Imperium – Origine e Funzioni del Potere Regale nella Roma Arcaica
Autore/i: Polia Mario
Editore: Il Cerchio Iniziative Editoriali
introduzione dell’autore, collana: Gli Archi.
pp. 296, illustrazioni b/n, Rimini
Il mondo religioso di Roma antica non manca di affascinare ancora oggi il pubblico di tutto il mondo, diventando anche occasione di promozione culturale e turistica del territorio.
Anche gli studi sul mondo religioso romano che escono costantemente in tutto il mondo continuano a confermare questo interesse.
Dopo vent’anni di studi dedicati a vari aspetti della tradizione romana, in quest’opera l’Autore illumina per il largo pubblico in modo nuovo il nucleo più essenziale della religiosità di Roma, fin dalle proprie origini: il concetto sacro dell’Autorità e del Potere, unione di religiosità e senso dello Stato. Una nuova occasione per riscoprire le radici della nostra cultura e della nostra storia.
Mario Polia, archeologo, antropologo e storico delle religioni, alterna una ricca attività di saggista e conferenziere in Italia con quella di ricercatore nell’area andina peruviana. Fondatore del periodico di antropologia religiosa I Quaderni di Avallon, ha pubblicato per il Cerchio Iniziative Editoriali vari saggi di grande successo tra cui ricordiamo Il mistero imperiale del Graal (1996), L’etica del Bushido (1997) e Le rune e gli dèi del Nord (1999).
Introduzione
Capitolo I
Rex e Imperium: il concetto di “regalità” e di “potere” nella tradizione romana arcaica
- 1. Il Rex e l’imperium nella Roma delle origini
- 1.1. Il Rex, definizione
- 2. L’auctoritas e l’imperium
- 2.1. L’auctoritas
- 2.2. L’augure
- 2.3 L’imperium
- 3. L’investitura regale: l’augurium
- 3.1. Il dictator
- 3.2. I consoli
- 3.3. Il rituale d’investitura del rex
- 4. Le funzioni del rex
- 4.1. Il re ed il sacro
- 4.2. Il re e la legge
- 4.3. Il re e la guerra
- 5. Conclusioni
Capitolo II
I simboli romani del potere regale
- 1. Lo scettro
- 2. L’aquila, il re e la vittoria
- 2.1. L’aquila e la guerra
- 2.2. L’aquila e il conferimento del potere regale
- 3. Il fascio
- 4. La sella curulis e le toghe
- 5. Il lituo
- 5.1. Il lituo di Romolo, o lituus quirinalis
- 6. Il fico ruminale
- 7. Il significato della lista dei sette re di Roma
Capitolo III
Il rituale di fondazione dell’Urbe
- 1. La tradizione etrusca
- 1.a. L’augure Atto Navio e l’etrusco Tarquinio
- 2. Le fasi della fondazione
- 2.1. L’inauguratio
- 2.1.1. L’auguraculum
- 2.1.2. Il concetto di “templum” e la divisione augurale dello spazio
- 2.1.3. Gli auspicia romulei
- 2.2. Lorientatio
- 2.2.1. Il mundus
- 2.2.2. Il tracciato del cardo e del decumanus
- 2.3. La limitatio: il tracciato del sulcus primigenius
- 2.1. L’inauguratio
- 3. L’oroscopo della nascita di Romolo e della fondazione di Roma secondo Lucius Tarruntius Firmanus
Capitolo IV
I nomi e il genio tutelare di Roma
- 1. Il nome arcano di Roma
- 1.1. Le fonti che documentano l’esistenza del nome arcano di Roma
- 1.2. Le interpretazioni dei dati offerti dalle fonti
- 1.2.1. Angerona, il silenzio e il solstizio invernale
- 1.2.2. Il Genius Populi Romani
- 1.2.3. I riti di eucatio ed exauguratio
- 1.2.4. Roma-Amor
- II. Sull’etimo del nome “Roma”
- II.1. Roma-Rumon: Roma come “Città del Fiume”
- II.2. Roma-ruma
- II.3. Roma-Rômê
- II.4. Roma-Rômê-Valentia
Grafico: Successione delle fondazioni delle città precedenti Roma
Capitolo V
