Interessi e Passioni – Storia dei Partiti Politici Italiani tra l’Europa e il Mediterraneo
Autore/i: Ridolfi Maurizio
Editore: Bruno Mondadori Editori
premessa dell’autore.
pp. XVI-488, Milano
Il volume offre una prima ed equilibrata ricostruzione sulla storia della politica l’organizzazione, la rappresentanza, la partecipazione) nell’Italia contemporanea, con un approccio Comparativo originale che aiuta a collocare la vicenda italiana nello spazio politico gravitante tra Europa continentale e Europa meridionale e mediterranea.
Interrogandosi sulle modalità in Italia della sintesi tra liberalismo e democrazia, questa .storia dei partiti contempla temi solitamente poco considerati: come le culture e le forme associative con cui i partiti entrano in contatto, e come il rapporto tra le culture di partito e l’immagine sia del sentimento patriottico sia della coerenza nazionale. Inoltre, individuando negli interessi (individuali e di gruppo) e nelle passioni umane i motivi ricorrenti della partecipazione alla vita dei partiti, di questa storia – le cui origini si vanno a ritrovare nel primo Ottocento – si tende a rimarcare la natura delle culture politiche “diffuse” (apprendistato associativo, militanza, pratiche elettorali, simboli e rituali, rapporti tra i sessi, tra i giovani e i meno giovani), a tal punto da entrare nella quotidianità degli individui e da trasformarsi in tradizioni, attraverso un dialogo tra le generazioni di cui si offrono diversi esempi e che, nel mutare delle forme partitiche, mantiene vivi nel tempo sentimenti di identità, ideali e aspirazioni al benessere.
Evidenziando con rigore le contraddizioni, i limiti e le degenerazioni di alcune pratiche dei partiti, si avvalora comunque l’idea che essi siano le forme più significative attraverso le quali nell’eta contemporanea si è manifestata la partecipazione politica dei cittadini.
Maurizio Ridolfi insegna Storia dell’Europa presso la Facoltà di Lingue e Letterature moderne straniere dell’Università di Viterbo. Tra le sue pubblicazioni: Il partito della repubblica (Franco Angeli, Milano 1989): Il circolo virtuoso (Centro editoriale toscano, Firenze 1990): Il Psi e la nascita del partito di massa (Laterza, Roma-Bari 1992); 1946. La nascita della Repubblica. (con N. Tranfaglia. Laterza. Roma-Bari 1996). Dal 1993 coordina (con .F. Conti) la direzione scientifica di “Memoria e Ricerca”, rivista di storia contemporanea.
Premessa
I. Tra Europa e il Mediterraneo
Società, politica e partiti
1. La democrazia e i partiti politici
2. Italia: vocazioni mediterranee e attrazione europea
3. L’”eta dei partiti”
4. Storia e scienze sociali nello studio della politica
5. Vademecum: dalla “compagnia” al partito
Ripensando Alexis de Tocqueville: la democrazia americana (e la nostra)
1. Agenda tocquevilliana
2. Associazioni civili e politiche, partiti “piccoli” e “grandi”
3. Uguaglianza e conflitto nella democrazia
Organizzazioni e forme partitiche nei sistemi politici europei
1. Il modello inglese
2. In Francia e in Germania
3. In Spagna
4. I modelli europei e il liberalismo italiano
5. Francia e Italia: elementi comparativi
6. Liberalismo e democrazia: la crisi del costituzionalismo europeo
nel Novecento
Associazioni e partiti tra comunità e Stato
1. Associazioni e forme di sociabilità
2. La legislazione in Europa sul diritto di associazione
3. Gli spazi locali della politica
4. Partito unico e “partito-stato”: i fascismi europei
Partito, patria e nazione
1. Patria, nazione e nazionalismi in Europa
2. L’Italia tra nazione culturale e nazione politica
Interessi, elezioni e rappresentanza politica
1. Sistemi elettorali e partiti: in Francia e in Spagna
2. Clientele, comitati e “partiti”: il caso italiano nel contesto europeo
3. Le campagne elettorali: in Francia e in Italia
