Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Resurrezione di Gesù Cristo – Realtà Storico-Salvifica e Centro della Fede

La Resurrezione di Gesù Cristo – Realtà Storico-Salvifica e Centro della Fede

Titolo originale: Die Auferstehung Jesu Christi – Heilsgeschichtliche Tatsache und Brennpunkt des Glaubens

Autore/i: Ruckstuhl Eugen; Pfammatter Josef

Editore: Editrice A.V.E.

unica edizione, prefazione degli autori, traduzione dal tedesco di Luciano Tosti.

pp. 168, Roma

Theologia per i Padri è molto più che arida scienza teologica: è ricerca, contemplazione e vita vissuta in relazione al più profondo mistero del Dio uno e trino nascosto, rivelatosi e comunicatosi però nell’Oikonomía, attraverso la storia umana che diventa cosi Storia della Salvezza. In tutto questo lavoro di studio e di accostamento vitale, i Padri ponevano una rigorosa e rara unità di visuali. Oggi i cristiani riscoprono queste realtà. Certo, talvolta è necessaria l’apologetica, ma per lo più ormai il teologo cristiano si affranca dalla polemica sterile ed adempie il suo dovere come colui che vive e convive nel pacifico possesso della fede.
Attitudine, questa, particolare di Papa Giovanni e del Vaticano II.
Negli ultimi cento anni la teologia cristiana subisce impulsi nuovi, e tra essi quello decisivo del « ritorno alle fonti », Bibbia, Liturgia, Padri, nella fedeltà o nella riscoperta della Tradizione autentica. Ma al centro d’ogni prospettiva, e quale «unica norma normante non normata », in forma la, si pone la Bibbia, « poichè la Parola di Dio è viva ed operante, ed è affilata più d’ogni spada a due tagli, e penetra fino alla divisione tra anima e spirito, tra giunture e midolla, e scruta i pensieri e le intenzioni del cuore. E davanti ad essa non esiste creatura nascosta, ma tutto è nudo e svelato agi occhi di Colui al quale noi dobbiano rendere conto» (Hebr 4. 12-13).
La teologia – dunque non soltanto la dogmatica – utilizza, salvi sempre i rispettivi doveri e diritti, le acquisizioni del pensiero filosofico e scientifico moderno, delle ricerche psicologiche ed antropologiche, dei fermenti della « cultura » moderna, degli elementi della ristrutturazione sociale (e così si parla legittimamente di teologia del lavoro, della pace, della coesistenza, della giustizia, del progresso dei popoli). Oggi più che mai ha una sua pratica verità l’aforisma « sono uomo e niente di cid ch’umano mi è estraneo ». Assistiamo cosi ad un generale rinnovamento teologico, che non è lecito più ignorare e che di fatto anche la cultura laicista non ignora. Più che dei singoli « trattati » teologici, il rinnovamento assume per ora la veste di innumerevoli monografie, di cui alcune sono capolavori stupendi, e sempre nell’attesa delle future grandi sintesi. La mente che pervade questo rinnovarsi è il concetto unitario di teologia e la tensione a completezza di visuali. Il teologo oggi sa che « fare della teologia » valida significa strutturarla insieme come cristologica, pneumatologica, antropologica, ecclesiologica, liturgico-sacramentale, ecumenica, catechetica, spirituale, missionaria, storico-religiosa (per la decisiva questione dei « non cristiani »), Come cid sia possibile, è questione di metodologia: che sia necessario, nessuno più dubita.

La collana « Teologia oggi » offre al pubblico – e quindi ai teologi, specialmente giovani, ai cristiani desiderosi di profondità e di serietà, a quanti sono ansiosi di comprendere almeno in parte il mistero dell’uomo, se non l’ultimo mistero di Dio – una scelta di opere che trattano i temi teologici più rilevanti, secondo gli interessi vitali sopra appena accennati.

