Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Il Bene – Trattato sulla Natura del Bene・La Fortezza・La Prudenza・La Giustiziza

Il Bene – Trattato sulla Natura del Bene・La Fortezza・La Prudenza・La Giustiziza

Autore/i: Alberto Magno

Editore: Rusconi

prima edizione, introduzione, traduzione e note di Alessandra Tarabochia Canavero.

pp. 696, Milano

«Hai disposto tutte le cose secondo numero, misura e peso.» Con il commento di questo passo biblico della Sapienza, collera e al versi neoplatonici della Consolatio di Boezio, Alberto Magno inizia il Trattato Sulla natura del bene. L’effetto della disposizione misurata del mondo creato è l’ordine. Il bene consiste dunque nell’ordine, come aveva sostenuto già sant’Agostino. La definizione si estende anche alle azioni dell’uomo: buone se siano ordinate secondo una legge, e rispondenti cosi a virtù. Sara questo l’argomento principale dell’opera: le virtù: politiche della vita umana associata, ossia temperanza, fortezza, prudenza, giustizia.
Sono pensieri fondamentali in cui cogliamo i tratti salienti della personalità di Alberto. C’è la Sacra Scrittura, ma subito dopo l’interesse per la natura del mondo e dell’uomo; c’è il teologo, ma non disgiunto dal filosofo con interessi naturalistici. Egli studiò gli animali e le piante, i minerali e le pietre; la natura non gli manca mai nelle facili digressioni cui indulge anche quando parla di Dio e della Vergine. E studia l’uomo ben fondandolo sull’ordine della natura, per predisporlo meglio ad accogliere i doni della grazia. Una mentalità siffatta, legata alla tradizione sacra, biblica e agostiniana, doveva essere apertissima, tuttavia, alla nuova scienza che nel XII secolo veniva in Occidente dal mondo arabo e, per quel tramite, da Aristotele e dall’antichità greca.
Alberto, di famiglia nobile legata ai conti di Bollstadt, nato nella Svevia fra gli ultimi anni del XII secolo e i primi del nuovo, in Italia al seguito del padre impegnato nell’esercito di Federico I, studente a Padova, domenicano nello Studio generale dell’ordine a Colonia, e poi a Parigi, spesse volte ancora in Italia alla corte pontificia, vescovo di Ratisbona, ebbe una lunga vita movimentata, che concluse nel 1280 nel ritiro del suo convento di Colonia, Ebbe molti discepoli, il più celebre dei quali fu Tommaso d’Aquino; e con Tommaso, anche se con minore originalità creativa, egli si può considerare fra gli artefici iniziali del rinnovamento nella cultura teologica, filosofica e scientifica dell’Occidente del Duecento, accogliendo i nuovi apporti dovuti al pensiero di Aristotele e a quello degli arabi, in una concezione eclettica molto ricca.
Anche in sede morale, di cui è ampio documento il Trattato, una delle sue prime Opere, composta in eta ancor giovane fra il 1236 e il 1237, si avverte la prima precoce presenza dell’Etica nicomachea di Aristotele. Nell’ordine si trovano la misura e il giusto mezzo, caratteri inconfondibili della virtù aristotelica. E ordine e misura sono le dimensioni giuste per una società umana che si inseriva, come dicevamo all’inizio, in una natura predisposta all’ordine razionale nel suo stesso fondamento dal Creatore.
Alessandra Tarabochia Canavero traduce e interpreta con molta chiarezza e precisione, e con molto coraggio, un autore non certo familiare ai non specialisti. Per la prima volta questo «grande» fra i medievali può ricuperare qualcosa della sua grandezza anche fra noi, reso con tanta efficacia in una lingua viva, che egli poté forse udire agli albori toscani pre-danteschi, in occasione delle sue venute frequenti in Italia

Visualizza indice

Introduzione, di Alessandra Tarabochia Canavero
Notizia
Bibliografia
Nota editoriale

TRATTATO SULLA NATURA DEL BENE
LA FORTEZZA (Il bene, trattato II)
LA PRUDENZA (Il bene, trattato IV)
LA GIUSTIZIA (Il bene, trattato V)

APPENDICI
I. Il problema del bene generico o della moralità intrinseca
II. L’involontario per ignoranza
III. Le passioni
IV. Le parti delle virtù
V. La memoria
VI. Il diritto naturale
VII. A proposito dell’Etica nicomachea in Alberto Magno

SOMMARI
I Sommario dell’Introduzione
II. Sommario dei trattati

Sigle e abbreviazioni
Indice delle fonti
Indice biblico
Indice degli autori

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.