argomento e libri Logica e Linguaggio
24 di 24 volumi trovati.
unica edizione, introduzione e cura di Gabriella Romano, in copertina: foto di Raimondo Tagliaferri.


prima edizione, introduzione e traduzione Donatella Di Cesare, collana: Micromegas n° 35 - collana diretta da Eugenio Mazzarella e Fulvio Tessitore, in copertina: Karl Jaspers in un acquerello di Engler, 1919.


Il Metodo della Globalità dei Linguaggi • Educazione Motoria al Suono e all'Immagine
prefazione di C. Brutti e R. Parlani.


Elementi di Linguaggi Funzionali
unica edizione, presentazione degli autori.


Il Bambino e l'Apprendimento del Linguaggio
prima edizione, premessa di Tullio De Mauro, introduzione dell'autore, traduzione di Domenico Russo, in copertina: «Casa su un'isola del Mare del Nord» Paul Klee.


Il Farsi e il Disfarsi del Linguaggio - Linguaggio Infantile e Afasia
tradizione di Lidia Lonzi.


Dal Linguaggio alle Lingue - Viaggio nel Mondo della Parola
traduzione: Claudia Matthiae.


Dalla Comunicazione Intrauterina al Linguaggio Umano - La Liberazione di Edipo
nota dell'autore, in copertina: Leonardo da Vinci, Feti umani in atteggiamento intrauterino, Quaderno di anatomia, vol. III, fol. 7 recto.


introduzione all'edizione italiana di Eva Picardi, introduzione dell'autore.


Il Primo Libro di Logica - Introduzione ai Metodi della Logica Contemporanea
prefazione dell'autore.


Uomini e Dei del Perù - I Miti delle Civiltà Andine
prefazione di Antonio Melis, introduzione dell'autore.


La Genesi del Numero nel Bambino
seconda ristampa, prefazione di Jean Piaget, traduzione di Adriana Valori Piperno.


nuova edizione riveduta e aggiornata, introduzione e cura di Giolo Fele e Pier Paolo Giglioli.


prima edizione, premessa e prefazione dell'autore, traduzione dall'inglese di Flavia Frangini.


Il Nome sulla Punta della Lingua
avvertenza dell'autore, traduzione di Luisa Collodi, in copertina: Particolare di un alfabeto ornato attribuito a Giovannino dei Grassi.


Percorsi dell'Invenzione - Il Linguaggio Poetico e Dante
premessa dell'autrice.


premessa dell'autore.


unica edizione, premessa dell'autore.


introduzione dell'autrice.


introduzione di Tullio De Mauro, premessa e introduzione generale di Robert A. Hinde, traduzione di Raffaele Simone.


prefazione e introduzione di Aldo Ferrari, traduzione di Paolo Ognibene, in copertina «La stele di Naram -Sin o stele della Vittoria» 2254-2218 a.C..


Conversazione in una Stanza Chiusa con Mario Soldati
prima edizione.


Dizionario Internazionale del Linguaggio dei Segni
introduzione dell'autore, traduzione di Anna La Ragione.


traduzione e cura di Ugo Ugazio.


24 di 24 volumi trovati.