Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Dimensione Libertaria di P.-J. Proudhon

La Dimensione Libertaria di P.-J. Proudhon

Un approccio alla complessa tematica sociale e politica di P. J. Proudhon attraverso la lettura critica di passi significativi da «la Creazione dell’Ordine nell’Umanità» a «Teoria della Proprietà»

Autore/i: Proudhon Pierre-Joseph

Editore: Città Nuova Editrice

unica edizione, cura di G. D. Berti, premessa di di G. M., introduzione dell’autore.

pp. 244, Roma

Si può parlare oggi di una riscoperta di Proudhon? Se si riflette sugli esiti storici del socialismo marxista, tale riscoperta si impone quasi naturalmente. Chi più di Proudhon ha cercato appassionatamente una terza via fra comunismo e capitalismo, una via che salvando i presupposti di una secolare critica del capitalismo, facesse salve le libertà individuali senza venir meno all’uguaglianza sociale?
In questo volume si cerca di ripercorrere le principali tappe di tale ricerca al fine di individuare il fondamentale nucleo teorico che la motiva. Viene così evidenziato il riconoscimento proudhoniano dell’autonomia della politica, la cui teorizzazione comporta una coniugazione del socialismo con la democrazia liberale. Soprattutto viene evidenziata la conseguente minimizzazione del potere che, se portata alle sue logiche conseguenze, sfocia fatalmente in una concezione libertaria della società.
Con questi presupposti si vuole ricostruire pure il significato storico della strategia autogestionaria indicata dal pensatore francese. Essa può definirsi come il tentativo di realizzare una socializzazione dell’economia attraverso il mantenimento di un sistema di libero scambio, vale a dire una sintesi fra l’istanza socialista e la logica di mercato. Di fronte al fallimento storico dei socialismi fondati sulla statalizzazione dei mezzi di produzione e sulla pianificazione centralizzata, la via proudhoniana, tendente a mantenere la correlazione fra democrazia politica e democrazia economica, merita una rilettura attenta e problematica. Questo studio vuole essere un contributo per un approccio Critico al pensiero di Pierre-Joseph Proudhon.

Giampietro Domenico Berti (1943) è ricercatore Presso l’Istituto di storia medievale e moderna dell’Università di Padova. Ha pubblicato
vari saggi su autori anarchici e in genere sulla storia dell’anarchismo e del pensiero libertario.

La collana IDEE si propone di offrire – mediante una lettura critica diretta di testi essenziali, e con impostazione interdisciplinare – un panorama delle principali idee, sistemi ed opere che formano i più importanti punti di riferimento della cultura e del pensiero contemporaneo. Pensatori e scuole del passato non sono trascurati, ma si cerca di scoprire, attraverso il loro cammino, le radici della nostra situazione, che pone domande ed interrogativi nuovi.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.