La Pienezza dell’Uomo
Una cristofania
Autore/i: Panikkar Raimon
Editore: Editoriale Jaca Book
presentazione di Julien Ries, prefazione dell’autore, edizione originale a cura di Milena Carrara Pavan.
pp. 272, Milano
«Raimon Panikkar, uno dei grandi pensatori della nostra epoca, rappresenta un vero punto d’incontro tra l’Oriente e l’Occidente. I suoi grandi centri di interesse sono Dio, l’Uomo e il Cosmo; il Cristo – la Trinità – l’Uomo; il mistero della realtà ’cosmoteandrica’; il dialogo delle religioni e delle culture. Rifiutandosi di relativizzare la propria fede, egli si lascia interpellare dalla pluralità delle culture, dalle credenze, dalle teologie e s’impegna coraggiosamente nel dialogo. La pienezza dell’uomo costituisce una grande sintesi che apre prospettive per il III millennio». (dalla Presentazione di Julien Ries)
«Questo studio costituisce il tentativo di concentrare in poche pagine il pathos di tutta una vita… La prima parte dell’opera è una riflessione sulla figura centrale della coscienza cristiana e propone un approfondimento della cristologia classica. Questa ’nuova’ disciplina, cui viene dato il nome di cristofania, intende offrire al mondo contemporaneo… una risposta all’anelito di pienezza di vita insito nel cuore di ogni uomo. La seconda parte è un tentativo, forse ardito, di decifrare l’esperienza mistica di Gesù di Nazaret, poiché difficilmente si può capire il messaggio senza conoscere in certa misura il cuore del messaggero. La terza parte si limita a descrivere, in nove sutra, l’epifania cristica alla luce di un’esperienza che è passata attraverso il vaglio della metodologia accennata nella prima parte…
Queste pagine sono una riflessione sulla condizione umana nella sua dimensione più profonda e meno condizionata dalle vicende storiche. C’è nell’uomo un desiderio di pienezza e di vita, di felicità e di infinito, di verità e di bellezza, che va al di là delle contingenze religiose e culturali… Sono convinto che il mondo si trovi dinanzi a un dilemma di proporzioni planetarie: o avviene un cambio radicale di ’civiltà’, di senso dell’humanum, o una catastrofe di proporzioni cosmiche. Questo porta a vedere nell’interculturalità un primo passo verso una metanoia pregna di speranza». (dalla Prefazione dell’Autore)
Raimon Panikkar (Barcellona 1918) partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindū e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote nel 1946, ba tenuto corsi e lezioni nelle maggiori università d’Europa, India e America. Membro dell’Istituto internazionale di Filosofia, ha fondato diverse riviste di filosofia e centri di studi interculturali. Vive ora ritirato sulle montagne della Catalogna dove continua la sua vita attiva e contemplativa.
È autore di numerosi libri e articoli su argomenti che vanno dalla filosofia della scienza a metafisica, teologia e religione comparata. Tra le sue opere più recenti apparse in italiano si segnalano: Trinità ed esperienza religiosa dell’uomo (1989); La torre di Babele (1990); Il silenzio di Dio. La risposta del Buddha (1992’); Saggezza stile di vita (1993); La nuova innocenza (1996); L’esperienza di Dio (1998). Di prossima pubblicazione: I Veda. Antologia dei testi fondamentali della rivelazione hindū; e, in questa collana, Mito, fede ed ermeneutica.
Argomenti: Dialogo Interreligioso, Occidente, Oriente, Pensatori, Storia Moderna e Contemporanea,