Le Eresie – Trinità e Incarnazione nella Chiesa Antica

Autore/i: Carcione Filippo
Editore: Edizioni Paoline
premessa dell’autore.
pp. 232, Cisinello Balsamo (MI)
Nella vita e nella fede della Chiesa, l’esperienza e la riflessione dei primi sette secoli rivestono un importanza fondamentale per l’acquisizione matura di cid che Gesù Cristo, Dio incarnato, aveva rivelato, In questo periodo, la Chiesa dovette accettare la sfida delle culture dominanti che, quando non respinsero apertamente il messaggio cristiano, cercarono di modellarlo e inglobarlo nel proprio patrimonio di verità, alterando non di rado la Verità.
Sorsero in tal modo le eresie. Esse se da un lato rischiarono di snaturare l’essenza del vangelo e di svuotarne il significato, dall’altro indussero la Chiesa ad approfondire e conoscere meglio il proprio credo trinitario e cristologico.
Questo libro, scritto in maniera rigorosamente sistematica, attraverso un linguaggio accessibile, aiuta a conoscere e comprendere questo vitale periodo di storia: cristiana.
Filippo Carcione è nato ad Aquino (Frosinone) e ha conseguito la laurea in Lettere all’università di Roma. E ricercatore confermato presso la cattedra di storia della Chiesa dell’università di Cassino: è docente di patrologia presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni e svolge attività seminariale alla Pontificia Università Lateranense. Collabora a numerose riviste di divulgazione scientifica ed è autore, tra l’altro, di Sergio di Costantinopoli ed Onorio nella controversia monoteista del VII secolo, PUL, Roma 1985; Liberato di Cartagine. Breve storia della controversia nestoriana ed eutichiana, Pont. Coll. Leoniano, Anagni 1989; Genesi storico-teologica del monotelismo maronita, Unitor, Roma 1990.
Argomenti: Corruzione, Cristianesimo, Eresie, Inquisizione, Storia del Cristianesimo, Storia del Pensiero, Storia della Chiesa,