Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Il Fuoco di Eraclito - Dalla Grande Vienna agli Stati Uniti la Spregiudicata Autobiografia di un Padre della Biologia Molecolare

Titolo originale: Das Feuer des Heraklit

di
Editore: Garzanti Editore
Prezzo: € 33,00

Informazioni: prima edizione, presentazione di Paolo Bozzi, traduzione dal tedesco di Fernando Solinas. - pp. 272, Milano
Stampato: 1985-12-25
Codice: 500000005291

Agli inizi del 1949 Erwin Chargaff scoprì alcune irregolarità nella composizione dell'acido desossiribonucleico - il DNA - e formula il concetto di «complementarità» (in seguito chiamato «regola di Chargaff» o «appaiamento delle basi») che risulto di importanza fondamentale per stabilire la struttura a doppia elica del DNA, scoperta in seguito (1953) da J.D. Watson e F. Crick. Il concetto di «complementarità», insieme con molte altre scoperte compiute nei suoi laboratori, frutto a Chargaff onori e allori, ma non il premio Nobel che fu invece attribuito ai suoi «piccoli» avversari, Watson e Crick, appunto.
All'interno del mondo scientifico, Chargaff è per molti una figura scomoda e poco amata (un «cane sciolto», è stato definito, «irritante come un tafano»). In questo libro egli ripercorre la sua vita, dalla mitica Vienna tra le due guerre fino all'ambientamento negli USA. Racconta i risultati dei suoi studi e delle sue ricerche, dando una sua particolare interpretazione della scienza e del suo ruolo, e caustici giudizi sulla scienza contemporanea, la «grande scienza» che avanza solo a suon di miliardi.
Le autobiografie degli scienziati costituiscono un piccolo ma affascinante genere letterario. La forma brillante, la passione che si alterna al distacco, l'humor sardonico, pongono Il fuoco di Eraclito in una classe a parte, dove, come mai prima, si specchiano le perplessità e la saggezza disincantata di un uomo di scienza del Ventesimo secolo.

Erwin Chargaff, austriaco, nato a Czernowitz (oggi in Ucraina) nel 1905, ha studiato a Vienna. Dirige attualmente il Dipartimento di chimica della Columbia University di New York. È noto soprattutto per i suoi studi sugli acidi nucleici che l'hanno portato a scoprire, del DNA, l'esatta composizione, l'estrema eterogeneità nelle specie viventi e al contrario la costanza nell'ambito di una stessa specie.

Paolo Bozzi, che ha scritto la presentazione all'edizione italiana, è professore ordinario di Metodologie delle scienze del comportamento all'Università di Trieste. Oltre a numerose pubblicazioni scientifiche, ha scritto Unita, casualità (1970).

Visualizza indice

Il volume è disponibile in copia unica

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
33,00 new EUR in_stock