4. Organizzazione degli interessi e crisi della rappresentanza nel Novecento europeo
Passioni politiche: miti, simboli e riti
1. Frammenti di antropologia politica
2. La sacralizzazione della politica nell’Europa contemporanea
3. Le religioni politiche nella storia d’Italia
4. La discesa in piazza della politica: in Francia e in Italia
Una storia di “famiglie” politiche
1. Cos’é una famiglia politica
2. Giovani e donne in politica
Percorsi bibliografici
II. La formazione dell’Italia contemporanea
Ottocento italiano. Uno spazio politico in costruzione
1. Legalità e legittimità nello Stato liberale
2. Le culture politiche territoriali
Lo “spirito di associazione” nel XIX secolo
1. Circoli e associazioni d’élite
2. Le associazioni economiche
3. Il mutualismo
4. Il mondo del lavoro: la cooperazione e il sindacato
5. Le professioni
6. L’associazionismo patriottico
7. All’ombra della massoneria
La genesi e le identità delle “parti” politiche
1. La democrazia repubblicana e radicale
- Una moderna concezione del partito: Giuseppe Mazzini e le organizzazioni mazziniane
- La Repubblica romana del 1849: da evento a simbolo di una tradizione politica
- Garibaldi e il garibaldinismo: alle origini dello stile politico radicale
- La religione politica mazziniana
- La mancata formazione di un partito radicale popolare
- Il Partito repubblicano italiano
- Il Partito radicale
2. I liberali
- Leader, associazioni e “partiti”
- La rappresentazione dello Stato senza la nazione
- La “monarchia popolare”
- Liberalismo e democrazia tra i due secoli
I socialisti
- Anatchici e leader, regionalismo e federalismo organizzativo
- Identità di classe e organizzazione politica: il processo di costituzione del Partito socialista italiano
- L’universo associativo socialista tra i due secoli
- Il socialismo e la patria dei lavoratori
4. Il movimento cattolico
- La Chiesa di fronte allo Stato liberale
- L’universo cattolico delle associazioni
- La patria dei cattolici
- Senza il partito: l’accesso dei cattolici alla rappresentanza politica
Il movimento nazionalista
Preludi culturali
Associazione nazionalista italiana
Percorsi bibliografici
III. L’Italia del XX secolo
Novecento italiano. La partecipazione politica nella società di massa
Guerra e dopoguerra
1. Nascita e crisi del sistema partitico
2. L’Associazione nazionale dei combattenti e i reduci
3. Nel nome della rivoluzione proletaria: il massimalismo socialista
e la nascita del Partito comunista d’Italia
4. Il Partito popolare italiano
5. Nella crisi del mondo democratico-radicale e liberale
6. Il movimento fascista
L’Italia fascista
1. Il Partito nazionale fascista
2. Una religione politica di Stato ;
3. La contraddittoria modernizzazione corporativa e tecnocratica
4. L’Opera nazionale del dopolavoro
5. L’educazione degli italiani e la competizione con l’Azione cattolica
Il secondo dopoguerra: la fondazione dell’Italia democratica
1. «L’inizio di una nuova storia»: la democrazia nel nome dei partiti politici
2. Associazioni e partiti nella Costituzione
3. L’identità della Repubblica: la patria e il patriottismo di partiti
Culture politiche e partiti nel secondo dopoguerra
1. La Democrazia cristiana, la Chiesa e il mondo cattolico
2. I comunisti
3. I partiti socialisti
4. Movimenti e partiti tra liberalismo e democrazia
5. Le destre
La Repubblica dei partiti
1. Lo Stato, l’amministrazione e i partiti
2. Gruppi di interesse, politica e ideologie
3. Le associazioni e i movimenti sociali
Scenari di fine secolo: culture associative, politica e partiti nella crisi del sistema repubblicano
1. Le radici della crisi negli anni settanta
2. I partiti storici e la trasformazione delle famiglie politiche
Percorsi bibliografici
Indice dei movimenti, delle associazioni e dei partiti
Indice dei nomi
Argomenti: Europa, Ideologia, Italia, Mediterraneo, Politica, Potere Politico,