Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Gnosi di Princeton

La Gnosi di Princeton

La scienza alla ricerca di una religione

Autore/i: Ruyer Raymond

Editore: Nardini Editore

introduzione dell’autore, versione dal francese a cura di Luciano Reali.

pp. 344, Firenze

La nuova gnosi americana – movimento riservato se non addirittura segreto – è sorta in questi ultimi quindici anni a Princeton e a Pasadena, negli ambienti scientifici dei fisici, degli astronomi e dei biologi. Ha raccolto numerosi proseliti tra i membri dell’alta amministrazione, così come tra i rappresentanti dell’alta gerarchia ecclesiastica. Pur rimanendo prettamente scientifica, si considera religiosa nello spirito.
Si tratta di una scienza «ritornata», o meglio riportata nel giusto verso. Per essere capita, richiede quindi un certo rovesciamento dei nostri abituali schemi mentali.
L’universo materiale è come una tappezzeria vista alla rovescia. Esso non è formato né da cose materiali né da energie fisiche: è costituito interamente da domini di coscienza, in corrispondenza con un Dominio o Sorgente fondamentale, con uno spazio-tempo-soggetto. Partecipare di tale universo consiste nel non confondersi.
La Sorgente cosmica è comparabile a una serie di temi-programmi che domina il caso, o ancora a una lingua madre che tutti si sforzano di parlare nella loro maniera e al loro livello. In un universo così riportato al «diritto», la morte, come la vita, assume un aspetto del tutto differente.
La nuova gnosi si presenta anche come una «sapienza». Vuole essere una sorta di neo-stoicismo contro il cinismo contemporaneo.
Libro sconcertante, La gnosi di Princeton tende a rovesciare numerose prospettive e a rinnovare i rapporti tra scienza, filosofia e religione.

Raymond Ruyer è un vecchio scolaro – della Scuola Normale Superiore e professore all’università di Nancy. Ha già pubblicato numerose opere di filosofia delle scienze, in modo particolare sulla cibernetica (La Cibernetica e l’origine dell’informazione, 1954; Paradossi della coscienza e limiti dell’automatismo, 1960) e sulla filosofia biologica (L’animale, l’uomo, la funzione simbolica, 1964; Dio delle religioni, Dio della scienza, 1970). Ha scritto anche alcune opere di critica sociale: Elogio della società del consumismo (1969) e Le Potenze ideologiche (1972).

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.