Visualizza indice

Prefazione

I. La testimonianza paolina della Resurrezione (Josef Pfammatter)

1. Testo: 1 Cor 15,1-11

2. Gli strati
a) La cornice
b) Il Credo prepaolino
c) L’elaborazione peculiare paolina
Riepilogo

3. Epoca e provenienza delle formule tradizionali

4. I contenuti confessionali di 1 Cor
a) Risorgere e ridestarsi
b) Le apparizioni del Risorto

5. La testimonianza dei testimoni

II. I racconti evangelici del fatto pasquale (Eugen Ruckstubhl)

1. La formazione della tradizione pasquale negli Evangeli

2. Le peculiarità delle narrazioni pasquali degli Evangeli

3. Galilea e Gerusalemme
a) Il problema
b) La soluzione

4. Il sepolcro vuoto

5. Difficoltà relative alla storicità del sepolcro vuoto
a) Discrepanze e contraddizioni
b) Elementi astorici della narrazione e inverosomiglianze storiche
c) Paolo e il sepolcro vuoto

6. La storicità del sepolcro vuoto

7. Significato e funzione del sepolcro vuoto

III. L’evento salvifico della Resurrezione di Gesti e le apparizioni del Risorto (Eugen Ruckstubl)

I. Negazioni e interpretazioni odierne dell’evento
1. La Resurrezione di Gesù secondo Rudolf Bultmann

2. L’argomentazione bultmanniana
Osservazioni sull’interpretazione bultmanniana della Resurrezione
a) Intervento di Dio in questo mondo
b) Le apparizioni del Risorto
c) La storia della tradizione relativa all’annuncio della Resurrezione
d) Resurrezione di Gesù e fede

3. La Resurrezione di Gesù secondo Willi Marxsen
4. L’argomentazione di Marxsen

5. Osservazioni sull’interpretazione marxseniana della Resurrezione
a) Resurrezione di Gesù evento o argomentazione conclusiva?
b) I discepoli videro Gesù dopo la sua Morte?
c) Principali obievioni di Marxsen alla Resurrezione di Gesù
d) L’esperienza dei discepoli interpretata quale comandamento
e) Considerazioni storiche-tradizionali

II. Natura delle apparizioni di Gesù e corporeità del Risorto

1. La testimonianza degli spettatori delle apparizioni nella cornice della storia della tradizione
a) Le notizie più antiche
b) La testimonianza dei racconti evangelici delle apparizioni
c) I risultati

2. Le apparizioni del Risorto: fenomeni spazio-temporali o visioni pneumatiche?
a) La nuova dimensione del Risorto
b) Il modo delle apparizioni

IV. Il posto e l’importanza della Resurrezione del Cristo nella Chiesa primitiva (Josef Pfammatter)

1. Diversi tronchi di tradizione nel Nuovo Testamento
a) Il formarsi della tradizione ai suoi esordi
b) Varie unita di tradizione nelle epistole neotestamentarie
c) I discorsi degli Atti
d) Gli eventi pasquali negli Evangeli

2. Il posto e l’importanza dell’evento pasquale nel keryma della Chiesa primitiva
a) Formule di fede, inni liturgici, asserti confessionali
b) I discorsi degli Atti
c) Gli Evangeli

III. Riepilogo

V. Resurrezione, esaltazione ed ascensione di Gest (Eugen Ruckstubl)

1. L’esaltazione di Gesù nel Nuovo Testamento
A. L’argomento e la sua importanza
B. Scorsa panoramica e comparativa

2. Forme di pensiero e mezzi espressivi

3. Esaltazione e suo rapporto con Morte e Resurrezione di Gesù
C. Sulla storia della tradizione relativa all’idea di esaltazione

4. Fede nella Resurrezione e idea dell’esaltazione
5. Antichità dei testi relativi all’esaltazione
6. Antichità ed origine della credenza nell’esaltazione

II. Esaltazione ed Ascensione nella concezione luchiana

1. Rapimento ed Ascensione secondo Act 1
a) La descrizione luchiana del rapimento e dell’Ascensione di Gesù
b) Le affermazioni luchiane nel quadro e la storia della salvezza

2. Rapporto fra rapimento ed esaltazione nella visione luchiana
a) Il rapimento
b) L’esaltazione

3. Questioni Storiche
a) La Storicità dell’Ascensione luchiana

4. Lo sviluppo dell’idea di ascensione nell’éra postbiblica

VI. Resurrezione del Cristo, resurrezione dei cristiani e compimento della storia della salvezza nella concezione paolina (Josef Pfammatter)

I. Resurrezione del Cristo e resurrezione per fede dei crtistiani

II. Resurrezione del Cristo e resurrezione corporea dei cristiani

III. Il compimento della storia della salvezza

  • Riassumendo
  • Indice dei riferimenti biblici
  • Indice dei nomi

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.