Immaginazione Attiva – Il Libero Dialogo tra l’Io e l’Inconscio

La tecnica dell’immaginazione attiva nella psicoterapia.
Autore/i: Kast Verena
Editore: Red Edizioni
prefazione dell’autrice, traduzione dall’originale tedesco di Danila Moro.
pp. 184, Como
In quest’opera Verena Kast descrive, discute e propone in forma rinnovata una particolare tecnica di psicoterapia già utilizzata da Jung: l’immaginazione attiva.
Il metodo consiste nel lasciare libero corso alle immagini che fluiscono nella nostra mente, evitando loro la distorsione“ che introduce la coscienza critica. In questo modo, sospeso il legame con la percezione del mondo esterno, è possibile instaurare, con l’aiuto dell’analista, un vero e proprio dialogo con l’inconscio. Fine di questo dialogo è consentire all’Io di superare le paure, fronteggiare le figure minacciose, gestire i problemi, elaborare nuovi modelli relazionali…
In generale la tecnica dell’immaginazione attiva rende gli individui più autentici e autonomi, più capaci di percepire le proprie emozioni e di gestirle positivamente. Come scrive l’autrice, l’immaginazione è «una straordinaria possibilità spirituale per l’uomo, che si aggiunge all’intelligenza».
Benché il libro descriva una metodologia molto specifica, che prevede l’intervento dell’analista, il pubblico a cui si rivolge è assai ampio e comprende chiunque sia interessato a dare alla sua psiche la possibilità di dispiegarsi e riconoscere, nel flusso delle immagini evocate, quelle che lo possono aiutare.
Verena Kast, una delle figure più rilevanti della psicanalisi junghiana, è presidente dell’Associazione internazionale di psicologia analitica. Tutte le sue opere sono pubblicate da red: La coppia, Le fiabe di paura, Liti in famiglia, La migliore amica, L’esperienza del distacco.
Argomenti: Immaginazione e Creatività, Introspezione, Psicologia, Subconscio,