Il Genio e il Gentiluomo – Einstein e il Matematico Italianoche Salvò la Teoria della Relatività Generale
Autore/i: Toscano Fabio
Editore: Sironi Editore
prima edizione, introduzione dell’autore, immagine di copertina «Voce nel Silenzio» Tobia Ravà 2003.
pp. 320, Milano
«Purtroppo non sembra essere rimasta alcuna documentazione fotografica dell’unico incontro tra Albert Einstein e Gregorio Ricci Curbastro: possiamo solo immaginarci la cordiale e appagante stretta dimano tra l’istrionico genio di Ulm e il taciturno gentiluomo di Lugo. Ciascuno dei due aveva un notevole debito di riconoscere nei confronti dell’altro: senza il calcolo di Ricci, quasi sicuramente – per non dire sicuramente – Einstein non sarebbe mai riuscito a sostanziare i suoi più felici pensieri scentifici. d’altra parte, con l’emergere della relatività generale, il fior fiore dei matematici e dei fisici teorici di mezzo mondo cominciò a studiare, utiizzare e approfondire quel calcolo così potente, così efficace, eppure per così tanto tempo rimasto nell’ombra.»
Al cuore della teoria della relatività generale einsteiniana, un gioiello tra i più scintillanti della scienza del XX secolo, risiede il lavoro di un matematico italiano: Gregorio Ricci Curbastro. Albert Einstein, dopo essere stato vittima di un vero e proprio “blocco dello scienziato”, trovò nel calcolo tensoriale di Ricci l’apparato algoritmico che gli consentì di trasformare un’intuizione sfuggente in una solida teoria fisica. Quella celeberrima teoria che rappresenta il condensato perfetto tra il genio fisico di Einstein e la potenza, la sintesi e l’eleganza della matematica creata da Ricci Curbastro.
Negli anni Venti il successo della relatività generale offrì un’occasione di rivincita al calcolo tensoriale – fino ad allora ritenuto tanto complicato da risultare perfino superfluo – e al suo creatore. Tuttavia, mentre il mondo trasformava Einstein in una sorta di divo, Ricci Curbastro perseverò nella riservatezza di tutta una vita, tenendosi lontano dalla ribalta.
Il genio e il gentiluomo racconta la nascita della relatività generale da un punto di vista inedito. Ripercorre le tappe salienti della vita dei due grandi scienziati – disegnandone caratteri e destini quasi opposti – fino al momento in cui, per così dire, le loro opere si fusero in un incontro che l’autore di questo libro ha la tentazione di definire «predestinato». Dosando con equilibrio argomentazioni scientifiche ed elementi storici, Fabio Toscano rende finalmente giustizia a Ricci Curbastro, troppo a lungo privato, al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori, della fama che gli spetta.
Un racconto narrato con il rigore e la raffinatezza di chi vi ha dedicato anni di ricerca appassionata.
Fabio Toscano, laureato in Fisica all’Università di Bologna, si è specializzato in Fondamenti e filosofia della fisica presso le università di Bologna e Urbino e in Comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Ha svolto attività di ricerca in Fisica Teorica e in Storia e filosofia della fisica. Attualmente si occupa soprattutto di divulgazione della scienza collaborando con varie riviste di settore.
Argomenti: Fisica, Matematica, Storia, Studio Pratica e Ricerca,