Interiorità e Comunità – Esperienze di Ricerca in Filosofia
Autore/i: Autori vari
Editore: Edizioni Studium
cura e premessa di Armando Rigobello, in sovracoperta: «Gionito e l’astronomia» Firenze, campanile di Giotto.
pp. 348, Roma
La ricerca si svolge secondo una sua logica interna, secondo una sua dinamica. La ricerca è domanda, e la vita come ricerca, nel senso più proprio, è devozione, scelta di vita, che conferisce maturità e impone rinunce. Ne deriva un’etica, anzi una spiritualità, che da essa possono essere dedotte, e che si fondano sulla decisione di rimanere fedeli, fino al limite delle possibilità, al rigore di un sapere metodologicamente garantito. In queste pagine la riflessione filosofica è considerata anzitutto nella sua genesi interiore, situata in colui che ricerca (specie negli anni della sua formazione); è quindi esemplificata in diverse situazioni e in diversi periodi, che rappresentano momenti essenziali del suo sviluppo storico. Protagonista delle più svariate esperienze di vita teoretica qui evocate è la ricerca in comune. Dialogo, intersoggettività, schola caritatis, dulcedo societatis, vivace disputatio, philosophica militia, fino al fervore dei seminari istituzionali e al di fuori dell’accademia o addirittura clandestini – come nel caso di quelli promossi da Jan Patoèka sotto il regime comunista in Cecoslovacchia -, sono tutte situazioni e modalità di vita teoretica realizzate nell’esperienza comunitaria.
Richiamando un’antica saggezza, il libro prospetta reali possibilità per il presente, qualora si cominci a vivere liberamente, a cercare quella verità che rende liberi entro il conforto dell’esperienza comunitaria. Anche con esperienze limitate e parziali si possono anticipare situazioni, aprire spazi e riempirli di autenticità.
Hanno partecipato alla realizazione di questo testo: A. Rigobello, F. Casavola, C. Pandolfi, G. Patella, G. Salmeri, L. Alici, G. Dotto, C. Vinti, A. Rizzacasa, M. Buzzoni, G. Zingari, P. Ricci Sindoni, G. Crinella.
PARTE PRIMA
I. La formazione del ricercatore, di Armando Rigobello
1. Libertà e solitudine
2. Strumenti, figure, metodi,
3. La condizione esistenziale
4. In durftiger Zeit
II. Spiritualità della ricerca, di Franco Casavola
III. Spiritualità e ricerca: una proposta speculativa, di Carmelo Pandolfi
1. Considerazioni introduttive
2. La ricerca della spiritualità
3. La spiritualità della ricerca
4. Conclusione
IV. Filosofia come letteratura: generi filosofici e stili del pensiero, di Giuseppe Patella
1. Platone e Ja nascita della scrittura
2. Filosofia come letteratura
3. Dei generi letterari in filosofia
4. Due stili filosofici: Kierkegaard e Nietzsche
5. Filosofia, retorica e metafora
PARTE SECONDA
I. Dal dialogo socratico alla VII Lettera di Platone, di Giovanni Salmeri
1. La sapienza cancellata
2. II sofista nobile
3. La prima induzione
4. La sapienza ritrovata
5. Il discorso e la coesistenza
II. Con Agostino a Cassiciaco, di Luigi Alici
1. Christianae vitae otium
2. Nella villa di Verecondo
3. L’ispirazione e il metodo
4. Interiorità e comunità
5. Auctoritas e ratio
III. Scuole e «schola caritatis» nel secolo XII: caritas ed educazione alla ratio, di Gianni Dotto
Premessa
1. Una convergenza di motivi: la conoscenza di sé punto di partenza della ricerca
2. San Vittore e Citeaux: scuole di spiritualita e nuovi modelli culturali
3. Caritas e contemplazione
4. La riscoperta della logica: i limiti della ratio
IV. La «filosofica milizia» di Federico Cesi, di Carlo Vinti
1. L’avventura intellettuale dei primi accademici Lincei
2. Il Linceografo e le norme dell’Accademia
3. L’impegno morale e metodologico del ricercatore
V. Un semestre a Gottinga con Edith Stein alla scuola di Husserl, di Aurelio Rizzacasa
1. La ricerca nasce dal dialogo
2. Sviluppo storico della situazione
3. Problemi di metodo
4. La razionalità filosofica
5. Alcuni vantaggi interni alla fenomenologia
VI. La «sintassi» del mondo, da un caffé viennese fine anni venti.
La ricerca filosofica e il Circolo di Vienna, di Marco Buzzoni
Introduzione
1. Il modello neopositivistico della ricerca filosofica
2. La ricerca filosofica nel neopositivismo e in Popper
3. La ricerca filosofica nel neopositivismo e nel Tractatus di Wittgenstein
VII. Martin Heidegger: il «segreto» del seminario. I testo e l’alterità, di Guido Zingari
VIII. Dalla psichiatria alla filosofia: la vocazione filosofica di Jaspers nella clinica di Heidelberg, di Paola Ricci Sindoni
1. La questione del metodo
2. I teorema-Jaspers
3. I confini del conoscere
IX. Resistenza e ricerca nei seminari praghesi: Jan Patotka, di Galliano Crinella
1. Il contesto storico e politico
2. L’opposizione al totalitarismo e la «vita nella verità»
3. Jan Patocka e la filosofia come «cura dell’anima»
Argomenti: Antropologia, Fenomenologia, Filosofia, Pensiero, Sociologia, Storia dei Costumi, Storia dei Popoli,