L’Essenza del Cristianesimo

Titolo originale: Das Wesen des Christentums
Autore/i: Feuerbach Ludwig
Editore: Ponte alle Grazie
premessa alla prima edizione, prefazione alla seconda edizione e premessa alla terza edizione dell’autore, prefazione e traduzione dal tedesco di Fabio Bazzani.
pp. 416, Firenze
È l’unica traduzione italiana completa dello scritto di Feuerbach, corredata da ampi apparati filologici e critici. Ed è anche l’unica traduzione italiana condotta sul testo tedesco, nella versione stabilita definitivamente dall’autore con l’edizione del 1849 presso Wigand. L’essenza del cristianesimo rappresenta, senza dubbio alcuno, il testo di maggior rilievo nell’ambito dell’intera produzione feuerbachiana nonché lo spirito più autentico di quella produzione. Ad essa si e ispirato Marx, nonché gran parte della cosiddetta «antropologia filosofica» del Novecento. Con essa si sono confrontati Schopenhauer e Nietzsche; echi si risentono nell’Avvenire di un’illusione di Sigmund Freud.
Ludwig Feuerbach nacque a Landshut nel 1804 e morì a Norimberga nel 1872. È esponente di maggior spicco della «sinistra hegeliana», anche se nei confronti di questa si pone in situazione critica e sa sviluppare, autonomamente, un proprio originale pensiero.
Fabio Bazzani è dottore di Ricerca di Filosofia Morale e svolge la propria attività scientifica e didattica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze e presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria». Collaboratore di molte riviste di filosofia e cultura, ha pubblicato, tra i numerosi altri saggi, le monografie: Weitling e Stirner. Filosofia e storia, Il tempo dell’esistenza, Per un’etica non prescrittivà, Arthur Schopenhauer. Estetica morale, Le carte di Annibale Pastore, Unita Identità Differenza. Interpretazione di Schopenhauer.
Argomenti: Antropologia, Cristianesimo, Filosofia, Storia del Pensiero, Studio Pratica e Ricerca, Teologia,