Gli oggetti fatali del potere: i pignora imperii di Roma
- 1. Imperium e pignora
- 2. Le fonti sui pignora imperii
- 3. I sette pignora nel commento di Servio all’Eneide
- 3.1. Il Palladio
- 3.2. Lo scettro di Priamo
- 3.3. Il velo di Iliona
- 3.4. Le ceneri di Oreste
- 3.5. Gli ancilia
- 3.5.1. Gli ancili ei Salii
- 3.6. La quadriga fittile di Veio
- 3.6.1. Il prodigium del caput humanum
- 3.6.2. Il duplice prodigium della quadriga fittile
- 3.7. La pietra sacrca (acus) di Cibele, Grande Madre dell’Ida
- 4. I pignora imperii e la loro tutela sulle tre funzioni sociali
- 4.1. I pignora della prima funzione
- 4.2. I pignora della seconda funzione
- 4.3. I pignora della terza funzione
Capitolo VI
Significato etico e metastorico del mito di fondazione di Roma
- 1. Le versioni del mito nelle fonti romane e greche
- a. Versione di Quinto Fabio Pittore
- b. Versione di Tito Livio
- c. Versione di Marco Tullio Cicerone
- d. Versione di Publio Ovidio Nasone
- e. Virgilio
- f.1. Versione di Plutarco
- f.2. Seconda versione di Plutarco
- g. Versione di Dionidi d’Alicarnasso
- 2. La nascita dei gemelli fondatori
- 2.a. Vesta e Marte
- 2.b. Siluia e la “selva”
- 3. La navigazione sul fiume sacro (Rumon/Albula). Il ficus ruminalis, la lupa e il simbolismo del nutrimento divino
- 3.1. Il ficus ruminalis
- 3.2. Il simbolismo del lupo
- 3.3. Il picus martius
- 4. Funzione e simbolismo degli auspicia di fondazione
- 5. Il significato etico della gemellarità e del sacrificio di Remo
Capitolo VII
Gli antenati divini dei re di Roma. Il rex e il potere spirituale
- A. I re divini delle origini: Giano e Saturno
- A.I. Il regno di Saturno, Saturnia e il secolo aureo
- I.1. Gli Aborigeni
- I.1.1. La lotta di Ercole e Caco
- I.2. Saturno: il capostitipe divino dei re del Lazio
- I.3. Il mito di Saturno nella coscienza religiosa romana
- I.3.1. Saturno e l’età dell’oro latina
- I.3.2. Saturno, i Saturnalia e l’età dell’oro come stato dell’essere
- II. Saturno e Giano: il seme e il germoglio
- II.1. Giano, re divino delle origini
- 1.1. Giano e il suolo di Roma
- 1.2. Giano e le porte
- 1.3. Giano, il ciclo dell’anno e Giunone
- 1.4. Giano e saturno
- 1.5. Giano e Vesta
- 1.6. Giano bifronte e il tempio della duplice porta
- 1.7. Giano e la veggenza del re
- B. I re divini delle origini e il carisma della veggenza
- 1. Picus, figlio di Saturno
- 1.a. Il canto magico e oracolare: Canens, Carmenta, le Camene
- 2. Faunus/Fatuus e Fauna/Fatua
- 2.1. Fauna/Fatua
- 2.2. Faunus e la fecondità delle donne di Roma
- 3. Latino
- 4. I re d’Alba
- 4.1. Discendenza regale patrilineare ed elezione augurale
- C. Il primo re di ascendenza umana: Numa
- 1. Il carattere e i carismi
- 1.1. Le opere di Numa. La pace del suo regno
- 2. La folgore, l’arte augurale e il rito
- 3. Numa e la folgore
- 4. Tullio Ostilio, un re esperto del sacro
- Grafico: Genealogie mitiche della regalità preromulea
Capitolo VIII
Le qualità etiche del ciuis romanus: l’eredità di Roma
- Religio e pietas
- La iustitia, lo ius e il fas, il diritto e la norma
- La fides e la fidelitas
- La uirtus
- La magnanimitas, la firmitas e la clementia
- Gli exempla: Orazio Coclite; Muzio Scevola; Marco Curzio; Tito Manlio Torquato; Arria Maggiore
Bibliografia essenziale
Indice analitico
Argomenti: Antica Roma, Potere, Potere Politico, Sistemi di Potere, Storia, Storia dei Costumi, Storia dei Popoli,