La Scienza nella Società Capitalistica

Autore/i: Autori vari
Editore: De Donato Editore
a cura della Società Italiana di Fisica, premessa di Giuliano Toraldo di Francia (Presidente della Società Italiana di Fisica).
pp. 192, Bari
La crisi della neutralità «ideologica» della scienza e del mito illuministico della sua indefinita progressività è ormai una lezione della storia prima che il risultato di un dibattito; la definizione della scienza come forma direttamente produttiva, e dunque il suo intero coinvolgimento nei condizionamenti dei rapporti capitalistici di produzione, è un’acquisizione sempre più universale. Il problema all’ordine del giorno è già quello del nuovo committente della ricerca, del contributo militante della scienza alla realizzazione di un progetto sociale alternativo.
Questa seconda rivoluzione «copernicana» sconvolge gli statuti metodologici e i ruoli sociali, i sistemi didattici e le gerarchie di valori, la logica, la politica, l’etica della scienza contemporanea. I più noti scienziati italiani, fisici, sociologi, medici, matematici, ne discutono in questo volume con la spregiudicatezza e la concretezza militante imposte dall’urgenza e dalla centralità del tema.
Argomenti: Analisi, Antropologia, Capitalismo, Ideologia, Sistema Finanziario, Sistema Globale, Sistema Politico, Sistemi di Potere, Società, Società Moderna, Sociologia, Storia, Storia dei Costumi, Storia del Pensiero,