Il Favoloso Innesto – Storia Sociale della Vaccinazione
Autore/i: Assael Baroukh M.
Editore: Editori Laterza
unica edizione, prefazione di Giorgio Cosmacini, introduzione dell’autore, collana: Storia e società.
pp. 308, Bari
Tutti siamo vaccinati; tutti, anzi, ci vacciniamo molte volte nell’arco della nostra vita. Forse, però, non abbiamo mai pensato a quanto questa pratica abbia influito sulla storia dell’uomo. Basti pensare che fino a tutta l’età moderna le guerre si perdevano o si vincevano più per via delle epidemie che in virtù di spade e cannoni.
In questo libro si traccia una vera e propria storia sociale della vaccinazione. Non ci si sofferma, cioè, tanto sugli aspetti strettamente medici, quanto sulle modificazioni di vita da essa derivanti e, insieme, sulle polemiche che nell’Ottocento accompagnarono i primi tentativi di vaccinazione di massa. Infine vincitrice, questa pratica diventa la migliore e più evidente applicazione del primo principio operativo della medicina contemporanea: quello della prevenzione.
Baroukh M. Assael (Alessandria, Egitto, 1947) è professore associato di Pediatria all’Università di Milano. Ha lavorato diversi anni all’Istituto «Mario Negri»; di Milano occupandosi di farmacologia sperimentale e clinica. Autore di numerosi articoli di pediatria e di infettivologia su riviste mediche internazionali, collabora alla rivista «Vaccinazione 2000» e fa parte del comitato di redazione di alcune riviste internazionali. Ha curato, nel 1994, la pubblicazione di un Dizionario di vaccinazione e ha scritto, per i nostri tipi, Il favoloso innesto. Storia sociale della vaccinazione (1996).
Prefazione di Giorgio Cosmacini
Ringraziamenti
Introduzione
I. Il vaiolo tra scienza e storia
1. Le conoscenze sul vaiolo – 2. La verifica dell’efficacia – 3. L’inoculazione in Francia – 4. L’innesto in Italia – 5. Gli argomenti contro l’innesto e la sua difesa – 6. La reale diffusione dell’innesto e la valutazione del suo effetto – 7. La vaccinazione – 8. Luigi Sacco, apostolo italiano della vaccinazione – 9. L’ondata di utopia: 9.1. Da Edimburgo a Vienna, da Vienna all’India – 9.2. Il Mediterraneo – 9.3. L’America del Sud. 10. Dalla vacca all’uomo, ancora alla vacca – 11. Il controllo del vaiolo: vaccinazione e rivaccinazione. La questione dell’obbligo – 12. Il vaiolo nel XX secolo. Il programma di eradicazione – 13. Fra storia e biologia: perché il vaiolo? – 14. Dalla vaccinazione di massa alla sorveglianza di massa
II. La vaccinazione come programma scientifico e sociale
1. Dai miasmi ai microbi – 2. La nascita dell’immunologia e il programma pastoriano: 2.1. Pouilly-le-Fort – 2.2. Le ricerche sulla rabbia. 3. Pastorismo e igiene – 4. Dalla vaccinazione alle teorie sull’immunità – 5. La diffusione del programma pastoriano: sviluppo della vaccinazione fra scienza sperimentale e prassi sociale: 5.1. La fine della peste? – 5.2. L’ampliamento del programma
III. Il tempo del colera
1. Le reazioni sociali al colera – 2. L’organizzazione sanitaria di fronte al colera – 3. Le vie del colera – 4. La questione dei pellegrinaggi – 5. Le Conferenze sanitarie internazionali – 6. Le conoscenze scientifiche sul colera – 7. La storia del vaccino anticolerico – 8. La vaccinazione nel quadro della difesa contro il colera – 9. La vaccinazione nel quadro delle misure internazionali di difesa dal colera – 10. Epilogo
IV. Un caso storico: il ruolo del vaccino antitubercolare nel controllo sociale della tubercolosi
1. Concezioni mediche della tubercolosi – 2. La scoperta di Villemin: la tubercolosi è una malattia virulenta e specifica – 3. La tubercolosi malattia sociale – 4. La rivoluzione batteriologica – 5. Le prime basi sperimentali del vaccino antitubercolare – 6. La tubercolina e il miraggio di Koch: 6.1. Il significato e l’uso delle reazioni alla tubercolina – 6.2. Il vaccino italiano: gli studi di Maragliano, Petregnani, Salvioli – 6.3. Il BCG – 6.4. Le reazioni internazionali al BCG – 6.5. Il BCG in Italia. 7. Strategie per il controllo della tubercolosi: il ruolo sociale della vaccinazione: 7.1. Il contributo delle concezioni igienistiche all’iniziale controllo della tubercolosi – 7.2. Un primo tentativo di bilancio agli inizi della vaccinazione – 7.3. Come viene affrontato il problema della tubercolosi dallo Stato italiano post-unitario e quando compare ufficialmente la raccomandazione della vaccinazione come strumento di controllo della tubercolosi in Italia? – 7.4. Il bilancio sul ruolo sociale della vaccinazione antitubercolare in Italia – 7.5. Un bilancio (quasi) definitivo – 7.6. E il vaccino? 8. Epilogo
V. Il controllo della difterite e la sua vaccinazione
1. La difterite alla fine dell’Ottocento – 2. L’idea del vaccino per una strategia di controllo della difterite – 3. Il vaccino antidifterico – 4. Epilogo
VI. Verso l’eradicazione della poliomielite
1. La storia della poliomielite – 2. Le conoscenze mediche sulla poliomielite – 3. Gli aspetti sociali della poliomielite – 4. L’idea del vaccino – 5. Il vaccino di Salk – 6. Il vaccino di Sabin – 7. La poliomielite in Italia – 8. Verso l’eradicazione della poliomielite?
VII. Igea o Asclepio? Il futuro della vaccinazione fra storia e scienza
1. Il controllo delle grandi malattie di ieri e di oggi – 2. Sulla necessità di strategie vaccinali – 3. Farmaco-economia delle vaccinazioni – 4. Strategie del futuro – 5. Un caso del presente storico: il vaccino contro l’epatite B – 6. Da qui al futuro
Bibliografia
Indice dei nomi
Argomenti: Medicina, Storia della Medicina,