Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Cina

La Cina

Tremila anni di civiltà

Autore/i: Schreiber Hermann

Editore: Garzanti Editore

prima edizione.

pp. 320, 41 tavv. a colori e b/n f.t., 7 cartine b/n, Milano

Che la civiltà cinese sia rimasta sostanzialmente immobile e uguale a se stessa per un lungo arco di secoli, e sino agli sconvolgimenti recenti, è una favola in gran parte alimentata proprio da noi occidentali; è vero, tuttavia, che essa si distingue dalle altre grandi civiltà storiche per un corso più lento e uniforme, povero di fratture violente e di sommovimenti improvvisi. Per questo è forse più facile descriverla nei suoi elementi durevoli, e quasi abbracciarla in un solo sguardo, dalla preistoria a Mao Tse-tung, come fa Hermann Schreiber in questo volume. La Cina conobbe la carta, la stampa e la polvere da sparo prima dell’occidente, ma queste realtà, che altrove si sarebbero dimostrate capaci di operare trasformazioni irresistibili, sembrano sfiorarla appena, senza lasciare un segno profondo; fu patria di pensatori e scrittori incomparabili, come Confucio e Lao-tze, e tuttavia le idee di questi grandi, più che ad agitarne e ad accelerarne il corso della storia, sembrano congiurare nel placarlo e nel renderlo stabile; infatti la Cina, nonostante fosse un grande stato centralizzato e burocratico, non tese mai veramente a espandersi oltre i confini dell’universo cinese. Immensa, isolata e autosufficiente, sostenuta da un’etica comune, ma non da una comune religione come la intenderemmo noi, la Cina tradizionale costituisce un enigma storico, di cui Schreiber interroga le figure salienti: i contadini, impegnati dalla preistoria a oggi nella vasta impresa organizzata di canalizzazione delle acque e di irrigazione dei terreni; gli artigiani, capaci di opere di una raffinatezza senza uguali; i maestri, i sapienti e i letterati; gli imperatori, i generali, i funzionari; i poeti, alcuni dei quali fra i massimi di tutti i tempi e, non potevano mancare, i ribelli.

Hermann Schreiber, viennese, è autore di romanzi e di opere di divulgazione. Nel 1968 il Presidente della Repubblica Austriaca gli ha conferito il titolo di dottore honoris causa. Il suo libro Gli unni, pubblicato in questa stessa collana, è stato un bestseller internazionale.

Visualizza indice

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.