Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Il Mediterraneo nel Novecento – Religioni e Stati

Il Mediterraneo nel Novecento – Religioni e Stati

Autore/i: Autori vari

Editore: Edizioni San Paolo

cura e introduzione di Andrea Riccardi, in copertina: «La fuga in Egitto» miniatura del sec. XV, Biblioteca Trivulziana, Milano.

pp. 362, Milano

Il Mediterraneo è, come ha scritto Braudel, “mille cose allo stesso tempo”. Non solo un paesaggio, ma numerosi paesaggi, “non un mare, ma una successione di mari, non una civiltà, ma civiltà ammassate le une sulle altre”. Il Mediterraneo è anche il mare di tante e differenti storie religiose: da quattordici secoli è il mare dove si incrociano, si scontrano e coabitano ebrei, cristiani e musulmani. Le tre grandi religioni monoteistiche hanno in comune un immenso retaggio: le culture dell’antico Medio Oriente e dell’antichità greco-romana; ma si tratta di mondi radicalmente diversi, ciascuno dei quali è fortemente consapevole della propria alterità. La loro storia di conflitti, coabitazione, scambi è parte essenziale della vita dei paesi del Mediterraneo. Accanto alle tre religioni, il volume prende in esame una quarta componente essenziale delle società moderne: il secolarismo, nato dallo spirito dei Lumi. La laicità dello Stato, la separazione dei due poteri sono state un’acquisizione del mondo occidentale. Con difficoltà si afferma invece la concezione laica dello Stato nel Medio Oriente contemporaneo, musulmano ed ebraico, anche per la crescente influenza di movimenti religiosi radicali. Gli studi raccolti in questo volume mostrano la complessità del terreno d’indagine e offrono preziosi riferimenti per una ricerca storica su un mondo in cui libertà di coscienza, Stato e religioni appaiono come protagonisti.

Andrea Riccardi (Roma, 1950) ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Bari e attualmente è ordinario di Storia del cristianesimo all’Università Roma-III. Tra le sue opere: Neogallicanesimo e cattolicesimo borghese, Bologna 1976; Roma “città sacra”? Dalla Conciliazione all operazione Sturzo, Milano 1979; Il partito romano nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; Il Vaticano e Mosca, Bari 1993; Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993.

Visualizza indice

INTRODUZIONE di Andrea Riccardi

  • Un nuovo protagonismo delle religioni?
  • Tre religioni e molti Stati
  • La convivenza delle religioni
  • Pluralismo e statuto dell’altro
  • Stato ateo, laico, religioso

PARTE PRIMA – L’AREA COMUNE

COABITAZIONE E CONFLITTI TRA RELIGIONI NEL MEDITERRANEO di Andrea Riccardi

  1. Una storia antica
  2. Le frontiere religiose dell’Europa cristiana
  3. Coabitazione religiosa nel Sud del Mediterraneo
  4. Musulmano, cristiano ottomano ed europeo
  5. Equilibrio sconvolto
  6. Minoranze tra coabitazione e nazionalizzazione
  7. Il trauma della guerra e la fine della coabitazione
  8. Dopo la seconda guerra mondiale, conflitti e utopia mediterranea
  9. Il dialogo interreligioso
  10. Crisi della coabitazione
  11. Coabitazione, un problema sempre attuale: religioni, laicità, Stato

MUSULMANI, CRISTIANI ED EBREI: COESISTENZA E LAICITÁ di Bernard Lewis

PARTE SECONDA – IL MEDITERRANEO DEL SUD
LA CRISI DEL SISTEMA LIBANESE di Georges Corm

  1. L’era dei tanzimdt nell’impero ottomano e la formazione del sistema comunitario libanese
  2. Il mandato francese e l’indipendenza: affermazione del comunitarismo libanese ed emancipazione di ampi settori della vita politica
  3. La crisi del 1975 e l’involuzione del sistema politico libanese
  4. Quali prospettive per l’avvenire?

