L’Arte Sacra in Oriente e in Occidente
L’estetica del sacro
Autore/i: Burckhardt Titus
Editore: Rusconi
introduzione dell’autore, traduzione dal francese di Elena Bono, In copertina: Buddha reclinato nel Tempio di Vat Pho, Bangkok (Thailandia), in una foto di M. MastroLillo, Agenzia Contrasto..
pp. 168, nn. ill. b/n, Milano
In questo celebre saggio Titus Burckhardt passa in rassegna il modo in cui l’arte di cinque grandi culture religiose (cristianesimo, induismo, islamismo, buddismo e taoismo) esprime i fondamenti del sacro. La tesi del libro è che qualunque religione trasmette attraverso l’arte il simbolo di un’ascesa: dalla bellezza del mondo all’unità divina. Partendo dalla considerazione che un simbolo non è un semplice segno convenzionale ma “è” ciò che esprime, l’autore arriva ad affermare che l’arte sacra ha sempre carattere simbolico: infatti essa consente di trasfigurare il mondo, chiarendone l’intima unità spirituale, senza dover “spiegare” esplicitamente e razionalmente quale sia il suo principio organizzatore.
Qual è il carattere specifico dell’arte sacra? La conclusione dell’autore è che l’essenza dell’arte sacra, il fattore, appunto, che la sacralizza, non sta nel tema religioso dei soggetti bensì in un modo speciale di elaborare le forme, qualunque sia il soggetto rappresentato. Ciò vuol dire che le forme del sacro non sono già date: per giungervi, l’arte sacra segue un percorso creativo tutto particolare, al quale Burckhardt ci introduce con la chiarezza e il rigore di un grande maestro.
Titus Burckhardt nato a Firenze da una famiglia svizzera di Basilea con una illustre tradizione letteraria e artistica, compì gli studi in Svizzera e presto si interessò all’arte antica e medioevale della civiltà cristiana e orientale. Soggiornò a lungo nel Medio Oriente e nel Nordafrica, dove approfondì la conoscenza dell’artigianato, della scienza tradizionale e della lingua araba. In seguito studiò storia dell’arte e lingue orientali all’Università di Basilea. Nella stessa città diresse per alcuni anni la casa editrice Urs Graf.
Il suo interesse per la sapienza tradizionale si riflette nelle numerose opere pubblicate, i cui argomenti toccano l’arte popolare e sacra, l’alchimia, le dottrine esoteriche che fanno capo all’Islam.
Introduzione
Capitolo primo
La genesi del tempio indù
Capitolo secondo
Fondamenti dell’arte cristiana
Capitolo terzo
«lo sono la porta». Considerazioni sull’iconografia del portale romanico
Capitolo quarto
Fondamenti dell’arte musulmana
Capitolo quinto
L’immagine del Buddha
Capitolo sesto
Il paesaggio nell’arte dell’Estremo Oriente
Capitolo settimo
Decadenza e rinnovamento dell’arte cristiana
Note
Argomenti: Architettura, Architetture Sacre, Arte, Arte Orientale, Arte Sacra, Buddhismo, Cina, Cristianesimo, India, Induismo, Islamismo, Occidente, Orientalistica, Oriente, Taoismo, Tradizionalismo,