Leggi di Natura, Modalità, Ipotesi

La logica del ragionamento controfattuale
Autore/i: Autori vari
Editore: Giangiacomo Feltrinelli Editore
unica edizione, traduzioni, premessa, introduzione e cura di Claudio Pizzi, Scritti di: R.B. Angell, L. Åqvist, A. Bressan, A.W. Burks, B.F. Chellas, R.M. Chisholm, D. Føllesdal, H. Hiż, D. Lewis, N. Rescher, W. Sellars, R.C. Stalnaker, R.H. Thomason.
pp. 344, Milano
Le ricerche che logici, filosofi e analisti del linguaggio hanno dedicato negli ultimi decenni alla struttura del ragionamento ipotetico hanno diffuso la consapevolezza che nella scienza è ineliminabile il ricorso più o meno implicito alla dimensione modale del possibile. Prendere atto di questo risultato significa però forzare i limiti della concezione neopositivista della scienza e rifiutare la logica estensionale dei Principia Mathematica come strumento privilegiato di analisi del discorso scientifico. Mai come in questo caso il superamento di un paradigma filosofico è apparso legato all’affinamento degli strumenti logici, che hanno ricevuto un impulso vertiginoso dalla rigorizzazione della semantica modale. Le ricerche sul ragionamento ipotetico sono l’esempio forse più probante di come la logica abbia agito non solo come uno strumento per comprendere i problemi filosofici, ma come un modo per trasformarli, facendo affiorare la complessità dell’impresa scientifica e il ruolo che insieme vi giocano ipotesi controfattuali, strategie razionali e procedure di decisione. Il reading di Claudio Pizzi propone per la prima volta in Italia un’introduzione sistematica a questi temi e una rassegna dei risultati più significativi e avanzati sinora raggiunti.
Argomenti: Esistenza, Fenomenologia, Logica, Scienze Naturali, Scienze Umane, Studio Pratica e Ricerca,