la rilettura dell'intero sistema giunge in questo caso a conclusione di un processo critico inauguratosi all'interno di questa stessa tradizione. La caduta dell'illusione di poter armare la filosofia del rigore delle scienze empiriche; la rinuncia al progetto di un linguaggio ideale capace di eliminare l'ambiguità dei concetti filosofici: i nuovo interesse per il linguaggio quotidiano, in quanto depositario di sottili distinzioni la cui ricchezza non può essere esaurita da nessun principio astratto; l'interesse per il movimento dei concetti e per il loro trapassare l'uno nell'altro, contro la rigidità delle definizioni che tentano invano di fissarli; tutti questi elementi, caratteristici della filosofia dell'ultimo Wittgenstein ed ereditati dalle filosofie linguistiche attuali, dovevano necessariamente condurre a una riscoperta di Hegel, come del più attuale e contemporaneo dei filosofi.
Per Findlay, Hegel è il pensatore in cui proprio il punto di vista sistematico e dialettico è garanzia dell'aprirsi delle singole esperienze alla reciproca comunicazione. Non a caso quest'opera è oggi considerata come la migliore introduzione a un filosofo che è oscuro solo i perchè richiede e sollecita la comprensione, fuori del facile adagiarsi nell'acquisizione professionale di un gergo filosofico. Dalla Fenomenologia alla Logica alla Filosofia del diritto, tutte le grandi opere che costituiscono il sistema hegeliano vengono analizzate in termini di linguaggio comune, fuori dei tecnicismi fuorviati della specializzazione. Il risultato è un Hegel libero dai travestimenti metafisici delle culture idealistiche, un Hegel che "non parla latino".

Visualizza indice

Il volume è disponibile in copia unica

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
48,00 new EUR in_stock