Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Filosofia Medioevale

La Filosofia Medioevale

Storia della Filosofia II

Autore/i: Vasoli Cesare

Editore: Giangiacomo Feltrinelli Editore

quarta edizione, introduzione dell’autore.

pp. 708, Milano

Il pensiero filosofico del Medioevo, dai manichei ai nominalisti, da Ockham a Maestro Eckhart, da S. Agostino a S. Tommaso, visto in continuo, costante riferimento con l’ambiente culturale, politico e sociale. Gli aspetti ideologici delle dottrine e il loro peso effettivo nella società medioevale – sulla teologia, sulle concezioni della politica e dello stato – vengono ampiamente analizzati e portati in primo piano, offrendo al lettore un panorama quanto mai affascinante dello sviluppo storico e del significato culturale e politico delle varie filosofie. In questo quadro denso di fatti, di notizie, di osservazioni, di riferimenti, una speciale attenzione è rivolta dall’autore alla organizzazione della cultura, al formarsi delle università, alla nascita degli ordini mendicanti, insomma a tutte le forme di vita teorica e pratica del Medioevo, in cui si è riflessa in maniera decisiva l’attività filosofica.

Cesare Vasoli, nato a Firenze nel 1924, è professore ordinario di filosofia morale nell’Università di Firenze. È autore di un volume su Guglielmo di Ockham e di numerosi studi sulla filosofia dei secoli XV e XVI, tra cui ricordiamo La dialettica e la retorica dell’Umanesimo. “Invenzione” e “Metodo” nella Cultura del XV e XVI secolo, pubblicato nel 1968. Ha raccolto i risultati delle sue ricerche sul pensiero contemporaneo nel volume Tra cultura e ideologia. Collabora alla “Rivista critica di storia della filosofia,” e ad altre riviste filosofiche e di cultura.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.