La Magia nel Medioevo

Autore/i: Kieckhefer Richard
Editore: Editori Laterza
prefazione dell’autore, traduzione di Federico Corradi.
pp. 310, nn. ill. b/n, Bari
La magia nel Medioevo è un grande edificio dottrinale e un territorio antropologico di grande interesse storico. Kieckhefer racconta un mondo pullulante di maghi e stregoni, curatori e streghe. “Tuttolibri”
La magia è una sorta di crocevia in cui convergono diverse strade della cultura medievale. È anzitutto un punto di intersezione tra religione e scienza e un campo in cui si mescolano cultura popolare e cultura dotta; ma è anche un punto di incrocio tra immaginazione e realtà, dove le convenzioni romanzesche incontrano la vita quotidiana.
«Un volume curioso che fa bene leggere.» (Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri – Il Sole 24 Ore)
Richard Kieckhefer insegna Storia e Letteratura delle religioni alla Northwestern University in Illinois. Si occupa di storia del cristianesimo, soprattutto della cultura religiosa tardomedievale nell’Europa Occidentale. In particolare studia teologia mistica, magia, stregoneria e architettura delle chiese. Fellow della Medieval Academy of America e Guggenheim Fellow, è autore di diversi volumi sulle forme di religione nel Medioevo.
Argomenti: Cultura, Magia, Medioevo, Rituali Magici, Storia,