I Misteri di Iesod

Autore/i: Aïvanhov Omraam Mikhaël
Editore: Edizioni Prosveta
seconda edizione, nota dell’editore, traduzione dal francese.
pp. 288, 1 fotografia a colori, 1 tavola ripiegata a colori f.t., Fidenza (Parma)
Iesod, la nona sefira sull’Albero della vita, di cui parla la Cabala, è il simbolo della vita pura.
Troppo spesso sinonimo di privazione e di… continenza, che portano alla repressione, all’esaurimento o persino alla perversione, la purezza è vissuta come una morte prematura dell’individuo. È ciò che viene dimostrato dal Maestro Omraam Mikhaël Aïvanhov che, opponendosi a questa concezione parziale ed errata della purezza, la presenta come una formula di vita ricca e creativa – benchè ancora sconosciuta ed inesplorata – fondata su una conoscenza precisa della vita psichica e spirituale.
Ponendo la purezza alla base del suo Insegnamento spirituale (Iesod, in lingua ebraica, significa «base», «fondamento»), il Maestro Omraam Mikhaël Aïvanhov ripropone il significato delle pratiche delle antiche Iniziazioni, che arricchisce con numerose scoperte fatte direttamente. Le regole e gli esercizi che indica, sperimentati a lungo da lui stesso, rendono l’uomo libero e risvegliano in tutto il suo essere le forze fluenti ed armoniche della vita divina.
In questo libro sui Misteri di Iesod, il Maestro Omraam Mikhaël Aïvanhov ci fa anche sentire quanto la vita di un Maestro spirituale assomigli a quel «fiume di vita» che, al suo passaggio, purifica tutti coloro che visi avvicinano.
Argomenti: Cabala Ebraica, Maestro Spirituale, Misticismo, Trascendenza,