MINORANZE CRISTIANE IN MEDIO ORIENTE di André Ferré

  1. Le ferite della storia
  2. Migrazioni

STATO, EBRAISMO E CONFESSIONI RELIGIOSE IN ISRAELE di Claude Klein

  1. Il quadro giuridico generale della religione in Israele
  2. La Halakhah nello Stato di Israele
  3. Lo Stato di Israele nella Halakhah

SVILUPPO COMUNITARIO COPTO E DINAMICHE DI COABITAZIONE TRA CRISTIANESIMO E ISLAM
di Dina El Khawaga

  1. Il Rinnovamento copto: quale definizione?
  2. L’emergere del Rinnovamento: la costituzione
  3. di uno spazio comunitario copto nell’Egitto moderno
  4. Dinamiche socio-politiche e strategia del ripiegamento comunitario (1936-1952)
  5. L’opzione del ripiegamento ovvero la modernizzazione all’interno delle proprie frontiere
  6. La rivoluzione del 1952: statalizzazione del religioso o politicizzazione del ripiegamento copto?
  7. L’islamizzazione del potere politico, ovvero il crollo di un fragile equilibrio tra comunità e Stato
  8. Le strategie di ristrutturazione comunitaria e i loro rispettivi rapporti con l’esterno
  9. La strategia della politicizzazione
  10. Le strategie di negazione dell’extracomunitario
  11. La negazione del politico: il monachesimo spirituale
  12. La negazione di una maggioranza, ovvero l’illusione dell’uscita dall’isolamento
  13. Il futuro della coabitazione in questo quadro complesso: le linee direttrici

RELIGIONI E STATO NEI PAESI DEL MAGHREB di Abdelmajid Charfi

PARTE TERZA
IL MEDITERRANEO DEL NORD

LAICITÁ E LIBERTÁ RELIGIOSA NEL MONDO CRISTIANO di Pietro Scoppola

  1. Due concetti, un unico problema
  2. La conquista dello Stato laico borghese
  3. La sfida dei totalitarismi e delle religioni secolari
  4. I problemi della secolarizzazione

I FONDAMENTI DELLO SPIRITO LAICO NELL’EUROPA CONTEMPORANEA di Hervé Hasquin

  1. Lo Stato laico
  2. Le origini dello Stato laico
  3. La fine del XVIII secolo: una svolta
  4. Le metamorfosi del libero pensiero
  5. Che tipo di laicità?
  6. Le sfide della laicità oggi

LA LAICITÁ FRANCESE di Jean-Marie Mayeur

LA DIFFICILE LAICITÁ ITALIANA di Agostino Giovagnoli

  1. Chiesa cattolica e Stato laico
  2. Santa Sede e Italia
  3. Roma «città sacra»

ORTODOSSIA E STATO LAICO: TRADIZIONE, DOTTRINA, IDEOLOGIA di Stavros Perentidis

PARTE QUARTA
PERCORSI E INCONTRI

PERCORSI RELIGIOSI TRA CONFLITTO E DIALOGO: EBREI, CRISTIANI E MUSULMANI di Pietro Rossano

  1. Sguardo storico sull’autocomprensione di cristiani, ebrei e musulmani nel Novecento
  2. Il difficile cammino del dialogo e della coabitazione
  3. Il nodo teologico di fondo: difficolta e possibilità

LA GENESI DELLA «NOSTRA AETATE» di Marco Luigi Rossi

IL CARDINALE DUVAL TRA CHIESA FRANCESE E ISLAM ALGERINO di Marco Impagliazzo

  1. Coesistenza o coabitazione?
  2. L’eredita coloniale
  3. Due percorsi, due interpretazioni
  4. Chiesa in terra d’islam

LAICITÁ E NAZIONE NELL’ALBANIA CONTEMPORANEA di Roberto Morozzo della Rocca

COABITAZIONE TRA RELIGIONI A GERUSALEMME di Silvio Ferrari

QUALE LAICITÁ? VERSO UNA CONCLUSIONE di Emile Poulat

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.