La Grancontessa – Vita, Avventure e Misteri di Matilde di Canossa

Autore/i: Ferri Edgarda
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
prima edizione, collana: Oscar Storia Mondadori n° 338, in copertina: Particolare di un atto di concessione del 15 marzo 1109, con la firma di Matilde. Archivio diplomatico, Toscana.
pp. 256, ill. in b/n, Milano
Indomabile, solitaria guerriera, Matilde di Canossa (1046-1115) fu la donna più potente del suo tempo. È il tempo delle lotte per la supremazia sul mondo cristiano fra il papa e l’imperatore, il tempo dei tradimenti, delle scomuniche e dei perdoni tra personaggi come Enrico IV, Ildebrando di Soana, Bonifacio di Canossa. È il tempo delle battaglie e delle guerre feroci, dei lunghi viaggi attraverso paludi e foreste, dei matrimoni combinati e delle regine ripudiate. Ferri disegna il ritratto di una grande, tormentata personalità femminile, costantemente divisa tra la nostalgia per la vita quieta del monastero e l’esercizio del potere. Ma chi era questa donna che, agendo con discrezione e diplomazia, riuscì a ricomporre il conflitto più furioso fra il potere laico e il potere religioso? Signora di un ricco e vastissimo territorio esteso dall’alta Lombardia fino al Lazio, dal mar Tirreno all’Adriatico, legata all’imperatore da vincoli di parentela e di vassallaggio e ancor più al papa per affinità ideale e spirituale, Matilde è diventata presto un personaggio leggendario. Questa biografia ne ricostruisce l’eccezionale vicenda umana, ricca, contraddittoria, variegata, l’enigmatica personalità, gli obiettivi, i mezzi e la straordinaria determinazione con cui li perseguì.
Argomenti: Biografie, Donna, Femminilità, Psicologia Femminile, Storia, Storia dei Costumi, Storia del Pensiero, Storia di Donne, Universo Femminile,